Eventi
La Fiamma Olimpica a Pistoia: la nostra città protagonista del viaggio verso Milano Cortina 2026
Il simbolo olimpico attraverserà Pistoia nella tappa toscana che unisce comunità, territorio e celebrazioni in vista dei Giochi Invernali
Dal 10 al 12 dicembre 2025 la Toscana sarà attraversata dalla Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026, un percorso che coinvolgerà 18 comuni e 7 siti UNESCO. Tra le tappe più attese c’è anche Pistoia, che il 12 dicembre avrà l’onore di accogliere il simbolo universale di pace e unità, ponendosi al centro dell’attenzione regionale e nazionale. L’annuncio arriva dalla Fondazione Milano Cortina 2026, che ha presentato l’itinerario ufficiale del Viaggio della Fiamma Olimpica: un percorso che attraverserà l’Italia per celebrare le comunità locali e lo spirito olimpico, accompagnato dai Presenting Partner Coca-Cola ed Eni, promotori di eventi e attivazioni speciali in ogni tappa.
Il viaggio in Toscana e l’arrivo a Pistoia
Dopo aver toccato, tra il 10 e l’11 dicembre, Arezzo, le Crete Senesi, Siena, San Gimignano, Grosseto, Volterra, Pontedera, Empoli e Firenze, la Fiamma entrerà nel vivo del suo passaggio toscano venerdì 12 dicembre 2025, giornata in cui Pistoia si ritaglierà un ruolo di primo piano.
La tappa inizierà da Prato per poi raggiungere Pistoia, dove il corteo olimpico attraverserà la città prima di dirigersi verso Montecatini Terme, sito UNESCO. Il passaggio della Fiamma offrirà a Pistoia un’occasione unica per mostrare la ricchezza del proprio patrimonio storico e culturale e per coinvolgere la cittadinanza in un evento di respiro globale. Successivamente il percorso proseguirà verso Lucca, Pisa – con la celebre Piazza del Duomo, patrimonio UNESCO – e Livorno, da cui la Fiamma partirà poi verso la Sardegna.
Un evento che unisce le comunità
Ogni giornata si concluderà con l’accensione del braciere olimpico durante la city celebration, con spettacoli ed eventi aperti ai cittadini. Anche nelle città toscane, Pistoia compresa, saranno organizzate iniziative culturali, artistiche e sportive con il coinvolgimento delle comunità locali. A raccontare le tappe toscane sarà Maria Caciotto, sportiva, ex arbitro e oggi content creator, che accompagnerà il Viaggio della Fiamma mettendo in luce le bellezze e le peculiarità del territorio.




