Cronaca
Lutto nel calcio aglianese: è scomparso l’ex dirigente Antonio Scatizzi

Scatizzi era stato uno dei giocatori simbolo dell’Aglianese negli anni Settanta. Fu anche dirigente dopo il fallimento del 2007
Lutto nel mondo del calcio aglianese. Nelle scorse ore è scomparso all’età di 78 anni Antonio Scatizzi, ex giocatore e dirigente della società neroverde. Protagonista prima dentro il rettangolo verde e poi dietro la scrivania, Scatizzi è stato uno dei volti simbolo dell’Aglianese negli Anni Settanta e in particolare della promozione del 1974 e delle successive quatto annate consecutive in Serie D. Dopo gli esordi negli anni Sessanta, Scatizzi tornò all’Aglianese e vi militò in totale per sette campionati, di cui tre in Promozione e quattro in D, raccogliendo in tutto 174 presenze e 22 reti. La sua stagione migliore fu la 1974/75, la prima in Serie D, con 23 presenze e cinque gol.
Terminata l’esperienza da giocatore, le strade dell’Aglianese e di Scatizzi si incontrarono nuovamente nel 2007, dopo il fallimento del club neroverde e la conseguente ripartenza dalla Terza Categoria. Particolarmente complicato fu il primo anno, quando la società dovette ripartire dal fondo della piramide dilettantistica col nome di Junior Aglianese. In tre anni in dirigenza, Scatizzi, coadiuvato anche da un altro storico volto come Pieri, riuscì a riportare la squadra in Prima Categoria.
Così lo ha ricordato il sindaco Luca Benesperi sulla propria pagina Facebook: “Ho appreso con immenso dolore della scomparsa dell’amico Antonio Scatizzi. Imprenditore, calciatore di talento dell’Aglianese degli anni d’oro, dirigente sportivo. Figura di spicco della comunità lascia un grande vuoto in tutti noi. L’ultima volta che l’ho incrociato, a giugno, gl’ho chiesto: “Antonio come va?” e lui pronto: “si combatte!” Così ti voglio ricordare con la forza e la tenacia che ti hanno sempre contraddistinto. Un abbraccio da parte mia e di tutta l’Amministrazione alla moglie Felicita, ai figli Francesco e Giulia e ai familiari tutti. Che la terra ti sia lieve“.
