Connect with us

Basket / Serie B Nazionale

La T Gema scappa via nell’ultimo quarto e ritrova la vittoria a Piacenza

Montecatini soffoca la resistenza della Bakery 72-87 e conquista la terza vittoria stagionale. Jackson, Strautmanis ed Acunzo in doppia cifra

Turno infrasettimanale benedetto per La T Tecnica Gema Montecatini. Il successo maturato in quel di Piacenza contro la locale Bakery è un vero toccasana per D’Alessandro e compagni, che tornano a muovere la classifica dopo gli ultimi due stop. La resistenza dei giovani emiliani è stata soffocata ad inizio ultimo quarto nel quale Montecatini ha alzato i giri del motore e dell’intensità nella propria area, mandando nel panico l’attacco avversario e creando così i presupposti per la terza vittoria stagionale col punteggio di 72-87. Fondamentale il lavoro nel primo tempo di Acunzo e nel secondo tempo di Strautmanis e Jackson, che chiudono il proprio bottino personale con 17 e 18 punti. Una buona prova, che magari non cancella tutti i dubbi ma che aiuta a compattare e rilanciare l’ambiente termale.

PRIMO TEMPO ALL’ATTACCO

Non c’è il pubblico delle grandi occasioni al PalaBakery, d’altronde l’orario non è dei più accessibili. La T Gema riparte dallo stesso ‘starting five’ di 72 ore fa, con Burini, Jackson, D’Alessandro, Acunzo e Strautmanis. Le marcature sono aperte dai locali con Bocconcelli dalla media e sarà proprio l’ex-Imola il grande protagonista del primo scorcio di gara, Piacenza va a bersaglio quasi esclusivamente con lui. Domenica il tallone d’Achille dei termali era stato, in fase offensiva, il tiro da 3; a giudicare dai primi 5 minuti di partita si direbbe che in questi giorni coach Andreazza abbia fatto allenare i suoi ragazzi molto intensamente su questo fondamentale. La T Tecnica fa 4/5 dalla distanza e tutti i membri del quintetto titolare imbucano correttamente, ad eccezione di Burini. Gli ospiti però devono inseguire, il motivo risiede ancora in Bocconcelli ed il suo show che va avanti imperterrito (a fine frazione il numero 4 locale è già a 14 punti). La difesa per ora non sta funzionando e Dore in zingarata sigla un non benaugurante -8. Sono i cambi a dare il cambio di passo nella propria area, in particolare Passoni l’insuperabile. Gli ex-Livorno Fratto e Bargnesi ricuciono lo strappo ad un possesso di distanza, servirà a dare la scossa necessaria? Risultato a fine primo quarto: 24-21.

Un’azione ben congegnata dai vicentini apre il nuovo periodo, la notizia però è un’altra: ecco il primo canestro dal campo della stagione per Gulini, il marchigiano è stato a lungo ai box per problemi fisici ma ora sembra che possa finalmente mettersi in mostra. Punteggi ancora alti: Acunzo si scopre cecchino di razza realizzando due triple consecutive importanti, di là però Ricci e Korlatovic difendono provvisoriamente il vantaggio dei padroni di casa. Il sorpasso arriva comunque a metà frazione, con Strautmanis che taglia l’area servito da Jackson ed appoggia. Minuto di sospensione per coach Giorgio Salvemini ed i suoi lo accontentano confezionando un gioco da 3 punti firmato da Giannone. Tripla di Jackson, tripla di Dore e tripla di Acunzo (per l’ala forte è la quarta di serata). Prima dell’intervallo La T Gema confeziona, tramite il duo D’Alessandro-Jackson qualcosa che potrebbe assomigliare ad un break ma che alla fine sposta poco. Il vantaggio al termine del primo tempo c’è e Montecatini se lo è preso con forza, però Piacenza non è stata minimamente intimorita dai termali. Risultato a fine secondo quarto: 48-52.

DIFESA DECISIVA

Clamoroso al PalaBakery, Acunzo fallisce una tripla. Scherzi a parte c’è un problema più grosso, perché sul rimbalzo corrispondente Strautmanis apre troppo l’alettone stende l’avversario beccandosi un antisportivo. Il lettone reagisce subito e manda al bar in più di un’occasione la difesa biancorossa, sta facendo molto bene oggi ‘Straut’. Vedovato lo sostituisce ma la musica sotto le plance non cambia, dove peraltro La T Gema sta facendo incetta di rimbalzi offensivi. Ecco il +9, è di Jackson: dai che forse c’è modo di staccare i giovani avversari. Intanto però secondo antisportivo di giornata per gli ospiti, è di Burini e diciamo che poteva essere speso meglio. Questo è il Jackson che ci piace, altro canestro in faccia al difensore di Capitan America. Il finale di frazione è di Passoni: prima assist da pallavolista per Vedovato, poi tra una palla recuperata ed un’altra risponde all’istante alla bomba di Bocconcelli. La dormita sulla penetrazione finale di Giannone però è un segnale inequivocabile: la pratica è tutt’altro che chiusa. Risultato a fine terzo quarto: 64-70.

La difesa di coach Andreazza cerca di rimediare alla disattenzione facendo pesare agli avversari la minor esperienza e fisicità, in effetti Piacenza inizia a trovare difficoltà mai viste nel costruire i tiri. Da distanza siderale Jackson spara e fa centro al termine di un possesso rossoblù lunghissimo, i rimbalzi stanno facendo la differenza. Il povero Abba sta avendo il mal di testa sotto il canestro, in attacco è chiuso di continuo ed in difesa regala il gioco da 3 (non concretizzati del tutto) a Strautmanis. Sale poi in cattedra l’uomo dei minuti finali, Burini: coi suoi 4 punti di fila Montecatini vola sul +15 a 4:30 dalla fine. Lo strappo, dopo una lunga rincorsa, è arrivato nel momento che conta di più. Certo, non ci si può rilassare del tutto ed il merito di una squadra di casa che con generosità non demorde. Si tratta però di un arrembaggio ormai tardivo, anche perché gli ospiti sono furbi nel far passare il tempo. Gulini e Vedovato chiudono i giochi: è una bella e necessaria boccata d’ossigeno questa serata piacentina per il team di coach Andreazza.

IL TABELLINO DELLA PARTITA

BAKERY BASKET PIACENZA – LA T TECNICA GEMA MONTECATINI 72-87 (24-21, 24-31, 16-18, 8-17)

BAKERY BASKET PIACENZA: Giannone 9, Morvillo 6, Bocconcelli 26, Ricci 9, Beccari ne, Korlatovic 8, Dore 11, Callegari ne, Borriello 2, Banella 0, Abba 1, Scardoni ne. Allenatore: Giorgio Salvemini

LA T TECNICA GEMA MONTECATINI: Vedovato 9, Burini 9, Acunzo 16, Fratto 2, D’Alessandro 3, Bargnesi 4, Jackson 17, Passoni 5, Gulini 4, Strautmanis 18. Allenatore: Marco Andreazza

Direttori di gara: Daniele Calella, Tommaso Mammola e Mouad Boudrika

Condividi:
Comments
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com