Connect with us

Tiro a volo

Bragalli d’argento a Suhl: il pistoiese secondo in Coppa del Mondo Junior

Matteo Bragalli (terzo da sinistra) con la medaglia (foto: Fitav)

Matteo Bragalli ha conquistato il secondo posto nella specialità skeet all’appuntamento di Coppa del Mondo Junior in Germania

Splendido secondo posto per Matteo Bragalli che ha offerto una performance di assoluto valore a Suhl, città tedesca che ha ospitato la tappa di Coppa del Mondo Junior. Il giovane tiratore a volo pistoiese, classe 2007, ha centrato la seconda posizione al termine di una due giorni di altissimo livello, caratterizzata da un’ottima qualificazione e in seguito da una finale combattuta ed equilibrata. A conquistare la vittoria è stato il finlandese Kauppinen, che in finale ha colpito 57 piattelli, con Bragalli fermatosi a 54 e il turco Kaya terzo con 45. Bragalli era all’esordio in una tappa di Coppa del Mondo Junior, dopo aver impressionato in diverse occasioni in gare del circuito nazionale e aver vinto l’oro europeo a squadre lo scorso anno a Lonato.

Mercoledì, primo giorno di gara, il pistoiese ha aperto alla grande la serie di qualificazione colpendo 74 piattelli su 75 e di fatto ipotecando il passaggio in finale. La mattina successiva Bragalli ha completato l’opera chiudendo con un totale di 121 piattelli colpiti su 125 e il terzo posto valso il pass per l’ultimo atto. Da sottolineare la prova perfetta dell’altro azzurro Marco Coco, che ha colpito tutti e 125 i piattelli chiudendo ovviamente al primo posto ed eguagliando il record del mondo junior. In finale però proprio Coco, forse tradito dall’emozione, è stato il primo degli eliminati e si è dovuto accontentare della sesta piazza. Ben presto hanno salutato le speranze di podio anche Kooijman e Sedelnikov, mentre Bragalli ha fatto di tutto per tenere il passo del finlandese per poi acciuffare il secondo posto.

“Sono arrivato molto preparato e carico e in pedana sono riuscito a mantenere la concentrazione senza problemi – ha spiegato Bragalli dopo la gara sui canali della Fitav – Il merito è sicuramente del lavoro fatto con il CT Sandro Bellini nei raduni preparatori. Ci tengo a ringraziare lui, la Federazione che ci permette di lavorare al meglio e vivere queste esperienze, la Polizia di Stato per il supporto continuo, ed i miei compagni di squadra per il sostegno dimostratomi in questa occasione. Ci tengo anche a fare i miei complimenti a Marco (Coco, ndr) per il Record del Mondo”.

Condividi:

Nato nel 1999, studia attualmente scienze politiche. Amante del calcio e delle statistiche, non perde mai l'occasione di passare la domenica sui campi da gioco del territorio pistoiese.

Comments
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com