Cronaca
Indice di sportività 2025, la città di Pistoia sale al 49° posto

Scalate cinque posizioni nella classifica nazionale elaborata per Il Sole 24 Ore. Il basket resta il traino, leggeri miglioramenti ma restano criticità
Pistoia si colloca al 49° posto nella classifica 2025 dell’Indice di sportività elaborato da Pts per Il Sole 24 Ore, un’indagine che analizza la qualità e la diffusione dello sport nelle 107 province italiane sulla base di 32 indicatori. L’immagine che ne emerge è quella di un territorio con punte di eccellenza riconosciute a livello nazionale, ma anche con evidenti criticità che abbassano la media complessiva. Nel 2024 Pistoia era al 54° posto complessivo, nel 2025 è salita dunque di 5 posizioni.
Grandi eventi, atleti tesserati e società sportive, risultati (individuali e di squadra), sport paralimpico, investimenti, turismo sportivo e scuole di formazione. Questi alcuni degli indicatori suddivisi in quattro categorie: struttura sportiva, sport di squadra, sport individuali e sport e società. In linea di massima i dati fanno riferimento al 2024, mentre per gli sport di squadra e quelli invernali si considera la stagione 2024/2025.
STRUTTURA SPORTIVA
Nella sezione dedicata alla struttura e all’organizzazione del sistema sportivo, la provincia si attesta in posizione intermedia, al 53° posto. Si distingue per l’ottimo 11° posto negli investimenti nello sport, sostenuti da fondi pubblici e privati, compresi quelli del PNRR, e per la 33ª posizione nella presenza di tecnici e ufficiali di gara, segno di una base organizzativa solida.
Tuttavia, questi aspetti virtuosi si scontrano con un dato molto negativo: l’attrattività degli eventi sportivi, dove Pistoia è solo ottantesima con punteggio nullo, a testimonianza di una scarsa capacità di richiamare appuntamenti di livello nazionale e internazionale. Anche il numero di atleti tesserati e quello delle discipline sportive associate restano sotto tono, frenando la diffusione di una pratica sportiva capillare.
SPORT DI SQUADRA
Molto particolare è il quadro degli sport di squadra. Nel complesso la provincia si posiziona al 46° posto, ma con forti squilibri interni. Da una parte spicca lo straordinario 6° posto ottenuto nel basket, disciplina simbolo del territorio grazie alla presenza del Pistoia Basket ma non solo.
Dall’altra, invece, troviamo lacune significative: il calcio professionistico, il volley e gli altri sport di squadra come rugby o hockey non registrano alcun risultato, mentre il calcio dilettantistico (si considerano solo Serie D ed Eccellenza) si ferma in ottantesima posizione. Una situazione che evidenzia come la vitalità dello sport pistoiese sia trainata quasi esclusivamente dalla tradizione cestistica, lasciando in ombra le altre discipline.
SPORT INDIVIDUALI
Meglio vanno le cose negli sport individuali, dove Pistoia raggiunge il 36° posto nazionale. Qui emergono due eccellenze: il ciclismo, con un brillante decimo posto, e il settore dei motori, che si piazza al diciassettesimo.
Buoni anche i risultati nel tennis e negli sport indoor come ginnastica e scherma, mentre più deboli appaiono atletica, nuoto e soprattutto gli sport acquatici, dove la provincia scivola addirittura al 98° posto (anche per evidenti carenze a livello di strutture). Anche le discipline outdoor non offrono particolari soddisfazioni, relegando Pistoia nella parte bassa della graduatoria.
SPORT E SOCIETÀ
Se si guarda al rapporto tra sport ed economia e società, la provincia si ferma invece al 61° posto. Qui si nota una discreta vivacità nel settore giovanile, con lo sport per i bambini che vale un cinquantesimo posto, e una tradizione importante certificata dal 31° posto nella categoria “Sport Storia e Cultura”, che riconosce il patrimonio di società centenarie, musei e medaglie olimpiche. Anche lo sport paralimpico mostra segnali molto incoraggianti, con la 46ª posizione.
Tuttavia, il quadro generale resta penalizzato dalla scarsa presenza dei media sportivi, dove Pistoia è quasi fanalino di coda al 96° posto, e da un turismo sportivo ancora poco sviluppato, che vale soltanto la 78ª posizione. Anche lo sport femminile e la formazione universitaria e scolastica legata allo sport faticano a emergere, collocandosi nella parte bassa della classifica.
LE DIFFERENZE CON IL 2024
Per l’indicatore riguardante la “struttura sportiva” (dal 61° al 53° posto), già lo scorso anno la provincia brillava negli investimenti nello sport, con l’11° posto, dato che si conferma anche quest’anno con lo stesso piazzamento e punteggio praticamente invariato (411,3). Rispetto al 2024, peggiorano però gli Enti di promozione sportiva, che dal 31° posto scendono al 40°, e le Discipline sportive associate, in caduta dal 35° al 78°. In calo anche l’attrattività degli eventi sportivi, che già l’anno scorso era bassa (86ª) e nel 2025 si conferma in fondo alla graduatoria (80ª con 0 punti).
Per quanto riguarda l’indicatore degli “sport di squadra” (dal 48° al 46° posto) il traino resta il basket, che lo scorso anno valeva un eccellente 5° posto e che nel 2025 si conferma al vertice nazionale con un altrettanto straordinario 6° posto. Crollo invece per il calcio dilettantistico: dal 36° posto nel 2024 all’80° nel 2025. Uno scivolamento notevole riguarda il parametro Squadre e Territorio: nel 2024 Pistoia era addirittura al 20° posto, mentre nel 2025 scende al 63°, perdendo quindi molto terreno. Le note dolenti restano le stesse: nel 2024 Pistoia non aveva società di calcio professionistico né volley di livello, e la situazione è identica nel 2025, con punteggi nulli che pesano sul risultato complessivo.
Negli “sport individuali” 2024 Pistoia aveva ottenuto un buon 41° posto, mentre nel 2025 è salita al 36°, guadagnando posizioni. Nel 2024 spiccava il 17° posto negli sport invernali, nel 2025 gli sport invernali restano comunque positivi (22° posto). A fare la differenza sono state altre discipline: il ciclismo, che nel 2025 porta Pistoia in top 10 con un 10° posto, e i motori, piazzati al 17° posto. Molto buono anche il tennis (34° posto nel 2025), mentre peggiorano atletica, nuoto e sport acquatici, che nel 2025 sprofondano fino al 98° posto.
Nella categoria “sport e società” Pistoia resta stabile (dal 63° al 61° posto) ma si registrano cambiamenti interni interessanti. Nel 2024 la provincia brillava negli sport amatoriali (23° posto) e nella storia e cultura sportiva (38° posto). Nel 2025 entrambi i settori restano piuttosto solidi: sport e amatori scendono (52° posto), ma sport e cultura salgono al 31°. Peggiori erano le performance nello sport paralimpico (89° posto nel 2024), che nel 2025 invece risale fino al 46°, segnando un progresso davvero importante. Lo stesso non si può dire invece di formazione (Corsi universitari, licei sportivi e immatricolati in scienze motorie) e media per lo sport: nel 2024 Pistoia era molto bassa (90° e 95°) e nel 2025 resta in fondo alla graduatoria (82° e 96°).
