Top e Flop
I Top e Flop del weekend sportivo pistoiese del 22 e 23 novembre
Anche per la stagione 25/26 ci sarà la rubrica settimanale dedicata all’analisi dei tre migliori e dei tre “rimandati” del weekend
Torna per il terzo anno consecutivo la rubrica di Pistoia Sport che ogni settimana sceglie i tre “migliori” e i tre “rimandati” (per le bocciature aspettiamo la fine della stagione) del weekend sportivo. Pescheremo nell’intero panorama della nostra provincia tra i vari sport e discipline, che sia un singolo o un’intera società. Il settimo appuntamento della stagione 2025/2026 riguarda il weekend del 22 e 23 Novembre.
TOP
1 – CASALGUIDI
I canarini tornano a volare. Dopo l’inizio molto difficile di stagione, anche condizionato dai tanti cambiamenti, uno su tutti l’allenatore, il Casalguidi sembra aver ritrovato la quadra. Grazie all’ultima vittoria contro il San Marco Avenza, i ragazzi di Paolacci hanno centrato il secondo successo nelle ultime tre e il quarto risultato utile consecutivo. La vera forza del Casalguidi in questa fase della stagione è la difesa. Con sole 10 reti subite in 11 partite, i canarini sono la seconda miglior difesa del girone A di Promozione, dietro solo alla Lampo Meridien, ancora ferma a 2. Inoltre, nelle ultime quattro, il Casalguidi è riuscito a mantenere la porta inviolata, dimostrando una ritrovata solidità difensiva non indifferente. Rispetto a qualche settimana fa anche la classifica è decisamente ed inevitabilmente migliorata, con il tredicesimo posto a quota 10 punti. La prossima partita del Casalguidi avrà un’importanza capitale, con i ragazzi di Paolacci che saranno impegnati sul campo del San Piero a Sieve penultimo in classifica.
2 – PV BOTTEGONE
Il derby è del Bottegone. Nel girone B di serie C, le ragazze di Barbiero hanno rimontato e conquistato i tre punti contro il Montebianco Pieve con il punteggio di 3-1. Prima della gara avevamo parlato di un “derby da paura” e il copione della gara è stato quello previsto: un match contraddistinto dal grande equilibrio e dalla tensione della posta in palio, al termine del quale è stata la squadra arancioblu a spuntarla grazie a una maggior freddezza nei momenti chiave del match. Dopo un primo parziale in cui è stata la squadra di Pieve a Nievole a capitalizzare le occasioni avute, nei successivi tre set Quadrino e compagne sono state semplicemente più brave portando a casa una meritata vittoria, riuscendo a scacciare la paura. Grazie a questo successo il Bottegone sale così a quota 6 punti in classifica superando proprio il Montebianco Pieve, fermo a quota 5.
3 – ANGELO DI LAURI
Il Pistoia Nord sulle spalle di Di Lauri. Il protagonista indiscusso nella vittoria 3-0 dei giallorossi contro l’Olimpia Quarrata è senza dubbio Angelo Di Lauri, autore di una tripletta. Il giovane attaccante proveniente dalle giovanili giallorosse ha sempre fatto vedere ottime qualità e capacità di fare gol. Già a livello Juniores infatti aveva dimostrato di avere un certo feeling con la porta, come dimostrano le 31 reti in due anni. Con il salto in prima squadra, nella passata stagione, era inevitabile un periodo d’assestamento per conoscere il campionato e ambientarsi al calcio dei grandi. Con la nuova stagione le responsabilità e i minuti sono aumentati, e Di Lauri non ha tradito le attese, piazzando un hat trick in un match fondamentale per la corsa playoff. Tre reti che lo sbloccano dal punto di vista realizzativo e riportano il Pistoia Nord alla vittoria dopo un mese e mezzo. E chissà che Di Lauri, sull’onda dell’entusiasmo, non possa timbrare il cartellino anche nel prossimo match sul campo dell’Eureka.

FLOP
1 – CERTALDO-BOTTEGONE
Questo non è sport. Ha dell’assurdo ciò che si è verificato nel match valido per la decima giornata di Serie C Basket tra Virtus Certaldo e Valentina’s Bottegone. A 6:42 dalla fine della partita, sul punteggio di 66-54 per i padroni di casa, si è accesa un parapiglia da far west che ha costretto i due arbitri, Carboni e Campatelli, prima a sospendere il gioco e poi a decretare la fine del match prima del suono della sirena. Insomma, una brutta pagina di basket e di sport che condanniamo senza repliche. Nella giornata di lunedì sono anche arrivate le sentenze che vedono la sconfitta a tavolino di entrambe le squadre, oltre ad un’ammenda di 150 euro per la Valentina’s e 275 per Certaldo. Tra le varie squalifiche, la più “salata” è quella nei confronti di Luca Santi di Bottegone reo di aver sferrato “un pugno colpendo al volto un avversario“, e punito con tre giornate di squalifica. Non sarà stata la famosa rissa di “Malice at the Palace” tra Indiana Pacers e Detroit Pistons del 2004, ma episodi di questo genere fanno male non solo alle squadre e i ai giocatori coinvolti, ma allo sport in generale.
2 – LUKAS AUKSTIKALNIS
Stecca Aukstikalnis. Peggior partita stagionale per il lituano della Fabo Herons Montecatini che contribuisce, in negativo, alla sconfitta della sua squadra sula campo della Fulgor Omegna. Nonostante i 12 punti, la guardia degli aironi non è riuscita ad andare oltre un 2/11 da tre punti, 4 palle perse e un 2 di valutazione, tra i peggiori anche in questa statistica. Dopo il cambio sulla panchina e l’arrivo di Meo Sacchetti, presente in tribuna a Gravellona Toce, serviva una svolta che però non è arrivata, anche a causa della deludente prestazione di Aukstikalnis. Nonostante questo però il lituano rimane sempre uno dei migliori giocatori nel roster degli Herons che in stagione sta viaggiando sulle medie di 13,6 punti e 3 assist a partita. L’ex Roseto ha tutto il potenziale per risollevarsi da questa brutta prestazione e regalare la prima gioia dopo l’arrivo del nuovo allenatore. Domenica la Fabo Herons ospiterà Vicenza: una partita in cui gli aironi non possono più sbagliare.
3 – NICOLAS ALESSANDRINI
Prestazione da 4 in pagella. Nella sconfitta di Pistoia sul campo di Scafati il peggiore in campo, nelle fila biancorosse, è stato Nicolas Alessandrini. 0 punti in 18 minuti con uno 0/5 dal campo che è costato caro ai ragazzi di Della Rosa. La cosa peggiore però non sono stati tanto i tiri aperti sbagliati quanto i falli commessi in momenti decisivi della partita. Tra l’altro, due dei suoi 5 falli commessi, sono arrivati su tiro da 3 punti permettendo così a Scafati di mettere in cassaforte la gara. Insomma, la classica partita storta sotto ogni punto di vista per Alessandrini che in stagione ha 7.7 punti e 5 rimbalzi di media a partita. Fin qui, nella stagione del Pistoia Basket, non è stato certamente tra i peggiori, però, nella sconfitta di Scafati qualche suo errore in meno avrebbe potuto cambiare l’inerzia della partita. Questo non è il momento di criticare e abbattersi troppo, perché mercoledì al PalaCarrara arriva Avellino in una partita che definire delicata per Pistoia è dire poco.





