Tiro a volo
Europei di tiro a volo, convocati Gabriele Rossetti e Matteo Bragalli

Rossetti cercherà di conquistare il podio individuale che manca dal 2021, mentre Bragalli sarà al via della gara di skeet Junior
Sarà la pedana di Chateauroux ad ospitare i Campionati Europei di tiro in questo 2025. La rassegna in terra francese, proprio dove dodici mesi fa ebbero luogo le gare olimpiche, vedrà un grande numero di atleti ai nastri di partenza, in quanto si terranno le gare di carabina, pistola e tiro a volo. Ed è proprio in quest’ultima disciplina, precisamente nello skeet, che saranno in pedana due portacolori pistoiesi. Gabriele Rossetti e Matteo Bragalli, quest’ultimo nella categoria Junior, avranno l’onore e l’onere di tenere alto il nome della nostra città in una rassegna nella quale per primeggiare servirà commettere meno errori possibili.
Le varie delegazioni arriveranno in Francia nella giornata di mercoledì 23, con la competizione di skeet che prenderà il via nella mattinata di venerdì 25. Rossetti e gli altri “over” spareranno i primi 50 piattelli, Bragalli e gli altri Junior i primi 75. Si prosegue sabato 26, con altri 50 piattelli per i big e i conclusivi 50 per i più giovani. Nel pomeriggio sono previste le finali maschili e femminili Junior, mentre la gara di skeet terminerà domenica 27: al mattino gli ultimi 50 colpi, poi nel pomeriggio le finali per i migliori sei. La missione di Gabriele Rossetti è solamente una: tornare sul podio individuale a distanza di quattro anni.
Era il 2021 quando il tiratore pontigiano si laureò campione d’Europa a Osijek, mentre dal 2022 in poi non sono arrivati acuti degni di nota: 22°, 13° e 30°. Nel mezzo, tante medaglie prestigiose nelle prove miste e a squadre, ma per un atleta come Rossetti l’obiettivo dev’essere sempre primeggiare. Il valdinievolino ha aperto la propria stagione con un secondo posto in Coppa del Mondo ad aprile e con un 40esimo a Lonato poche settimane fa, in una gara preparatoria in ottica Europei. Gli avversari saranno molti e agguerriti: 85 atleti al via, tra cui il campione europeo in carica Korte e i vincitori del 2023 (Chalkiadakis) e del 2022 (Tomecek). Attenzione anche agli svedesi Jansson (secondo a Lonato) e Nilsson e all’altro ceco Korcak. Per l’Italia presenti anche Cassandro e Pittini.
Seconda esperienza ad un Europeo invece per il giovanissimo Matteo Bragalli, classe 2007. L’azzurrino lo scorso anno a Lonato centrò un ottimo quinto posto, vincendo poi l’oro nella gara a squadre mista. Ad inizio anno poi il tiratore pistoiese è arrivato in seconda posizione in Coppa del Mondo a Suhl, dimostrandosi uno dei migliori atleti emergenti nel panorama internazionale. Nella gara Junior saranno 58 gli atleti al via, tra cui l’altro azzurro Marco Coco, che si è ben destreggiato ad inizio mese a Lonato coi “grandi”.
