Connect with us

Basket / Serie B Nazionale

L’uragano Hrstic non spaventa La T Gema: successo al debutto contro Lumezzane

foto: Sara Bonelli

A La Spezia il 95-82 nasconde le difficoltà avute da La T Gema e causate dai 35 punti dello straniero ospite: decisivo il quarto periodo

Si stava complicando oltre le attese questo primo turno di campionato. Non è stato né lo spaesamento di dover giocare sul neutro del PalaMariotti di La Spezia, né la gioventù della LuxArm Virtus Lumezzane a far preoccupare per tre quarti e mezzo i cuori termali. I guai per La T Tecnica Gema Montecatini hanno avuto un nome e cognome, quello della stella degli ospiti Armin Hrstic: la sua prova monstre da 35 punti lascia intendere che la Serie B Nazionale abbia trovato un nuovo volto da copertina e solo il tempo dirà se sarà così. Ma se da una parte c’è un solo uomo a produrre la magia, nel team di coach Marco Andreazza ce ne sono molti di più. Con uno sforzo di squadra e senza paura, La T Tecnica Gema ha ribaltato le sorti dell’incontro e ha chiuso la pratica col punteggio di 95-82. E’ significativo il fatto che a referto ci siano ben 5 uomini tra i 13 ed i 14 punti; sono in ordine Jackson, Fratto, Bargnesi, Vedovato e Passoni. Il gruppo come insieme c’è ed ha risposto presente, si deve ancora fare meglio invece nell’applicazione degli schemi offensivi e difensivi.

LA CRONACA

Calcolando la distanza tra la Valdinievole e il PalaMariotti di La Spezia non si può dire che il colpo d’occhio sia malvagio, tutt’altro. I presenti in tribuna salutano ed incitano i cinque che si indirizzano verso la prima palla a due del nuovo corso: sono Burini, Jackson, D’Alessandro, Acunzo e Strautmanis. E’ proprio il nuovo capitano della compagine termale ad aprire il conteggio del tabellino, Ohenen per Lumezzane fa subito 2-2. Si mette subito all’opera il bosniaco Hrstic, lo straniero della squadra ospite manda i suoi avanti nello score regalando subito un paio di numeri d’alta scuola. Si sblocca Jackson, mentre Strautmanis deve subito mostrare i muscoli in area piccola. Certo però che se togliessimo i punti dei due La T Tecnica sarebbe già staccata dalla concorrente, per ora si sta vedendo ancora la Montecatini della Supercoppa. I cambi danno una piccola sveglia dal punto di vista del ritmo e della difesa, le linee di passaggio però non sono quelle giuste e dal rientro a -1 i termali risprofondano a -7. Bargnesi allevia il passivo con un appoggio a fil di sirena ma in ogni caso coach Andreazza non può dirsi soddisfatto di questo primo quarto dell’intero campionato. Risultato a fine primo quarto: 20-25.

Si accende il duello sotto le plance tra Vedovato e Varaschin per i lombardi. Arriva dopo una lunga attesa la prima bomba di serata firmata Passoni, La T Gema non può fare a meno del tiro da 3. Come nella prima frazione i padroni di casa, oggi in esilio in Liguria, spendono i cinque falli di squadra troppo presto e molte di queste infrazioni sono in attacco. Lumezzane non può che approfittarne con Siberna e Hrstic, andando a toccare un impensabile +10. Passoni col suo proverbiale cuore ci mette una pezza ma se la difesa continua a far acqua non c’è modo di avvicinarsi. Piovono punti in campo aperto per Angarica da un lato e per Fratto (con fallo e libero segnato) nell’altro. Ancora Fratto a segno per il -5; il nativo di Cecina sta compensando un Jackson fin qui annullato dagli schemi di coach Marco Ciarpella. Continua ad impressionare il giocoliere Hrstic, è però Varaschin l’uomo che mette dentro il tiro che decide la partita a fine primo tempo. L’ultima parola prima della pausa lunga se la prende lo stesso D’Alessandro. Risultato a fine secondo quarto: 45-50.

Vedovato scarica la frustrazione per l’avvio non buono e concretizza con la bimane l’imbeccata di Jackson. Qualcosa deve cambiare e forse sta cambiando seriamente. D’Alessandro fa sentire il peso della sua fascia di capitano e rivitalizza La T Gema con 5 punti di fila che significano sorpasso. Contest per la miglior penetrazione tra Jackson e Hrstic: più stiloso il primo, più potente il secondo che raddoppia poco dopo con la tabellata da 3. Hrstic ne mette un’altra per il +4 Lumezzane, se continua così tutto l’anno abbiamo scoperto un nuovo top player (le stats della sua carriera depongono a favore di questa teoria). L’armata di coach Andreazza torna sotto nel punteggio, segnano in ordine Acunzo, Jackson e Strautmanis per ripristinare il pareggio. Chi è però che va a danneggiare la rincorsa termale? Sempre lui, Hrstic con l’ennesima tripla di serata. Risultato a fine terzo quarto: 64-67.

Mentre il bosniaco vede quota 30 personale, Galassi lo imita da 3 ma Passoni gli ricorda subito chi è il vero tiratore. Il numero 17 poi si ricorda del suo talento nel rubare la sfera e Acunzo completa il secondo sorpasso. Finalmente il PalaMariotti si può scaldare, anche perché nel frattempo gli ospiti vanno troppo presto in bonus. No problem per Lumezzane, basta dare palla ad Hrstic e lui ti tira fuori un gioco da 3 punti o qualche altra magia. La guardia dei lombardi non si scompone nemmeno dopo la bomba importante di Bargnesi, restituendogliela. Gli dei del basket decidono a quel punto di dare una mano a Vedovato, che schiaccia per il +6 dopo un possesso rocambolesco. Se i rossoblù ce la faranno a prevalere sarà evidente la firma del centro numero 2, con i suoi 6 punti consecutivi produce quasi da solo lo strappo tanto atteso. Piccionne con la forza della disperazione prova a tenere aperti i giochi ma senza i punti di Hrstic Lumezzane non tiene il passo di Montecatini e la coppia Jackson – Bargnesi può mettere la parola fine ad un match faticosissimo.

IL TABELLINO

LA T TECNICA GEMA MONTECATINI – LUXARM VIRTUS LUMEZZANE 95-82 (20-25, 25-25, 19-17, 31-15)

LA T TECNICA GEMA MONTECATINI: Vedovato 13, Burini 1, Acunzo 8, Benvenuti ne, Fratto 14, D’Alessandro 9, Bargnesi 13, Jackson 14, Passoni 13, Gulini ne, Strautmanis 10. Allenatore. Marco Andreazza

LUXARM VIRTUS LUMEZZANE: Galassi 6, Festa ne, Siberna 7, Hrstic 35, Varaschin 11, Gelfi ne, Deminicis 2, Valle ne, Ivanovksis 0, Ohenen 14, Angarica 2, Piccionne 5. Allenatore: Marco Ciarpella

Direttori di gara: Edoardo Ugolini, Valeria Lanciotti e Alessandro Esposito

Condividi:
Comments
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com