Connect with us

Basket / Serie A2

La scossa di Gallo per tornare alla vittoria: le pagelle di Pistoia-Roseto

Il play classe 2004 suona la carica nel momento decisivo. Jazz si conferma top scorer, grande energia anche da Dellosto e Stoch

FILIPPO GALLO 7,5: è il playmaker classe 2004 a svoltare la sfida della Lumosquare. Prima contribuisce ad alzare il livello difensivo con aggressività e sfruttando le sue lunghissime leve. Nella ripresa sale di tono anche in attacco, firmando il pesante canestro del sorpasso, con due triple fondamentali per la rimonta dell’Estra difatti guidando la reazione dei biancorossi. Nei momenti più tesi è lui a parlare da leader alla squadra, caricandola e spronandola a gesti e parole. Un grande sforzo che forse provoca quel calo di lucidità da cui nasce il fallo sul tiro da tre punti avversario nel finale. Ma poco importa, la sua energia è stata un toccasana per permettere a Pistoia di tornare a vincere.

FEDERICO STOCH 6: fa il suo ingresso sul parquet a meno di un minuto dall’intervallo lungo. Come sempre si spende con energia in difesa ed è intraprendente in attacco, seppur sfortunato. Nei 7 minuti in campo fa sentire tutta la sua voglia, restando in campo difatti quando Pistoia accorcia nel punteggio.

NICOLAS ALESSANDRINI 6: assieme a Knight è il giocatore più utilizzato da coach Della Rosa, segno che il tecnico si fida molto delle sue qualità, come peraltro ha sempre ribadito. Una serata senza particolari picchi per il numero 8, il quale comunque si fa apprezzare per il sacrificio e lo spirito di volontà. In difesa non è la sua prova migliore, risultando in ritardo in alcune occasioni seppur dovendo affrontare spesso avversari più rapidi di lui. In attacco non spicca per precisione al tiro – anche se uno dei canestri nel finale di quarto quarto è suo – ma è il miglior rimbalzista dei biancorossi di serata con 4 preziosi catturati in attacco.

NICCOLÒ DELLOSTO 6,5: coach Della Rosa tiene in panchina Campogrande e gli offre tanti minuti (oltre 15′), con l’ex della gara a ripagare con una prestazione solida. In difesa porta tanta intensità ed energia, lottando sui due lati del campo, sul fronte opposto sfrutta al massimo le occasioni avute centrando due volte il bersaglio grosso da oltre l’arco.

LUCA CAMPOGRANDE S.V. : torna sul parquet dopo i 40 minuti di panchina a Desio, il primo approccio sembra promettente in termini di intensità difensiva. Dopo 6 minuti però torna a sedere e non rivede più il campo. Al momento resta un giocatore non perfettamente inserito nel nuovo contesto.

SENECA KNIGHT 6,5: prestazione a sprazzi per l’ala statunitense. La precisione al tiro è altalenante, in difesa commette qualche ingenuità di troppo cadendo nelle finte avversarie e peccando di attenzione sui closeout e i tagli avversari. A questi momenti di difficoltà alterna anche canestri pesanti a cavallo del secondo e del terzo periodo, con i quali Pistoia resta vicina a Roseto prima del sorpasso. I suoi 18 punti contribuiscono alla vittoria finale ma nelle prossime uscite servirà anche maggiore abnegazione.

LORENZO SACCAGGI 6: questa sera non si prende molte responsabilità in attacco ma allo stesso tempo ha la lucidità di non sprecare mai il possesso, facendo le cose giuste per la squadra. La difesa aggressiva su Robinson limita lo statunitense ad una partita normale ma lo porta a commettere il quarto fallo a metà terzo periodo, costandogli diversi minuti in panchina. Nel bollente finale di gara rientra per tirare la falla contribuendo a congelare i possessi decisivi.

DANIELE MAGRO 6: coach Della Rosa lo lancia in quintetto ma due minuti e mezzo più tardi è già in panchina per due falli. Un tecnico ingenuo gli costa il terzo a metà secondo quarto ma nonostante tutto non si demoralizza e anzi, nella ripresa il suo impatto migliore. Alcune buone difese su Cannon – a cui oppone la propria stazza – permettono all’Estra di mantenere il musetto davanti e catturare qualche rimbalzo prezioso.

JAZZ JOHNSON 7: in certi momenti fa storcere il naso per la sua ostinazione nell’attaccare il ferro a testa bassa con diverse forzature, in fin dei conti, però, resta il miglior realizzatore della squadra nonché colui in grado di togliere le castagne dal fuoco nei momenti di maggiore difficoltà. Quando Roseto strappa sul +10 sigla due triple pesanti, nel terzo periodo le sue scorribande obbligano gli abruzzesi a commettere molteplici falli lucrando tanti liberi. Risulta poco attento in difesa in alcune occasioni, peccando di quell’aggressività vista in altri compagni. Nel finale è suo il canestro del +4, decisivo per tenere a distanza gli avversari nella volata finale.

SIMONE ZANOTTI 5,5: come per Magro, anche la partita dell’altro lungo biancorosso è viziata dai falli. A fine secondo quarto è già al suo terzo mentre dal campo non riesce mai a sbloccarsi con 4 errori dalla lunga anche su tiri aperti, segnando difatti soltanto a cronometro fermo. Pochi i tre rimbalzi catturati, un peccato il quarto fallo commesso nel suo momento migliore, quando la squadra ha completato definitivamente la rincorsa. Non una serata memorabile da un punto di vista personale.

COACH TOMMASO DELLA ROSA 7: la difesa a zona di Roseto sembra far tornare i fantasmi visti con la Fortitudo ma stavolta il tecnico pistoiese risponde con lucidità. Le novità provate in allenamento si vedono – a tratti anche la zona – con la squadra più coinvolta nella sua totalità, tanto nel giro palla quanto nelle individualità. Il primo vantaggio della gara arriva con un quintetto pressoché inedito – con Dellosto, Gallo e Stoch insieme sugli esterni – e le risposte arrivano anche da chi fin qui aveva visto meno il campo. Il lavoro da fare è ovviamente ancora tanto, sia tecnico-tattico che mentale – tra le sfide anche il dover recuperare Luca Campogrande – ma questo successo è una boccata d’ossigeno di cui si aveva immane necessità. Non per ultimo, la soddisfazione di tornare a vincere tra le mura amiche.

Condividi:
Comments
Sponsor
Sponsor
Sponsor
Sponsor

Magazine

Gli ex

Ex Pistoiese, primo gol tra i professionisti per Samuele Diodato

Diodato ha siglato la sua prima rete in Serie C sbloccando il match con la Pro Vercelli, poi vinto dal...

Eventi

Sport e Terzo Settore, a Pistoia un confronto sulla riforma dello sport

Al convegno organizzato da MSP Toscana esperti e associazioni hanno discusso di normativa, benessere e collaborazione con il Terzo Settore

Basket

Wolf Basket, torna il “Torneo dell’Inclusione” alla ‘King’ di Bottegone

Una giornata dedicata alla diffusione della pallacanestro in carrozzina tra prove in prima persona e la prima amichevole dei pistoiesi

Basket / Giovanile

Grande festa per il secondo torneo dedicato alla memoria di Giacomo Melani

La manifestazione, rivolta alla categoria degli Scoiattoli Big 2017, ha visto la vittoria della rappresentativa di Wolf Basket

Eventi

Consegnate le borse di studio del progetto “Campione Calcio Studio”

In Sala Maggiore sono stati premiati ragazzi meritevoli sia nello sport che nello studio: il riconoscimento nel ricordo di Giovanni...

Impianti

Problemi al sintetico di Legno Rosso: botta e risposta Boanini-Frosini

Come riportato da La Nazione, continua a far discutere il tema legato a Legno Rosso. Boanini: «Preoccupati per le società»

Calcio / Serie D

Nasce Pistoiese For Special: il calcio come strumento di inclusione

L’associazione promossa dal club arancione, nata dall’esperienza con gli Insuperabili, è dedicata ai bambini e ragazzi con disabilità

Basket / Giovanile

Torna il torneo dedicato alla memoria di Giacomo Melani

La seconda edizione dell’evento, organizzato dal Wolf Basket, vedrà la partecipazione di numerose società del territorio

Basket / Serie A2

Ex Pistoia, coach Ramagli e Pollone a Bergamo. Smith firma con Verona

Il livornese è il nuovo allenatore della Blu Basket dove trova l’ex ala biancorossa. Il centro riparte dai gialloblù dopo...

Basket / Minors

Lutto nel mondo della pallacanestro: è scomparso Gianluca Giuntoli

Giuntoli è venuto a mancare a causa di un male che lo aveva colpito pochi mesi fa. Fino a giugno...

Seguici su Facebook

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com