Non c'è tempo da perdere, ma soltanto da andare in campo per un nuovo entusiasmante weekend di "basket di periferia" che però è importante alla stregua di quello più importante. Ed allora vediamo quello che succede sui vari parquet della provincia e non solo.
Valentina's Bottegone - Basket Golfo Piombino 78-75
VALENTINA’S: Giannini 17 (1/5, 4/8), Della Rosa 4 (0/2, 1/4), Rossi 20 (9/11 da 2), Barsanti 3 (0/1, 1/7), Marconato 5 (1/2, 1/2), Bongi 10 (2/3, 2/3), Ianuale ne, Colombini 9 (0/2, 2/2), Cuccarese (0/1, 0/1), Ganguzza 10 (1/3, 2/2). All.: Valerio.
GOLFO PIOMBINO: Iardella 14 (5/8, 1/2), Guerrieri 2 (1/1 da 2), Esposito, Pozzi (0/4, 0/1), Biancani 14 (5/8, 1/5), Franceschini 9 (4/9 da 2), Bianchi 8 (2/7, 1/2), Marmugi 16 (2/6, 3/7), Maggio 9 (2/2, 1/3), Gabellieri 3 (0/1, 1/5). All.: Padovano.
ARBITRI: Suriano e D’Errico
PARZIALI: 24-11, 49-35, 62-47
Trentasette minuti di grande Valentina’s prima di un black-out generale che consente a Piombino di costruirsi anche il tiro della vittoria ma la stoppata di Marconato a 5” dalla fine è decisiva per regalare due preziosi punti a Bottegone. Finisce così, 78-75, con la Valentina’s Camicette che ritrova subito la retta via dopo il ko nel derby contro Monsummano. Una grande partita quella giocata dai ragazzi di coach Valerio che partono al meglio e tengono sempre l’inerzia in mano con vantaggi che oscillano fra i 10 ed i 18 punti prima di addormentarsi inspiegabilmente al 37’: da 73-55 si va al 77-75 del 39’ che mette più di qualche grattacapo a Marconato e compagni. Per il resto, grande match da parte di tutti con Lele Rossi che in casa si conferma un fattore determinante, le conclusioni da 3 tornano ad essere più che positive (14/30 dai 6.75), Marconato si trasforma in uomo-assist, Colombini fa il fenomeno nel secondo periodo e Nicola Bongi trova conclusioni decisive. Il tutto condito dal solito Pippo Giannini quasi da top scorer con 17 punti segnati. In casa Piombino, invece, Pozzi non trova niente dal campo e allora ci si affida soprattutto a Marmugi e Biancani anche se l’aver subito 49 punti nel primo tempo ha dato una brutta botta al morale della squadra di coach Padovano che, nel finale, si lamenta per diverse decisioni arbitrali che danno un finale diverso al match.
Computer Gross Empoli - Meridien Monsummano 78-70
EMPOLI. Sesoldi 7, Scali, Melosi 1, Nobile 13, Cappa 9, Mariotti 10, Mazzoni n.e., Ghizzani 9 Pierangeli 24, Berni 5. Allenatore: Angelucci.
MONSUMMANO. Zani 7, Vannini 10, Verri 10, Martini 14, Tempestini 8, Morini n.e., Piccoli n.e., Verdiani 15, Botteghi, Tommei 6. Allenatore: Fantozzi.
Arbitri: Pilati, Falcetto.
Parziali: 21-12, 24-19, 11-17, 22-22.
Se in casa la Meridien funziona in trasferta la squadra di coach Fantozzi deve ancora trovare la sua identità. Anche a Empoli la formazione biancoblu cade dopo una battaglia lunga ed emozionante. Monsummano paga a caro prezzo i troppi errori al tiro (24/69 da due e 5/17 da tre) e un primo periodo con il freno a mano tirato. Nonostante questo però la formazione della provincia di Pistoia se la gioca fino alla fine, arrivando al -4 quando mancano appena 13” alla fine. Migliore dei biancoblu Yuri Verdiani, autore di una prova da 15 punti e 9 rimbalzi.
L’avvio come detto sorride ai locali mentre per Monsummano è un incubo: 14-2 nei primi sei minuti. Martini prova a scuotere i suoi e suona la carica. Riprendere subito il match è impossibile però almeno ferma l’emorragia e il primo periodo si chiude sul 21-12. Nel secondo periodo la Meridien continua a limitare i danni ma la rimonta non si concretizza e al riposo lungo Empoli è avanti di quattordici lunghezze (45-31). Pian piano i biancoblu iniziano a rosicchiare punti e riescono a riportare lo svantaggio sotto la doppia cifra (56-48 al 30’). La lenta rincorsa della squadra di Fantozzi tocca l’apice nell’ultimo minuto di gioco quando i suoi ritornano sul -4. Poi Berni fa 2/2 dalla lunetta mentre la tripla di Zani e il tentativo da sotto di Botteghi dopo il rimbalzo d’attacco non vanno a bersaglio e così crollano anche le ultime speranze di Monsummano.
Le altre. Sangiorgese-Mortara 73-60, Pavia-Oleggio 71-62, Valsesia-Varese 58-66, Cecina-Siena 71-66.
La classifica. Mens Sana Siena 12; Valentina's Bottegone, Varese, Cecina, Pavia 10; Piombino, Livorno, Valsesia 8; Sangiorgese 6; Meridien Monsummano, Use Empoli, Mortara 4; Oleggio, Cus Torino 2.
Oti Galli Terranuova - Cestistica Pescia 66-82
Cestistica: Guidi L. 17, Guidi F. 4, Passaglia 15, Cempini 19, Di Noia 15, Brogi, Niccolai, Rath 7, Chiocchetti 4, Fantozzi 1. All.: Santi.
Parziali: 17-29, 37-42, 49-69
La classifica non mente ed allora ecco un nuovo blitz esterno per la Cestistica che passa in casa del Galli Terranuova, penultima in classifica con 2 punti. Le difficoltà per gli ospiti sono solo nei primi minuti e nel secondo quarto quando il Galli recupera anche oltre 10 punti di distacco e rimane in scia. Ma i 27 punti segnati dalla Cestistica nel terzo quarto mettono un "ventello" di divario fra le due compagini e la partita non ha più storia.
La classifica: S. Miniato 14, Pescia e Empoli 12, Virtus Siena, Pino Dragons 10, Certaldo 8, Fucecchio, Legnaia, Altopascio 6, Liburnia,Carrara 4, Pontedera, S.Giovanni V., Valdisieve 2.
Endiasfalti Agliana - Poggibonsi Basket 79- 55
Endiasfalti. De Leonardo 4, Bogani 12, Meoni 5, Belotti 11, Limberti 7, Consorti 18, Nieri 8, Cavicchi 10, Grillini 3, Salute 1. All. Bertini
Parziali. 24-15, 49-21, 64-41
Agliana parte a mille nella gara intera con Poggibonsi (arrivato al Capitini con una formazione rimaneggiata) e fa subito capire di voler cancellare il passo falso di domenica scorsa a casa del Costone Siena. I neroverdi partono decisi e trovano subito un buon feeling con il canestro, andando a segno dalla lunga distanza con i giovani Belotti (tre siluri tanto per presentarsi agli avversari), Consorti (2 bombe) e Meoni. Dopo 10' la gara è già tinta di neroverde, ma Agliana chiude i conti anzitempo grazie ad un secondo quarto importante dove vanno a segno praticamente tutti i giocatori a disposizione di Bertini. Dopo 16' il punteggio segna 39- 20, all'intervallo Agliana sfiora i 50 punti segnati mentre Poggibonsi resta a quota 21. Seconda parte del match equilibrata e piacevole (soprattutto per Agliana), che non cambia la sostanza di un match dominato dai neroverdi.
Sibe Prato - Avis Montale 85- 91
Avis. Nesi 42, Tasselli 4, Bruni, Della Rosa 16, Panconi 2, Magnini 8, Pratesi, Giusti 5, Bartalini, Bargiacchi 14. All. Ialuna
Parziali. 31- 32, 44- 56, 65- 73
Che la banda di Ialuna fosse una mina vagante di questo campionato lo si era già capito nonostante qualche risultato storto. Che ai montalesi piacesse da matti il ruolo di guastafeste, pure e così non sorprende vedere l'Avis protagonista di giornata con il blitz a casa della capolista, nel sentito derby con Prato. I "bad boys" della retina montalese sono in gran forma, trascinati da un "Franci boy" scatenato che chiuderà la gara a quota 42 punti con uno strepitoso 23/24 dalla lunetta.
Nesi è mattatore da subito, rovinando la serata all'ex Bottegone Milo Staino che pur era partito con due triple, ma che deve arrendersi alla furia del tatuatissimo jolly montalese che lo costringe a falli in serie. Montale conduce le danze dal secondo quarto, divertita dai ritmi altissimi che i Dragons gli concedono. In una gara con gli attacchi protagonisti, l'Avis dimostra il valore di una squadra che il "professor" Ialuna ruota al meglio.
La classifica: Castelfiorentino 12; Prato, Endiasfalti Agliana, Lucca, Valbisenzio 10; Avis Montale, Carrara 8; Costone Siena 7 (-1); San Vincenzo 6; Synergy Valdarno e Poggibonsi 4; Pielle Livorno, Galli S. Giovanni 2; Montevarchi 1 (-1).
Basket Asciano - Don Carlos Chiesina Uzz. 76-64
Don Carlos: Salani 11, Moroni 6, Santacroce, Romano 8, Amico 8, Puccinelli 11, Nannini, Incerpi 4, Iozzelli 1, Santini 15. All.: Traversi.
Parziali: 24-25, 33-42, 54-56
Match condotto per 30' dal Chiesina che mette in difficoltà Asciano che, però, trova un ultimo quarto da 22 punti segnati (contro gli 8 dei chiesinesi) e riesce a portare a casa due punti pesanti. Per i ragazzi di coach Traversi è la seconda sconfitta stagionale, che nell'ultimo quarto trovano il primo canestro dopo 5'30" quando i senesi hanno già sorpassato.
Sima Energia Quarrata - Rossoblù Junior Montecatini 76-47
Quarrata: Navicelli 5, Allegria ne, Chetoni 4, Faloci 11, Bracali 5, Maccione 6, Bonari 15, Vettori 12, Brunetti 6, Castelli 12. All.: Rastelli.
Montecatini: Lepori 2, Giorgini, Carducci 8, Monti, Lupi 6, Gueye 5, N'Diaye 15, Mattiello 6, Guerra 5. All.: Contarino.
Parziali: 9-20, 38-30, 61-32
Partita strana quella del PalaMelo. Quarrata parte prendendo abbondantemente sotto gamba i rossoblù che giganteggiano in un primo quarto chiuso sul +11 contro una Quarrata piccola. Nel secondo quarto Rastelli catechizza abbondantemente i suoi che ritrovano la retta via, serrano le maglie in difesa concedendo solo 10 punti e passano al +8 dell'intervallo. Nel terzo quarto, poi, ancora meglio per i padroni di casa visto che Montecatini segna la miseria di 2 punti e non bastano i 15 complessivi del rientrante N'Diaye per salvare la baracca. Quarrata non convincente del tutto, però prende 2 punti che fanno morale e classifica.
La classifica (alla 6° giornata): Sestese 12 punti; Chiesina e Castelfiorentino 10 punti; Firenze2, Maginot Siena, Arezzo e Asciano 8 punti; Prato e Sima Quarrata 6 punti; Biancoverde Firenze 4 punti; Atl.Castello e Empoli 2 punti; Rossoblù Montecatini -1 punto (-1).
Degna Tana Pistoia - Lella Pistoia 70- 62
Grande attesa per il derbissimo di Promozione tra due giovani realtà del panorama pistoiese. Tutte le notizie e la cronaca del match nell'articolo apposito.
Shoemakers Monsummano - Pall. Campi Bisenzio 44-70
Shoemakers: Nobile 4, Pierini 7, Betti, Calistri, Rocchi 4, Breschi 4, Bertini ne, Cartacci 5, Corsini 7, Danesi 2, Mignanelli 10, Diolaiuti. All.: Gabrielli.
Parziali: 11-23, 25-36, 38-50
Sfida mai in discussione a Cintolese con i padroni di casa che non riescono ad arginare lo strapotere sotto canestro della capolista Campi che inizia alla grande, trova un po' di difficoltà nella fase centrale del match, e poi nell'ultimo quarto dilaga regalando soltanto 6 punti in 10' alla squadra di coach Gabrielli. Per la salvezza non sono questi i match da vincere.
La classifica: Campi Bisenzio e Cerretese 8 punti; Lella Pistoia, Scandicci, Degna Tana e Calenzano 6 punti; Montemurlo e Freccia Azzurra 4 punti; Fucecchio, Cerretese, Rifredi2000 e Shoemakers 2 punti; Castelnuovo G. 0 punti.