Tennis
TC Pistoia: decisi gli avversari ed il calendario della Serie A2 2025

Il TC Pistoia giocherà nel Girone 5 con CT Maglie, contro cui debutterà il prossimo 5 ottobre, CT Eur Roma e AMP Pavia
La strada del TC Pistoia per la stagione 2025 è tracciata. Il club di via delle Olimpiadi, tornato in Serie A2 dopo quattro splendide stagioni in A1, disputerà il campionato nazionale FITP nel Girone 5 assieme al CT Eur di Roma, il CT Maglie (Lecce) e l’Associazione Sportiva AMP di Pavia. Chi vince il gruppo accederà ai playoff con le altre prime classificate (in totale saranno otto) che metteranno in palio quattro ingressi nella Serie A1 2026. Il secondo posto varrà al contempo la salvezza, mentre le terze e le quarte disputeranno i playout per non retrocedere in B1.
INIZIO IN PUGLIA, POI TRE GARE INTERNE
Il campionato scatterà il prossimo 5 ottobre ed all’esordio il TC Pistoia si recherà in Puglia per affrontare il CT Maglie. Poi sarà la volta di un trittico casalingo che partirà con la sfida al CT Eur il 12, proseguirà la domenica seguente con l’AMP Pavia e si concluderà con l’incontro di ritorno contro i leccesi il 26. Le ultime due giornate ad inizio novembre saranno poi disputate a Roma e quindi in Lombardia.
Tommaso Brunetti, confermatissimo nel ruolo di capitano, non si scompone nell’analisi del campionato. «Sarà un girone molto equilibrato dove, come succedeva anche in A1, la differenza le faranno le disponibilità dei giocatori stranieri o dei migliori elementi del vivaio. Anche dal punto di vista delle superfici siamo in parità perfetta: il CT Maglie ed il CT Eur giocano in casa sulla terra rossa, noi e Pavia sul sintetico. Chiaramente dovremo cercare di fare più punti possibili in casa, ma anche far bene sul rosso sarà decisivo».
GRIBALDO PUNTA DI DIAMANTE DEL TC PISTOIA
Il TC Pistoia, anche per quest’anno accompagnata dalla sinergia con Vannucci Piante, sogna il ritorno nella massima serie, tuttavia bisognerà aspettare per sistemare l’asticella. «Dovremo senz’altro aspettare le prime due o tre giornate. Certamente i tre weekend di fila in casa saranno forse lo snodo più importante: da lì sapremo a cosa punteremo. Tornare in A1 sarebbe un sogno, però noi come obiettivo minimo puntiamo alla conferma della categoria e soprattutto ambiamo a far crescere i nostri giovani ancor più degli scorsi anni».
Proprio in quest’ambito il TC Pistoia avrà la sua novità più importante: il sedicenne montecatinese Matteo Gribaldo, fresco di vittoria in doppio agli Europei Under 18. «Matteo è entrato in pianta stabile in squadra ed insieme a Leonardo Rossi e Lorenzo Vatteroni sarà sempre titolare nella nostra formazione. Gli altri posti saranno di un nostro prodotto del vivaio, Jacopo Landini, ed ovviamente di Matteo Trevisan, il quale, a causa di una indisponibilità per quel weekend, mi sostituirà nel ruolo di capitano nella trasferta in Puglia».
TORNERANNO GIOCATORI STRANIERI?
Rispetto alle stagioni in A1, dove si sono alternati fra gli altri il ceco Lukasz Rosol, carnefice di Rafael Nadal a Wimbledon 2012, il tedesco Maximilian Matterer, lo slovacco Filip Horanský ed il francese Clement Chidekh, il TC Pistoia punterà meno sui rinforzi stranieri. «Valuteremo un loro impiego – rivela Brunetti – ma sicuramente non li ingaggeremo per tutte le giornate, forse per due o tre. La formazione verterà sempre sui nostri elementi del vivaio».
«Il focus nostro – conclude il capitano – come già fatto in passato sarà far crescere giocatori autoctoni come Gribaldo, Rossi e Landini. La categoria in cui giochiamo, considerando oltretutto il livello sempre più alto del nostro tennis odierno, va in secondo piano. L’importante sarà mettersi in mostra e far vedere le ottime capacità del nostro circolo nell’assistere i propri tesserati nella carriera agonistica. Se poi i risultati saranno entusiasmanti saremo ancor più felici».
