Cultura
Dialoghi di Pistoia, il diario del festival di antropologia contemporanea

Pistoia Sport vi accompagna alla scoperta della XVI edizione dei Dialoghi di Pistoia. Brevi annotazioni a margine degli incontri
Giorno 1 – Venerdì 23 maggio
Alessandro Bergonzoni – Arrivano i dunque (Avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca) (teatro Manzoni, ore 21)
Gli spettacoli di Alessandro Bergonzoni sono un incessante e instancabile meta-discorso, una discesa senza fine nella fabbrica industriosa del linguaggio. Inanellando una catena vertiginosa e surreale di parole, intese sia come morfemi che come elementi minimi del discorso, l’autore accompagna lo spettatore in una “crealtà” irreale ma non per questo irrealistica, sovversiva in quanto (realtà) sovvertita.
Il linguaggio, ci dice Wittgenstein, è una forma di rappresentazione del mondo: sovvertire il linguaggio, sforzare i suoi limiti fino ad ampliarli o addirittura cancellarli, non è molto diverso da cambiare il mondo (o almeno la sua rappresentazione). Per questo l’universo di Bergonzoni è pieno di diavolerie realizzabili ma mai realizzate, come i razzi boomerang che colpiscono coloro che li lanciano, oppure di malattie inspiegabili come la congiungivite, che unisce tutte e tutti stabilendo un collegamento sincero e profondo tra ciascuno di noi.
Bergonzoni scherza, gioca, istrionico e sicuro di sé, ma il contorno è quello dolceamaro della satira sociale. Troppo odio, troppo dolore nel nostro “stare al mondo”: guerra a Gaza, in Siria e in Sudan; morte nel Mediterraneo. L’autore bolognese esalta le libertà, cita Julian Assange ed esorta alla diserzione. Lo spettacolo si chiude con il suono angosciante di una sirena antiaerea: ultimo e definitivo esercizio di immedesimazione alla guerra, alla disperazione di chi in questo preciso momento in Palestina si trova sotto le bombe e non sa dove rifugiarsi. “Sbellichiamoci – chiude Bergonzoni – ridiamo a crepapelle, ma smettiamo di fare la guerra”.
Giorno 2 – Sabato 24 maggio
Andrea Staid – Dare forma al mondo. La lezione di piante e animali (teatro Manzoni, ore 10)
