Connect with us

Calcio / Seconda Categoria

La Montagna batte il San Niccolò nella finale playoff: le pagelle del match

Luca Semini, autore del gol che ha chiuso il match

Nel successo della Montagna Pistoiese dominano i fratelli Petrucci, in difesa giganteggia un super Somahla. Tra i rossoblu si salva Drovandi

SAN NICCOLO’

SANTI 5: Sbaglia completamente l’uscita sul corner che porta alla rete dell’1-0 della Montagna Pistoiese. Anche sul secondo goal non perfetto sul tiro dal limite dell’area di Semini, con un tuffo, sul suo palo, non troppo convincente. Si riscatta parzialmente negando la rete del 3-0 sul tiro ravvicinato di Bibaj. In generale un partita incerta, senza mai dare l’impressione di avere la situazione sotto controllo. Una sola reale parata ed un errore da matita blu che ha indirizzato un match che fino a quel momento non aveva un vero padrone.

PAGLI 6: Uno dei più positivi in casa San Niccolò, con diverse belle chiusure sia sulla fascia che sulla corsia centrale. In coppia con Drovandi riescono, soprattutto nel primo tempo, a limitare molto l’attacco biancoblu. Ottimi anche un paio di determinanti interventi, prima su Semini e poi su Gambardella.

DROVANDI 6,5: Il migliore dei suoi. Limita Gambardella in un duello fisico d’altri tempi, con tanti contrasti e contatti al limite. Nel secondo cala leggermente, con l’attaccante della Montagna che comincia a prendergli le contromisure. E’ uno dei pochi che nella seconda frazione prova a suonare la carica anche con qualche sgroppata offensiva. Una delle poche occasione della squadra di Giusti nasce proprio dalla sua testa, con la palla che sfiora la traversa e finisce alta di pochissimo.

BARTOLOZZI 5,5: Partita senza troppi sussulti la sua. Non riesce mai a spingere sulla sua fascia di competenza, ma allo stesso tempo difende bene sulle folate dell’attacco biancoblu. Leggermente in ritardo, insieme anche ad altri suoi compagni, sulla rete di Semini, lasciato troppo libero di avanzare e tirare senza alcuna pressione. (Al 69′ GRECO 6: Entrato per dare più brio al reparto offensivo, tenta diversi dribbling per creare superiorità numerica. Seppur non riesca ad incidere, nonostante una grande occasione nel recupero, un ingresso di personalità).

-->

BONACCHI 5: Non riesce a contenere la qualità e fisicità di Petrucci Alberto. Si fa ammonire in avvio, rischiando anche qualcosa in più di un semplice giallo. Evidentemente condizionato dal cartellino sulle sue spalle soffre le cavalcate della Montagna sulla sua fascia, non riuscendo mai a proporsi offensivamente. Per concludere il suo pomeriggio storto, dopo esser stato sostituito, viene espulso per eccesso di proteste. (Al 59′ MARCANTONI 6: Entra bene, si piazza sulla fascia sinistra e spinge creando anche qualche pericolo. Da un suo tiro cross terminato fuori di poco nasce una delle poche vere occasioni da gol del San Niccolò).

CECCHI 5,5: Tocca pochi palloni, il gioco del San Niccolò non lo coinvolge molto. Cerca di creare trame con la sua qualità senza però quasi mai riuscirci. Viene contenuto molto bene dal centrocampo della Montagna che lo limita nelle giocate con un pressing asfissiante. (Al 77′ VENTURI SV: Tenta qualche lancio per dare profondità con il suo bel piede mancino).

PAPI 5: Ci si attendeva molto da uno dei migliori giocatori della stagione del San Niccolò, ma le aspettative non sono state rispettate. Vanno dati i meriti ai tre centrocampi di Zinanni che hanno chiuso in una morsa i due mediani rossoblu. D’altra parte però era chiaro come la sua qualità dovesse e potesse fare la differenza in mezzo al campo. Non riesce mai ad avvicinarsi alla porta avversaria, ricevendo, in generale, pochissimi palloni. (Al 59′ NIERI 6: Entrano lui e Marcantoni, e la squadra passa a tre. Sicuramente da vigore alla squadra che si sveglia, tentando un arrembaggio finale senza però esito alcuno).

ZINGARELLO 5,5: Perde nel primo tempo il duello con Petrucci Alberto. Viene limitato molto offensivamente dallo stesso Petrucci, abile anche in fase di ripiegamento. Nella seconda frazione Giusti, viste le sue difficoltà, lo sposta a centrocampo, dove ritrova smalto e brillantezza. Comincia a far girare palla con qualità, fornendo qualche bel pallone nell’assalto finale del San Niccolò. Non è sembrato al meglio della condizione fisica anche se alla fin dei conti, da buon capitano, è stato l’ultimo a mollare.

MARCHIO 6: L’unico che nel primo tempo riesce a mettere in difficoltà la retroguardia baincoblu. Salta secco Semini almeno in un paio di occasioni, da cui, nel primo caso, ne scaturisce l’unica vera chance del primo tempo del San Niccolò con il tiro parato di Matteini. Cala anche lui nella ripresa, soprattutto dopo la rete del 2-0. (al 85′ BARONI: SV).

MENICHINI 5,5: Il fantasista rossoblu sia accende e si spegne ad intermittenza nel corso della partita. Parte bene con un paio di giocate salvo poi perdersi sotto la fisicità e qualità della mediana biancoblu. Nel secondo tempo prova a ridare smalto alle sue giocate con qualche serpentina delle sue che finiscono però nel nulla.

MATTEINI 5,5: Una partita quasi ingiudicabile la sua, con pochissimi palloni a disposizione. La difesa della Montagna lo argina, oscurandolo completamente dal gioco dei ragazzi di Guidi. In una sola occasione riesce a liberarsi della marcatura di Ciacci e Marrucci, colpendo a botta sicura un cross basso ricevuto da Marchio, trovando però Salvi attento.

IL MISTER FEDERICO GIUSTI 5,5: La sua squadra nella prima parte di gara non rischia nulla, pensando prima a difendersi che ad attaccare. Dopo la rete dello svantaggio i suoi non riescono a reagire se non per l’occasione di Matteini. Dopo la rete ad inizio di ripresa comincia la girandola dei cambi, con la sostituzione di Papi forse un po’ affrettata. Cambia modulo passando a 3 in difesa, inserendo nel finale tutti gli attaccanti a disposizione, senza però ottenere i risultati sperati.

MONTAGNA PISTOIESE

SALVI 6,5: Si deve far trovare realmente pronto solo in un’occasione, al 37′ su Matteini. Non un intervento semplice, ma nemmeno impossibile, riuscendo a neutralizzare il tiro incrociato dalla destra dell’attaccante del San Niccolò. Dà sicurezza al reparto tenendo la voce sempre alta e guidando i suoi nei movimenti perfetti. Anche nel forcing finale dei rossoblu, nonostante non debba compiere grandi parate si fa trovare sempre attento quando il pallone finisce dalle sue parti.

MARRUCCI 7: Partita sontuosa del centrale di difesa della Montagna. Non sbaglia un intervento, neutralizzando completamente uno dei migliori attaccanti della categoria come Matteini. Si prende anche la licenza di impostare, dimostrando ottime qualità anche con il pallone tra i piedi. (al 82′ sost. DAMI: SV)

CIACCI 6,5: Quando si pensa in che modo un capitano possa aiutare la sua squadra in un match del genere, la partita di Ciacci ne è la dimostrazione. Attenzione, leadership e tanta grinta. Gli ingredienti perfetti per infondere le giuste emozioni e sensazioni a tutta la squadra. Nella sua zona di sinistra non concede nulla, andando anche in un paio di occasioni in aiuto a Semini, messo in difficoltà da Marchio.

SOMAHLA 8: Segna la rete del vantaggio con un colpo di testa a botta sicura. Difende perfettamente tutte le volte che il pallone finisce dalle sue parti. Bada poco all’estetica, ma allo stesso tempo è estremamente efficace. Con il pallone tra i piedi va un po’ in difficoltà, ma è chiaro come non siano quelle le sue caratteristiche. In generale una partita perfetta dal punto di vista difensivo sia sui su Matteini che su Zingarello, due dei più pericolosi in casa San Niccolò.

PETRUCCI MARCO 7: Partita ai limiti della perfezione anche quella della mezz’ala biancoblu, condita da tanta sostanza ma allo stesso tempo anche tanta qualità. Limita fortemente uno dei giocatori più pericolosi della squadra avversaria, Papi. Sbaglia pochissimo, dando un senso di strapotere in certi tratti del match.

FERRARI 7: Atro violino di un centrocampo che ha suonato la sinfonia perfetta nel match contro il San Niccolò. Così come Petrucci gioca tantissimi palloni, sbagliandone altrettanti pochi. Lui, insieme agli altri due centrocampisti, guidano l’avanzata biancoblu a suon di gioco palla a terra e passaggi filtranti. (al 72′ sost. PETRUCCI STEFANO 6: Rinvigorisce il centrocampo soprattutto in chiave difensiva, schermando e ripulendo diversi palloni sporchi.)

BISEGNA 7,5: Gioca con una serenità, ed una qualità da giocatore di categoria superiore. E’ il metronomo della squadra, da i tempi e gestisce tutte le situazioni più scomode del centrocampo biancoblu. Il primo tempo è il protagonista assoluto della partita, con una grandissima mole di palloni perfettamente giocati. Nel secondo, soprattutto dopo la rete del 2-0 abbassa il ritmo, anche con lo scopo di gestire il risultato e le energie.

PETRUCCI ALBERTO 8: Altro giocatore che con queste categorie ha poco a che fare. Annulla completamente Zingarello, dimostrando anche le sue ottime doti difensive, ma allo stesso tempo domina la fascia destra saltando sempre il suo uomo e creando trame di gioco con il suo mancino fatato. Scodella sulla testa di Somahla il corner da cui nasce il goal dell’1-0. E’ il faro in cui la squadra si rifugia quando deve creare superiorità numerica in attacco. Anche nella seconda frazione rimane uno dei migliori quando la Montagna riparte in contropiede. Si spenge lentamente nel finale anche a causa dei crampi visti i numerosi km percorsi.

SEMINI 7,5: Autore della rete del 2-0 con una gran botta dal limite dell’area che probabilmente Santi non vede partire. Un’ottima partita la sua con il compito non semplice di tenere testa ad un osso duro come Marchio. A differenza di altri lui sale con il passare dei minuti, in un secondo tempo dove ne è stato il grande protagonista. (al 85′ sost. PUTZU: SV).

BIBAJ 6,5: Dopo un primo tempo anonimo, senza troppo occasioni per mettersi in mostra, si accende nel secondo. Diventa, insieme a Gambardella, l’alleato principale per far salire la squadra dopo la rete del 2-0. Viene chiamato in causa alla protezione del pallone in diverse circostanze, con anche qualche bella giocata a ridosso dell’area avversaria. Sbaglia la rete che avrebbe messo il punto esclamativo al match, sparando addosso a Santi un tiro ravvicinato. (al 90+3 sost. BICOCCHI: SV).

GAMBARDELLA 6,5: Anche lui un po’ come Bibaj, sale nella seconda frazione, dove prende le misure a Drovandi, vincendo diversi duelli e conquistando numerosi falli. Una partita da punta di spessore, con tanto lavoro sporco, utilissimo soprattutto quando la sua squadra si è abbassata per difendere le reti di vantaggio. (al 72′ sost. COPPI 6: Entra per dare manforte ad un reparto offensivo stanco, cercando anche di sfruttare la sua velocità).

IL MISTER SIVIO ZINANNI 7: Con questo risultato, raggiunge un traguardo storico per se e per la sua squadra. Nonostante l’indisponibilità di Petrolini, Zinanni ha messo in campo la miglior formazione possibile. Dopo la rete del doppia vantaggio è stato bravo a non farsi prendere dall’agitazione facendo subito cambi che sarebbero potuti risultare affrettati. Condotta di gara da parte della sua squadra pressoché perfetta, abile a sfruttare gli episodi per poi condurre con esperienza fino al termine dei 90 minuti.

ARBITRO JACOBELLIS LIVIO della sezione di PISA: 6,5

Condotta di gara all’inglese con pochi falli fischiati, nonostante i numerosi contatti, che hanno reso il gioco più fluido e piacevole. Non ha avuto episodi eclatanti a cui dover far fronte, ma è stato sicuro e deciso a negare un paio di calci di rigore, inesistenti, al San Niccolò nel secondo tempo. Tutto sommato, anche grazie all’aiuto dei due assistenti, la direzione di gara, sia nel linguaggio del corpo che nei fischi è stata più che positiva.

Condividi:
Comments
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com