Endiasfalti Agliana - Sibe Prato 67-72
Agliana: De Leonardo 6, Bargiacchi 2, Nieri 15, Cavicchi 2, Puccioni 22, Zaccariello 10, Belotti 2, Berti ne, Mancini ne, Limberti, Coach Bertini.
Prato:Biscardi 3, Evotti 12, Smecca 10, Parenti ne, Corsi 14, Pinzani, camerini 4, Vannoni 7, Sangermano ne. Meucci 22, Guarducci ne. Coach Pienlli.
Parziali: 1219, 26-18, 8-16, 21-19.
Agliana perde il derby contro la Sibe Prato ma il risultato è ininfluente per la classifica dato che vince anche Liburnia. Va peggio a Prato che passerà comunque per i Playout. Adesso la squadra di Paolo Bertini tirerà un po' il fiato, poi inizierà a preparare i quarti di Playoff contro Don Bosco Livorno, la squadra che più di tutti vuol tornare al piano di sopra. Visto il roster, stona la settima posizione, ma era difficile fare di più dopo la partenza di Bogani, 28 partite fuori casa e troppi problemi logistici.
Agliana mette la testa avanti (38-37) a cavallo della pausa lunga e ci rimane fino al 25' quando Evotti impatta dall'arco il 44-44. Poi la zona dei pratesi crea più di un problema e la Sibe torna in vantaggio (44-52), sfruttando il bonus e chiudendo 46-53. Il rientro in campo di Puccioni - in crescendo in questo finale di stagione e autore di un gran partita con 22 punti e 14 rimbalzi - permette di tornare a contatto, poi Meucci ed Evotti spezzano le gambe con le triple del 52-63 al 34'. La Pallacanestro Agliana ci crede solo quando è troppo tardi e al massimo arriva sul 67-70 a 29''.
Libertas Avis Montale - CMC Carrara 94-80
Montale: Nesi 18, Tasselli 16, Navicelli 7, Rossi 20, Magnini 10, Milani 2, Gai 3, Pratesi ne, Giusti 4, Della Rosa 14, Agostini, Ngjela. Coach Tonfoni.
Carrara: Lorenzi 24, Donati 18, Peselli, Ferrari 12, Fiaschi 12, Tognozzi ne, Pietrelli ne, Leporati 2, Mancini 8, Borghini 4, Giananti. Coach Dell'Innocenti.
Parziali: 19-29, 28-22, 24-8, 23-21.
Anche Montale ai Playoff! La classifica avulsa a quota 32 con Agliana e Certaldo, che avrebbe condannato i biancoblù, è scongiurata perché Certaldo ha perso e così la squadra di Alberto Tonfoni si è accasata sull'ultimo gradino della griglia. Adesso la Pasqua per riordinare le idee e poi sotto col serie con la capolista Pielle. Playoff comunque meritati per quello che l'Avis ha fatto vedere per 2/3 della stagione, la partenza di Magni e i problemi fisici di Rossi e Nesi hanno rischiato di compromettere tutto ma alla fine la tenacia è stata premiata.
Carrara non fa sconti in avvio e corre fino al massimo vantaggio, +14, poi i padroni di casa rientrano e chiudono i conti con una terza frazione da 24-8. Al 20' è 47-51 ma Della Rosa porta subito i suoi sul -1 dall'arco, replicandosi a metà periodo per il primo vantaggio 62-59. Un altro break a favore dei locali, stavolta 9-0, da poi la giusta tranquillità per affrontare il rush finale. Al 34' Tasselli scrive l'80-60 e manda i titoli di coda, facendo partire la festa sugli spalti.
Classifica dopo la 30a: Pielle Livorno 44, Don Bosco Livorno 42, Geonova Lucca 40, La Falegnami Castelfiorentino 40, Lai Empoli 34, Liburnia Basket 34, Endiasfalti Agliana 32, Avis Montale 32, Virtus Certaldo 30, Sibe Prato 30, Bama Altopascio 30, Lorex Sport Valdisieve 30, Cantini Lorano Legnaia 20, Synergy Valdarno 16, CMC Carrara 16, Boldrini Selleria Fucecchio 10.
SERIE C SILVER
Consorzio Leonardo Servizi Quarrata - Vismideri Costone Siena 76-62
Quarrata: Ganguzza 17, Navicelli 16, Bracali 2, Vettori A., Tesi 14, Bonari 14, Vettori F. 7, Brunetti 6, Guazzini, Grillini. Coach Rastelli.
Siena: Zani, Frati, Nepi, Giannini 5, Bonelli 5, Catoni, Mini 2, Bruttini 38, Corzani 12, Cocchia, Savelli. Coach Binella.
ll successo contro Siena vale la matematica partecipazione ai Playoff, un successo storico per la società quarratina che si era presentata come matricola ai nastri della C Silver. Non mancano le difficoltà vista la voglia degli ospiti di salvarsi senza passare dai Playout e le assenze di Vannoni e Maccione. Nell'ultima giornata i mobilieri si giocano il terzo posto a distanza con Pontedera: l'impegno più facile ce l'ha proprio la squadra di coach Rastelli, che affronterà Terranuova; Juve che se la vedrà con Arezzo.
Il primo e il secondo quarto sono una sofferenza (19-20 all'intervallo) poi le triple di Ganguzza e Tesi ribaltano la situazione al ritorno sul parquet, spingendo la loro squadra fino al 60-44. Costone spaventa il PalaMelo con un break di 14-0 sfruttando la giornata di grazia di Bruttini (38 punti). A questo punto la spallata decisiva arriva da uno straordinario Ganguzza, ma fondamentali sono anche Bracali, Navicelli e capitan Bracali, che si incolla su Bruttini e lo limita nel finale.
Bon Ton Labronica - Cestistica Audace Pescia 77-54
Livorno: Sollitto 5, Vaccai 12, Magonzi, Papini, Filippi 1, Melosi 28, Colley 6, Niccolai 19, Bambi 6.
Pescia: Guidi L. 10, Guidi F. 5, Chiocchetti, Cempini 18, Mugnai 10, Brogi 3, Puccinelli, Kearaj, Baragli, Nicolai J. 4, Bernardi 4.
Parziali: 17-18, 36-26, 54-45.
Pescia spaventa la capolista chiudendo avanti il primo quarto, ma poi è la squadra di casa che fa il match per 30 minuti. Non basta il solito Cempini, 16 di valutazione con 18 punti, 9 rimbalzi e 3 palle recuperate per chiudere avanti al 40' e così la Cestistica Audace rischia fortemente di disputare i Playout.
Classifica dopo la 25a: Bon Ton Labronica 44, Spinter.Mar Carrara 36, Consorzio Leonardo Servizi Quarrata 34, Juve Pontedera 34, Amen Arezzo 30, San Vincenzo 28, Webkorner Montevarchi 28, Vismederi Costone Siena 22, Oti Galli 20, Cestistica Audace Pescia 20, Vela Basket 20, Brusa Livorno 14, Bancacras Asciano 10, San Giovanni Valdarno 8.
SERIE D GIRONE B
Don Carlos Chiesina - Laurenziana Basket 51-62
Chiesina: Salani 6, Martunas, Cappellini 8, Rivi 12, Bagnoli 9, Fantozzi 7, Moschini, Giannecchini 7, Iozzelli, Santini 2, Stefanelli ne. Coach Traversi.
Laurenziana: Mendicò 13, Ciacci, Becattini 7, Berti, Scarselli 2, Bardini 7, naldi, Bernardelli 22, Mannelli, De Peverelli 2, Boschi 2, Pini 7.
Parziali: 9-12, 23-34, 35-43
Chiesina parte con molte defezioni in primis Puccinelli, poi Giovanelli e Moroni e cade contro la capolista Laurenziana. Decisivo l’asse play-pivot ospite con il giovane Mendicò chirurgico da 3 punti ogniqualvolta che i locali si avvicinavano sotto i 10 punti di svantaggio, mentre il classe 1973 Fausto Bernardelli ha annullato i lunghi chiesinesi. Il Don Carlos ha cercato di opporsi usando le poche armi a disposizione difendendo con molta intensità ma è stata troppo evanescente in attacco.
Classifica dopo la 24a: Laurenziana Firenze 36, Basket Sestese 36, Pall.Campi Bisenzio 32, Biancoverde Firenze 28, Colle Basket 26, Don Carlos Chiesina Uzzanese 24, Valdambra 24, Del Toro Asinalonga 20, Poggibonsi 18, Minibasket Valbisenzio 14, Odori Basket Reggello 12, Gialloblù Castelfiorentino 10, Pronto 060 Firenze 2 BK 6.