Connect with us

Basket / Serie B Nazionale

Serie B Nazionale 25/26, la proposta sui gironi: le due termali al nord, Quarrata al sud

Saranno 38, anziché 40, le società partecipanti alla terza serie. La proposta della LNP vede divisi i tre club della nostra provincia

È stata inviata alla Fip la proposta della Lnp sulla suddivisione dei gironi della Serie B Nazionale 2025/26, la quale dovrà adesso approvarla. Ora che si è delineato il quadro di chi, al netto di promozioni, retrocessioni e rinunce, si è iscritto o meno, si possono quindi già valutare i possibili scenari ed equilibri.

38 SQUADRE PER 3 PROMOZIONI

Partiamo intanto da ciò che è già noto da alcune settimane: il format della prossima B Nazionale, il quale, nonostante fosse stato messo in discussione da molti addetti ai lavori, resterà invariato. L’unica piccola differenza sarà data dallo spostamento di una settimana della prima giornata (dal 28 al 21 settembre) ed una distribuzione più consona ed equilibrata dei sette turni infrasettimanali (per intenderci, non ci saranno più i tour de force estremi da 5 partite in 15 giorni). Si rimane dunque con la suddivisione in due gironi, con due retrocessioni per raggruppamento (una diretta e l’altra via playout) e tre promozioni totali (due con i playoff, una col famoso spareggio tra le finaliste e di nuovo nessuna tramite regular season).

In realtà ci sarà un altro cambiamento sostanziale, una decisione forzata viste le vicende che hanno decimato negli ultimi giorni il numero di squadre aventi diritto alla partecipazione alla terza serie: pare infatti che i raggruppamenti per la prossima stagione non saranno da 20 squadre. Delle 40 che si sarebbero dovute iscrivere tre società hanno dovuto alzare bandiera bianca per motivi economici, sono l’Npc Rieti, Cassino e Nardò. Era a rischio anche una neopromossa dalla B Interregionale, Loreto Pesaro, ma dopo varie vicissitudini sono stati reperiti in extremis i capitali necessari per affrontare l’avventura al piano di sopra. Sono rimasti dunque 37 club, nel conteggio sono ovviamente compresi i tre team della nostra provincia. E’ un numero anomalo e per far quadrare i conti l’idea sul tavolo sarebbe quella di operare un solo ripescaggio (nella fattispecie Fiorenzuola) per arrivare a 38 e per poter dividere così le partecipanti in due gruppi da 19. Si giocherebbe così a numero dispari, con due turni di riposo per ogni squadra (uno all’andata e uno al ritorno)

LA PROPOSTA DELLA LNP

La proposta della Lnp prevede la divisione delle due squadre di Montecatini e Quarrata, inserendo le termali nel gruppo nord (andrebbero al posto delle due società di Imola) ed i biancoblu in quello sud. Questa la formula al vaglio del Consiglio Federale della Fip. Di seguito la composizione completa:

  • Girone A: Herons Montecatini, La T Gema Montecatini, Vigevano, Assigeco Piacenza, Treviglio, Legnano, San Vendemmiano, Capo d’Orlando, Omegna, Agrigento, Monferrato Basket, Fidenza, Vicenza, Lumezzane, Bakery Piacenza, Desio, Crema, Fiorenzuola, Piazza Armerina.
  • Girone B: Dany Quarrata, Virtus Roma, Livorno, Luiss Roma, Jesi, Fabriano, Faenza, Chiusi, Psa Casoria, Ravenna, Caserta, San Severo, Power Basket, Piombino, Latina, Ferrara, Loreto Pesaro, A. Costa Imola, Virtus Imola.

Considerando la costruzione delle squadre fino a questo momento, nel Girone A le prime forze del campionato sarebbero proprio le due Montecatini, con tante piazze interessanti e habitué dei piani alti della Serie B quali Treviglio e Legnano per fare due nomi, ma anche tante possibili sorprese. Dall’altra parte, nel Girone B con Quarrata, le squadre sulla carta più accreditate sembrano essere la Virtus Roma e la Pielle ma occhio anche all’ambiziosa Jesi.

SUPERCOPPA

Una postilla da fare obbligatoriamente riguarda l’appuntamento che di consueto apre la stagione della Serie B Nazionale, ovvero la Supercoppa di categoria. La Fip ha già fatto sapere che si terrà nel weekend del 14 settembre in luogo ancora da decidere. Non è stata diramata la lista delle partecipanti ma per ottenere uno dei quattro posti serve come criterio essere la squadra vincitrice della Coppa Italia 2025 o la squadra perdente dell’ultimo spareggio promozione: l’identikit è proprio quello di La T Tecnica Gema e Fabo Herons. Anche se manca l’ufficialità si può dire tranquillamente che le due termali si giocheranno la possibilità di aggiungere un altro trofeo in bacheca, con la possibilità magari di scontrarsi in finale. Le altre due partecipanti dovrebbero essere Treviglio e Pielle Livorno.

Condividi:
Comments
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com