Connect with us

Calcio / Serie D

Girone D, Pistoiese con la valigia pronta: trasferte lunghe e chilometri da macinare

La Pistoiese affronterà viaggi lunghi: Trevigliese, Pro Sesto e Pro Palazzolo le sfide più lontane dal Melani

Lunedì 4 agosto 2025 la Lega Nazionale Dilettanti ha ufficializzato la composizione dei nove gironi di Serie D per la stagione 2025/26. Come previsto, la Pistoiese è stata inserita nel Girone D, in compagnia di formazioni emiliane, lombarde e di una sola altra squadra toscana. Il raggruppamento si conferma quest’anno come uno dei più impegnativi sul piano logistico. Il dato parla chiaro: su 18 avversarie, ben 16 sono fuori regione, con uno squilibrio pressoché totale verso nord, in particolare tra Emilia-Romagna e Lombardia. La vera novità è rappresentata dall’inserimento di ben otto squadre lombarde, un numero molto elevato che comporterà trasferte lunghe e faticose.

La gara più distante sarà quasi certamente quella contro la Trevigliese, a Treviglio, in provincia di Bergamo, con circa 329 km da percorrere in auto. A ruota seguono la Pro Sesto (Sesto San Giovanni, circa 325 km) e Palazzolo sull’Oglio 326 km. Poco sotto si colloca il match contro il Sangiuliano City, nel milanese, a circa 305 km, Desenzano del Garda (267 km), Rovato (nel bresciano, con 312 km), Sant’Angelo Lodigiano (291 km) e Crema, a circa 290 km. Trasferte impegnative, dunque, che metteranno alla prova non solo la tenuta atletica della squadra ma anche l’organizzazione logistica del club.

Le sfide in Emilia-Romagna rappresentano invece la parte “morbida” del calendario dal punto di vista geografico. Sasso Marconi, ad esempio, dista poco più di 102 km da Pistoia, mentre Castel Maggiore, sede del Progresso, 127 km). Lo stadio Romeo Galli di Imola si trova a 165 km di distanza mentre Coriano, nel riminese dista 246 km. Lentigione (Brescello) si trova a 199 km, mentre Correggio a 170 km. Più impegnativa sarà la trasferta di Piacenza, che supera i 250 km, esattamente 257.

-->

A fare notizia è anche l’assenza della storica rivale Prato, dirottata nel girone E. Il che rende il match contro il Tuttocuoio l’unico derby toscano in programma per la Pistoiese. Il Tuttocuoio, però, non giocherà a Ponte a Egola ma a Castelfiorentino allo stadio “Riccardo Neri”, distante 75 km. Oltre alla competitività tecnica, il Girone D si conferma anche per questa stagione una vera e propria sfida logistica. Tante ore di pullman, pochi derby, viaggi lunghi e impegnativi, specie nei mesi invernali. Serviranno concentrazione, cura dei dettagli e una rosa profonda per gestire al meglio anche questo aspetto.

La Pistoiese, guidata da mister Antonio Andreucci, si presenterà ai blocchi di partenza con una squadra già rodata e ben costruita, ulteriormente rinforzata dal recente arrivo di Federico Russo, che ha ulteriormente incrementato l’ entusiasmo tra i tifosi. Sarà un campionato lungo, difficile, ma tutto da vivere.

Condividi:

Da sempre pretoriano della tribuna del “Melani”, ama il calcio e crede ancora che una palla a scacchi bianchi e neri possa dettare i versi della poesia d’amore più bella del mondo. Anima blucerchiata e al tempo stesso profondo conoscitore di tutto ciò che ruota intorno all’Olandesina, è a Pistoia Sport dal 2019 dove si diverte un mondo insieme a tanti giovani penne del giornalismo pistoiese.

Comments
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com