Basket / Serie B Nazionale
Mercato Serie B Nazionale: De Gregori al Dany, Bertini agli Herons

Il liveblog di PistoiaSport con tutti gli aggiornamenti di mercato dell’estate 2025 riguardanti le due squadre di Montecatini e il Dany Basket Quarrata
21 LUGLIO
DANY BASKET
Il Consorzio Leonardo Servizi e Lavori Quarrata è lieto di annunciare l’arrivo di Tommaso De Gregori. Nato a Rimini, il centro classe ’98 è reduce da due stagioni passate all’OraSì Basket Ravenna in Serie B Nazionale. In precedenza De Gregori, cresciuto nella Pol. Stella Rimini e poi nelle giovanili della Victoria Libertas Pesaro, aveva collezionato esperienze sempre in Serie B a Vigevano, Lecco, Firenze e Pavia, mentre nell’annata 2021/22 ha disputato il torneo di Serie A2 con la maglia della Cestistica San Severo. «Con l’innesto di Tommaso andiamo a completare il reparto lunghi – dichiara il direttore sportivo Marco Nannini – E’ il centro che stavamo cercando: porta centimetri ed esperienza, qualità quest’ultima davvero importante per un gruppo giovane come il nostro. Con il ragazzo e chi lo rappresenta è scattata subito una sintonia notevole. In forza a Ravenna, Tommaso ha dimostrato di poter essere un fattore importante sia a livello offensivo, con diverse armi a disposizione, che in difesa».
Questo il commento di coach Alberto Tonfoni: «De Gregori sarà il nostro giocatore di riferimento sotto canestro. Si tratta di un elemento che ha dinamismo, capacità di muoversi in avvicinamento a canestro e anche tiro da fuori. E’ sempre stata la nostra prima scelta in quel ruolo e per questo ringrazio la società che ha chiuso la trattativa in tempi rapidissimi». Ecco anche le prime parole dopo la firma di De Gregori: «Ho scelto Quarrata perché parlando con coach Tonfoni e il ds Nannini ho avvertito serietà circa il progetto del Dany Basket. E’ stata allestita una squadra che farà della voglia di migliorarsi e dell’unità le proprie doti principali. Obiettivi? Voglio fare una bella stagione assieme ai miei compagni. Ci aspetta un campionato durissimo: sarà fondamentale farsi trovare pronti fin da subito. A livello personale punto ad acquisire sempre più fiducia nei miei mezzi, così da metterli al servizio della squadra. Sono convinto che con questo gruppo di ragazzi ci si possa divertire e togliere delle soddisfazioni. Come giocatore mi ritengo più performante nella metà campo offensiva, dove mi piace segnare sia con movimenti spalle a canestro che fronte a canestro».
FABO HERONS
Fabo Herons Montecatini comunica di essersi assicurata le prestazioni sportive dell’atleta Simone Bertini, playmaker classe 2006, 180 cm di altezza, proveniente dalla Stella Azzurra Viterbo dove ha fatto la trafila delle giovanili, raggiungendo alcune Finali Nazionali, tra le quali l’Under 19 Eccellenza dove ha destato un’ottima impressione. Simone, regista brioso e intraprendente, nella scorsa stagione ha segnato 7 punti di media in B Interregionale e 18 in Under 19 Eccellenza Nazionale, con partite nelle quali è andato anche oltre i 20 punti segnati. Nel 2023 ha contribuito al salto di Viterbo in B Interregionale. Simone Bertini vestirà la maglia n. 17 rossoblù.
19 LUGLIO
DANY BASKET
Terzo innesto per il Dany Basket Quarrata in vista della stagione di Serie B Nazionale: i mobilieri hanno appena ufficializzato il playmaker classe 1997 Mattia Coltro, che come la sua nuova squadra ha centrato nell’ultima stagione la promozione dalla B Interregionale con la canotta di Piazza Armerina.
IL COMUNICATO DEL CLUB
l Consorzio Leonardo Servizi e Lavori Quarrata è lieto di annunciare l’arrivo di Mattia Coltro. Playmaker classe ’97, Mattia a cinque anni ha già la palla a spicchi in mano, tra le fila della Polisportiva Bra. Dopo il minibasket prosegue la sua avventura nelle giovanili dell’Abet Bra in Under 14, Under 15 e Under 17. Poi, a 15 anni si trasferisce alla Junior Casale in cui gioca in Under 17 (disputando le finali nazionali) e DNG. In seguito, nel 2013, cambia ancora club e approda alla CAP Genova con cui è impegnato in Under 17, DNG (con cui sfiora la finale nazionale) e dal 2014 anche in C2. Nel frattempo viene convocato più volte in Nazionale Under 18. L’esperienza ligure termina nel 2015 quando arriva la chiamata di Costa Volpino per la DNG e la Serie B. Nella società lombarda resta fino alla stagione 2017/18. Dopodiché vive altre tre annate con S. Bernardo Alba, a cui fanno seguito le esperienze a Salerno, Piacenza, Omegna, Valsugana e infine Piazza Amerina, con la quale nei mesi scorsi conquista la promozione in Serie B Nazionale, alla quale contribuisce con 7,8 punti, 2,9 rimbalzi e 4 assist di media in circa 28 minuti di impiego a partita.
«Con l’arrivo di Mattia – afferma il direttore sportivo Marco Nannini – andiamo a completare il reparto degli esterni. E’ un ragazzo che vanta un’ottima esperienza a questi livelli. Il suo è un profilo che con coach Tonfoni abbiamo subito attenzionato per delle qualità ben specifiche: ha doti offensive ma anche fisicità. Siamo davvero contenti dell’accordo trovato con Mattia, che aveva una gran voglia di misurarsi di nuovo in Serie B Nazionale».
Sulla stessa falsariga il commento di coach Alberto Tonfoni. «Mattia si spartirà i compiti di playmaking con Molteni e avranno modo anche di giocare insieme. Cercavamo un elemento che portasse energia e talento, e lui è il profilo ideale».
Non vede l’ora di cominciare la nuova avventura Mattia. «Le motivazioni che mi hanno spinto ad accettare la chiamata del Dany Basket sono molteplici, a cominciare dalla ferrea volontà della società di inserirmi nel roster. Quando vieni cercato con così tanta insistenza non può che farti piacere. Ho sentito parlare molto bene di questa realtà e quindi non ho avuto grossi dubbi, anche perché mi solleticava l’idea di provare un’esperienza in Toscana, dove non ho mai giocato. Obiettivi? Voglio dimostrare di valere la B Nazionale e dare il mio contributo per raggiungere il traguardo posto inizialmente dalla società, ossia la salvezza. Poi per puntare a qualcosa di più ambizioso dovremo vedere più avanti l’andamento del campionato e la nostra crescita di squadra. A livello personale mi ritengo un giocatore che mette tanta energia in campo e che in attacco cerca di coinvolgere i compagni».
18 LUGLIO
LA T TECNICA GEMA
Rinforzo nel pacchetto lunghi per La T Gema, che allunga le proprie rotazioni con l’innesto di Jacopo Vedovato. Il classe 1995, che nell’ultima stagione ha militato alla Pielle Livorno, si candida a ricoprire il ruolo di centro pronto ad alzarsi dalla panchina. Questo il comunicato della società rossoblu: La T Tecnica Gema Pallacanestro Montecatini è lieta di annunciare l’accordo con Jacopo Vedovato, classe 1995, lungo di 206 centimetri, che andrà a irrobustire il reparto lunghi e a dare esperienza, aggiungendosi in area a Kristofers Strautmanis, Mattia Acunzo e Francesco Fratto.Per lui, padovano di Camposampiero, una carriera trascorsa, negli ultimi anni, tra Pielle Livorno, Udine, San Vendemiano (ben cinque stagioni), e prima ancora Virtus Roma, (due anni) e Chieti, dopo gli esordi a Treviso in A2.Lo scorso anno a Livorno una media di 6 punti e altrettanti rimbalzi in 20 minuti di utilizzo per Jacopo, mentre l’anno prima era in A2 a Udine e nell’ultimo anno a San Vende, nel 2022/23, in B, ha prodotto 10 punti e 7 rimbalzi con il 58% da 2. L’anno prima ancora, 11 punti e il 70% da 2 come best.
DANY BASKET QUARRATA
Il Consorzio Leonardo Servizi e Lavori Quarrata è lieto di annunciare il secondo rinforzo in vista della stagione sportiva 2025/26. Si tratta di Leonardo Prenga, lungo classe 2004 cresciuto nelle giovanili della Vuelle Pesaro, dove nel suo ultimo anno è stato protagonista della vittoria della Next Gen Cup con la formazione marchigiana. Prenga viene da due stagioni trascorse in Serie B Interregionale con le maglie di Teramo a Spicchi e Scuola Basket Arezzo. Con indosso la casacca degli amaranto ha viaggiato a una media realizzativa di 12.9 punti a gara. «Siamo molto soddisfatti di inserire nel reparto lunghi un giocatore come Leonardo, che a mio avviso è stato uno dei principali artefici della grande stagione di cui si è resa protagonista Arezzo – sottolinea il direttore sportivo Marco Nannini – Ha avuto una continuità di rendimento impressionante ed è stato difficile giocarci contro. Da lui ci aspettiamo davvero un grande apporto».
Questo invece il commento di coach Alberto Tonfoni: «Leonardo è un giocatore che avevamo messo nel mirino da tempo, considerandolo un profilo funzionale al nostro modo di fare pallacanestro. E’ un lungo che ha forza, energia e per noi ha tutte le carte in regola per stupire in Serie B Nazionale». Leonardo si presenta così: «Ho scelto l’offerta di Quarrata perché, fra quelle ricevute, era quella che assecondava la mia ambizione di giocare in categoria superiore. Il mio obiettivo per la prossima stagione è quello di fare il meglio possibile, dimostrando di poter giocare in B Nazionale. E credo che lo stesso obiettivo debba averlo la squadra: bisogna far capire a tutti di meritarci questa categoria. A livello tecnico, sono un lungo “old school”: la mia peculiarità è quella di giocare sotto canestro e tanti pick and roll».
17 LUGLIO
LA T TECNICA GEMA
Dopo tre stagioni sulla panchina de La T Tecnica Gema Montecatini, inizia una nuova avventura per Marco Del Re che nella stagione 2025/26 guiderà i Fiorenzuola Bees.
IL COMUNICATO DELLA SOCIETA’
I Fiorenzuola Bees sono lieti di annunciare che Marco Del Re sarà il nuovo Head Coach della prima squadra per la stagione sportiva 2025/2026. La società gialloblu della Val d’Arda accoglie con entusiasmo un profilo di esperienza e competenza, pronto a guidare il gruppo nella prossima annata sportiva della prima squadra.
Classe 1974, Marco Del Re vanta una lunga e solida carriera nel mondo del basket italiano. Allenatore navigato, ha maturato significative esperienze in diverse piazze del panorama nazionale, tra cui Forlì, Imola, Piombino, Livorno, Piacenza e Montecatini, distinguendosi per la sua visione di gioco moderna, la valorizzazione dei giovani e la capacità di creare identità di squadra. Ha ricoperto ruoli sia da capo allenatore che da assistente in contesti di alto livello, dimostrando versatilità e leadership. L’approdo a Fiorenzuola rappresenta una nuova sfida per Del Re, in un ambiente dinamico che guarda con determinazione alla stagione alle porte.
La società gli dà il benvenuto e augura a Marco Del Re buon lavoro, con l’auspicio di un percorso ricco di soddisfazioni condivise.
16 LUGLIO
FABO HERONS MONTECATINI
Il sogno è realtà. La Fabo Herons Montecatini ha ufficializzato l’accordo con Lukas Aukstikalnis. Annuncio ufficiale che era già arrivato da qualche ora da parte di Roseto, che ha salutato l’MVP dell’ultima Serie B Nazionale. Non un addio ma soltanto un arrivederci come specificato dal club abruzzese, visto che Aukstikalnis ha già un accordo con il suo ormai ex club per la stagione 2026/27. Una decisione sicuramente singolare ma che permetterà a Roseto di avere il “controllo” sul lituano e riabbracciarlo nella prossima stagione. Montecatini si assicura dunque un giocatore fenomenale per la categoria e si candida come una delle principali favorite alla promozione in A2. Un mercato faraonico concluso con la ciliegina sulla torta del miglior giocatore dell’ultimo campionato. I tifosi ora possono davvero sognare.
In Serie B intanto, si è accasato a Chiusi un apprezzato ex come Antonio Lorenzetti, da poco vincitore dei play-off promozione con Ruvo di Puglia, proprio ai danni degli stessi Herons.
DANY BASKET QUARRATA
Dopo aver già confermato gli atleti Federico Regoli, Tommaso Molteni e Amedeo Tiberti, il Consorzio Leonardo Servizi e Lavori Quarrata ha annunciato anche la permanenza di Nicola Calabrese e Simone Angelucci. Per entrambi la prossima sarà la seconda stagione sportiva con indosso la casacca del Dany Basket.
«Sia Nicola che Simone ci potranno dare una grande mano con la loro energia e con la loro esperienza – afferma il direttore sportivo Marco Nannini – Parliamo di due protagonisti che hanno contribuito in modi diversi a portarci al risultato finale ottenuto nella passata annata. Simone è arrivato a stagione iniziata e si è rivelato un tassello di fondamentale importanza. Nicola purtroppo è rimasto fermo nella parte centrale dell’annata a causa di un infortunio, ma abbiamo creduto ciecamente nel suo recupero e lui ci ha ripagato con prestazioni di livello assoluto una volta rientrato. Non potevamo non ripartire da due pedine del genere. Adesso, con loro e gli altri tre confermati, abbiamo un nucleo solido a cui aggiungeremo altri elementi».
15 LUGLIO
FABO HERONS MONTECATINI
Lukas Aukstikalnis si avvicina ancora di più alla Fabo Herons Montecatini. Il club termale lavora da giorni ad un accordo e adesso avrebbe la strada ancora più spianata verso la chiusura dell’affare. Nella corsa all’MVP della scorsa Serie B Nazionale vi era infatti anche la Virtus Roma, la quale nelle ultime ore avrebbe però chiuso per Ivan Majcunic. Secondo quanto affermato da Spicchi d’Arancia infatti, i capitolini avrebbero trovato un accordo di massima con la guardia croata lo scorso anno protagonista nella Lega Adriatica al Cibona Zagabria. Un colpo di spessore che difatti chiuderebbe la possibilità di aggiungere un altro comunitario. Per la Fabo dunque porte spalancate – salvo ribaltoni – verso il fenomenale lituano per il quale si cercherà di chiudere la trattativa nelle prossime ore. La potenziale ciliegina sulla torta di una squadra già ricchissima di talento.
Nel frattempo negli scorsi giorni la Fabo ha salutato ufficialmente Tautvydas Kupstas, Matteo Aminti, Marco Rattazzi e Giulio Giannozzi (su quest’ultimo ci sarebbe l’interesse di Orzinuovi) e confermato in toto lo staff tecnico dello scorso anno. Oltre ai già ufficializzati Federico Barsotti come head coach e Alessio Marchini come vice, sono stati riconfermati infatti anche gli assistenti Gabriele Carlotti e Simone Petrolini.
DANY BASKET QUARRATA
Il Consorzio Leonardo Servizi e Lavori Quarrata è lieto di annunciare le conferme per la stagione sportiva 2025/26 di Federico Regoli, Tommaso Molteni e Amedeo Tiberti. Il primo si appresta a vivere la sua quarta annata con il Dany Basket, nonché la prima da capitano: sarà infatti il lungo classe 2000 ad ereditare la fascia dal partente Riccardo Balducci. Per il secondo e il terzo invece si tratterà della terza stagione con i colori biancoblu indosso.
«In fase di costruzione della nuova squadra – spiega il direttore sportivo Marco Nannini – abbiamo adottato la linea della continuità e questo dimostra la bontà del lavoro svolto dalla società nella scorsa stagione. La scelta è stata quella di premiare sia gli attori in panchina, sia quelli in campo. Per quanto concerne il roster, ripartiamo innanzitutto dai tre ragazzi che sono da più anni con noi e che rappresentano delle certezze, ossia Regoli, Molteni e Tiberti. In queste stagioni, loro si sono trovati molto bene con noi e la società si è trovata altrettanto bene con loro. Voglio ringraziare chi li rappresenta e ha favorito la loro permanenza nonostante le offerte da parte di altre squadre. Anche per questa nuova avventura che ci apprestiamo ad affrontare, tutti e tre saranno dei punti di riferimento in campo e in spogliatoio».
14 LUGLIO
La T Tecnica Gema Montecatini è pronta a rinforzarsi ancora sotto le plance. In attesa del rientro a pieno regime di Alberto Bedin, il club termale – secondo quanto anticipato da Spicchi d’Arancia – sarebbe in procinto di ingaggiare Jacopo Vedovato, centro classe 1995 lo scorso anno in forza alla Pielle Livorno.
In tema di ex ha trovato una nuova sistemazione Saverio Mazzantini, a Montecatini nella stagione 2023/24 e reduce da un’annata tra le fila di Omegna. L’ala del ’95 ha ufficialmente firmato con Vigevano. Salutato a fine della stagione appena trascorsa, potrebbe aver trovato una nuova panchina anche coach Marco Del Re. Secondo il portale Spicchi d’Arancia infatti, il tecnico ex La T Gema sarebbe il candidato numero uno come allenatore di Fiorenzuola, prossima ad essere ripescata in Serie B Nazionale. Per lui sarebbe pronto un biennale con opzione per il terzo.
12 LUGLIO
DANY BASKET QUARRATA
Con le riconferme dei pezzi più pregiati del roster che ha centrato la promozione in B Nazionale e con la pista calda che riguarda il lungo De Gregori, il Dany Basket Quarrata continua a lavorare per la formazione della squadra. Un altro pezzo che si potrebbe aggiungere allo scacchiere di coach Tonfoni, come riportato anche dal quotidiano La Nazione, potrebbe essere il classe 2007 Antonio Novori. Tra i giocatori più in evidenza dell’Under 19 Eccellenza del Pistoia Basket nella scorsa stagione, il nativo di Bagno a Ripoli disputerebbe l’imminente annata in doppio tesseramento, andando dunque a fare esperienza nel terzo campionato nazionale. Il tutto ovviamente nell’ottica della neonata collaborazione tra i due club. Novori ha chiuso la sua stagione nelle giovanili biancorosse con 20.1 punti di media e partecipando da protagonista del team allenato da coach Eduardo Perrotta all’ultima edizione della Next Gen Cup.
11 LUGLIO
FABO HERONS
Alessio Marchini rimane agli Herons. A dare la notizia è stato il club rossoblu, che ha annunciato la permanenza del vice allenatore, che sarà anche responsabile del settore giovanile, per la stagione 25/26. Questo il comunicato della Fabo:
FABO Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora Vice Allenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young. Da questa stagione, tornerà ad allenare in prima persona un gruppo, a lui infatti sarà affidata la crescita della formazione Under19 Gold. Marchini, nato a La Spezia nel 1973, è uno dei viceallenatori di maggior esperienza e competenza in B Nazionale, basti ricordare che da Capo Allenatore ha condotto in finale promozione San Miniato (2022) mentre in precedenza era stato a Empoli, Lucca, Pontedera e Castelfiorentino. Prestigiosa, inoltre, l’esperienza nel vivaio dell’Aquila Trento dove in 8 anni ha reclutato e lanciato diversi giocatori di interesse nazionale, ottenendo risultati di squadra di assoluto livello. Alla terza stagione con gli Herons, proseguirà il suo fondamentale lavoro a fianco di Federico Barsotti in B Nazionale e di formazione e coordinamento con le società e gli allenatori dei Club che fanno parte di Herons Young. Quella di Alessio Marchini è un’importante conferma per il raggiungimento degli obiettivi della prossima stagione sportiva.
LA T GEMA MONTECATINI
Andrea Niccolai torna a Montecatini e in particolare a La T Gema. Un trascorso importantissimo da giocatore con la canotta termale e adesso un ritorno a casa per ricoprire i panni del vice allenatore. Questo il comunicato della società del patron Lulli:
In questo meraviglioso sport ci sono e ci saranno da sempre giocatori, allenatori, dirigenti. Poi ci sono simboli, icone. E in minima parte ci sono veri e propri pezzi di storia.𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗡𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗮𝗶 a Montecatini, assieme a pochissimi altri celebri nomi, rappresenta la storia del basket. Da oggi Andrea e la sua città vivono di nuovo assieme un bel presente dipinto di rosso e di blu: Nick è ufficialmente il nuovo vice allenatore della nostra squadra, La T Tecnica Gema Montecatini. Potremmo citare a lungo una vita fatta di canestri e talento, la Nazionale raggiunta in serie B quando ancora si giocava al Palavinci, il canestro immortale di Perugia, la prima promozione in A1 nel 1989, gli aneddoti, i racconti e le battaglie di chissà quante sfide. E poi, dopo la Korac a Roma e lo scudetto a Treviso, il primo ritorno con la seconda promozione del 1999 in A1, Biella, Milano, Bologna e la terza volta a Montecatini con Mario del 2005 e gli anni da dirigente. Fino a quella prima esperienza da vice allenatore a Monsummano nel 2014/15 da cui è nato molto di quello che è oggi. Ma in fondo oggi preferiamo dire solo…Bentornato a Casa, Andrea!
10 LUGLIO
Nell’aria da un paio di giorni, ora è arrivata anche l’ufficialità. La Fabo Herons aggiunge anche Riccardo Chinellato e completa la sua eccellente batteria di lunghi. Il classe 2000 nell’ultima stagione ha vestito la maglia di Avellino in A2, categoria conquistata con gli stessi irpini nella finale playoff vinta proprio contro il club termale. Questo il comunicato del club.
FABO Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.Nato a Como il 22 gennaio 2000, Chinellato ha mosso i primi passi a Cantù, in uno dei vivai più prolifici d’Italia, poi esperienze in provincia in B tra Lecco, Olgiate e Piadena, fino a debuttare in A2 prima con Eurobasket Roma e poi una stagione da 32 presenze con Bakery Piacenza (4,8 punti e 3,4 rimbalzi a partita). Serie B di vertice con Real Sebastiani Rieti (medie da 14,7 punti e 6,3 rimbalzi) e Avellino, con promozione in A2 nel 2023-24 da avversario degli Herons. Si è meritato la conferma, con gli irpini un’annata in A2 da 5,5 punti e 4 rimbalzi di media. Una curiosità: ha fatto parte delle Nazionali giovanili di 3×3 maturando esperienze internazionali di spessore. Riccardo Chinellato vestirà la maglia n. 16 rossoblù.
Barsotti afferma: “Sotto canestro a questo punto il reparto è molto solido. Riccardo ha avuto una crescita esponenziale, tassello di Avellino nell’ultimo anno in A2. È duttile come ruolo, abbina gioventù e freschezza a talento e esperienza, nonostante sia del 2000. Chinellato è proprio quello che ci serviva”.
Ma il mercato della Fabo non è ancora finito qui. La già forte squadra costruita potrebbe arricchirsi di un ultimo super colpo. Secondo quanto raccolto da Quinto Quarto infatti, Montecatini sarebbe in vantaggio sulla concorrenza per accaparrarsi il fenomenale lituano Lukas Aukstikalnis. L’MVP della appena trascorsa Serie B sarebbe in uscita da Roseto che non dovrebbe confermarlo in vista della prossima stagione in A2. Sulle sue tracce vi sarebbe anche l’ambiziosissima Virtus Roma.
Fronte ex, Adrian Chiera è ufficialmente un nuovo giocatore di Scafati. L’argentino ha dunque – così come Paesano a Rieti – compiuto il salto in A2 firmando per la formazione campana, destinata ad un campionato di vertice.
9 LUGLIO
FABO HERONS
Nuovo play per gli Herons. In rossoblu ecco Filippo Rossi, classe 1997, proveniente da Vigevano con cui ha giocato per ben sette stagioni consecutive. Questo il comunicato della Fabo:
FABO Herons Montecatini comunica l’ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023. Nella scorsa annata in A2, in 43 partite, ha tenuto una media di 6,5 punti, 4,4 rimbalzi e 2,8 assist. Rossi, nato il 29 giugno 1997, dopo essere uscito dal settore giovanile dell’Olimpia Milano, allenato da Paolo Galbiati (ultima stagione a Trento e Nazionale Under20), ha mosso i primi passi in B con la Sangiorgese, poi un’esperienza in A2 con Cassino prima di approdare a Vigevano, dove si è affermato come uno dei playmaker più solidi e affidabili della categoria. Pippo Rossi ha guidato alla promozione i ducali in A2, condividendo la cabina di regia con Benites, coppia che si ricompone in rossoblù e che ha entusiasmato per la complementarità delle rispettive caratteristiche tecniche. Barsotti, che se lo è trovato contro diverse volte, dichiara: “Con Filippo aggiungiamo un giocatore di grande esperienza, solidità e mentalità. In questi anni da avversario mi ha sempre colpito per la durezza mentale che ha dimostrato in campo. Mi ha fatto capire chiaramente quali sono le sue aspettative per la stagione e combaciano esattamente con le mie e con quelle della società. Mi aspetto da lui che diventi uno dei nostri leader”.Filippo Rossi vestirà la maglia n. 3 rossoblù.
LA T GEMA MONTECATINI
Conferma in ottica futura per La T Gema che ha deciso di proseguire il percorso col centro Alberto Bedin. Il 26enne è attualmente ai box dopo il grave infortunio rimediato contro Mestre e tornerà a disposizione per la seconda parte della stagione. Questo l’annuncio della società:
𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗕𝗲𝗱𝗶𝗻 sarà ancora un giocatore de La T Tecnica Gema Montecatini per la prossima stagione! Pallacanestro Montecatini comunica con soddisfazione il proseguimento del rapporto con il centro di Riva Del Garda, 26 anni compiuti da due settimane, che ovviamente continuerà con il percorso di riabilitazione nei prossimi mesi con il nostro staff sanitario dopo la lesione al legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro, avvenuta durante gara3 di playoff con Mestre, e dopo il conseguente intervento chirurgico, perfettamente riuscito. L’obiettivo è quello di ritrovare Bedu pronto, carico e grintoso per la seconda parte della stagione, come una sorta di ulteriore acquisto con le sue doti di “gigante” in area tutte da sfruttare. Sempre con noi Alberto, un bel legame che prosegue con tutti noi. E ovviamente buon recupero dall’infortunio!
DANY BASKET QUARRATA
Il Consorzio Leonardo Servizi e Lavori Quarrata ha annunciato le riconferme per la stagione 2025/26 dei preparatori atletici Francesco Bruni e Pietro Malerba. Il primo ricoprirà il ruolo di Head of Performance della società, mentre il secondo vestirà i panni di preparatore atletico della Prima Squadra e di parte del settore giovanile.
«Visto l’impegno che ci attende nella nuova avventura in Serie B Nazionale, abbiamo deciso di implementare lo staff atletico, con la promozione di Pietro Malerba dal settore giovanile e la conseguente distribuzione di nuove responsabilità – spiega il direttore sportivo Marco Nannini – Francesco Bruni seguirà le performance sia individuali, per ogni tesserato del Dany Basket, che di squadra, oltre che fare da nutrizionista. Per quanto riguarda Pietro invece sarà il preparatore atletico della Prima Squadra e di alcune delle formazioni del settore giovanile. In questo modo potremo lavorare con due professionisti di altissimo livello».
8 LUGLIO
Nuova avventura in vista per Andrea Cecchi. Il cestista montecatinese classe 2005 – secondo quanto raccolto da Spicchi d’Arancia – sarebbe ad un passo dall’approdo a Latina. Lo scorso anno, Cecchi si è diviso tra Lumezzane e NPC Rieti dove ha registrato 11.8 punti e 4 rimbalzi in 27′.
FABO HERONS
Nel reparto lunghi gli Herons battono un colpo importante con l’innesto di Yannick Giombini, classe 2001, che può ricoprire lo spot sia di ala che di centro. Questo l’annuncio della società termale:
FABO Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l’ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza, classe 2001, proveniente dalla Juvi Cremona in Serie A2, dove ha chiuso con 4,3 punti e 4,2 rimbalzi in stagione regolare, allenato dell’ex rossoblù Luca Bechi. Giombini è un giocatore fisico e atletico, grande rimbalzista fa dell’agonismo una delle sue doti principali. Nato il 3 dicembre 2001, è un prodotto del vivaio della Stamura Ancora, in B giovanissimo con il Campetto Ancona e poi passato a Casale Monferrato, tra giovanili e prima squadra, con debutto in A2, dal 2021 al 2023 torna a casa al Campetto Ancona, due stagioni fa si è messo in luce con la maglia di Fabriano, chiudendo con 9,2 punti e 6 rimbalzi di media. Yannick Giombini vestirà la maglia n. 45 rossoblù. Coach Barsotti ci presenta il nuovo giocatore: “Ci può garantire un salto di qualità come atletismo, energia e qualità nel reparto lunghi. E’ uno di quei giocatori che piacciono a me, peraltro con ampi margini di miglioramento. Gli dò un caloroso benvenuto, dovremo sapere coltivare il suo talento, da lui ci aspettiamo un importante contributo”.
La Fabo Herons Montecatini non si ferma. Dopo le ufficialità di Ricci e Giombini – ed in attesa di quella del play Filippo Rossi – il club termale avrebbe infatti chiuso un altro colpo. Secondo quanto affermato da Spicchi d’Arancia infatti, Riccardo Chinellato avrebbe firmato un contratto biennale con gli Aironi. Reduce da una stagione e mezzo ad Avellino – con il quale peraltro ha vinto il campionato di Serie B Nazionale proprio nella finale playoff contro gli Herons – l’ala classe 2000 sembrava diretta a Scafati ma l’affare poi non è stato concretizzato. Ne avrebbe dunque approfittato Montecatini, mettendo le mani su un giocatore di altissimo livello per la categoria.
In tema di ex intanto, Alessandro Paesano è salito di un gradino, trovando un accordo con la Real Sebastiani Rieti. Per lui si tratta di un ritorno nel club laziale, dove sarà il quinto lungo dell’ambiziosa formazione militante nella prossima A2.
LA T GEMA MONTECATINI
Anche La T Gema Montecatini mette a referto un altro acquisto, il quinto della propria campagna estiva. I rossoblu di patron Lulli hanno ingaggiato Gianmarco Gulini, reduce dalla promozione in B Nazionale con la canotta del Loreto Pesaro. Questo il comunicato ufficiale del club:
Oggi diamo il benvenuto a Montecatini al 23enne 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗺𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗚𝘂𝗹𝗶𝗻𝗶, quinto volto nuovo della campagna acquisti de La T Tecnica Gema. Esterno dalle ottime doti fisiche, grande capacità di attaccare il ferro e di dare ritmo, giocando all’occorrenza anche da play, Gianmarco, marchigiano di Urbania, è stato tra i protagonisti della promozione in Serie B1 del Loreto Pesaro alla quale ha contribuito con 9,4 punti, 3,0 rimbalzi in circa 25 minuti di impiego a partita. L’arrivo a Montecatini rappresenterà per lui la seconda esperienza in B in carriera dopo quella nella stagione 22/23 con la Janus Fabriano (7,3 punti, 2,7 rimbalzi).Due anni fa era invece a Porto Recanati dove si è messo in evidenza in B Interregionale (quasi 13 punti di media) dopo aver mosso i primi passi da giovanissimo alla Victoria Libertas Pesaro, nelle varie squadre del settore giovanile, poi proprio a Urbania in C, a Civitanova e a Fabriano per tre stagioni.
Nel frattempo due ex hanno trovato una nuova sistemazione in Serie B Nazionale. Andrea Gattel – visto la scorsa stagione con La T Gema – è ufficialmente un nuovo giocatore di San Severo; Matteo Corgnati – nel roster della stagione 2023/24 e sulle cui tracce vi era anche Quarrata – sarebbe invece in procinto di firmare con Vigevano, come affermato da Spicchi d’Arancia.
7 LUGLIO
LA T TECNICA GEMA
La Pallacanestro Montecatini ha annunciato l’ingaggio di Kristofers Strautmanis, ala/centro di 201cm e 105 Kg, nato nel 2001 a Saldus, in Lettonia. Giocatore versatile e solido, puo’ giocare vicino a canestro ma anche in allontanamento con pericolosità, Kristofers è arrivato giovanissimo in Italia, nella stagione 2017/18, iniziando a giocare nel settore giovanile della Vanoli Cremona (acquisendo la formazione italiana), per poi esordire nei senior in B con le maglie di Piadena e Lumezzane. Nelle ultime 3 stagioni Strautmanis ha militato sempre nella Elachem Vigevano, diventando uno degli artefici della promozione in serie A2 nella stagione 2022/23, insieme a Lollo D’Alessandro e Michele Peroni, che ritroverà come compagni di squadra con La T Tecnica Gema Montecatini. Nell’ultima stagione in A2 ha chiuso con una media di 5.4 pts, con il 60% da 2 in 13’ di utilizzo, confermandosi come lungo di grande affidabilità.
FABO HERONS
FABO Herons Montecatini è lieta di comunicare di avere messo sotto contratto la guardia-play Antonello “Amos” Ricci, 190 cm, nato a Vasto il 12 aprile 1992, lo scorso anno alla Juve Caserta (10,8 punti, 2,9 rimbalzi e 2,6 assist di media), la stagione precedente promosso in A2 con la maglia della Libertas Livorno, contribuendo con 10,6 punti, 2,7 rimbalzi, tirando con il 42% da 3. A Livorno Amos è stato 4 stagioni, tutte in B, lasciando un grande ricordo. Per la categoria è una garanzia, considerate le esperienze a San Vendemiano, Giulianova e San Severo. Ha giocato in A2 con Roseto e Sant’Antimo, ha vestito la maglia della Viola Reggio Calabria, a Teramo ha debuttato in A, compagno di squadra di Achille Polonara per due stagioni.
Sin da giovanissimo Ricci ha messo in mostra le sue doti di grande tiratore che si accende appena mette piede in campo e di solido difensore. Giocatore di grande temperamento, sa prendersi le responsabilità ed è considerato un vincente oltre che un uomo squadra. Amos Ricci vestirà la maglia n. 12 rossoblù. Barsotti dichiara: “Aggiungiamo un giocatore di grande esperienza, che ha vinto, dedito al gruppo, con capacità di essere protagonista nei finali, sia per sé che per i compagni. Molto funzionale per quello che stiamo costruendo, non posso che ritenermi molto soddisfatto”.
È intanto ufficiale l’addio di capitan Filippo Rossi da Vigevano dopo ben 7 stagioni. Per il play si attende dunque soltanto l’annuncio dell’accordo con la Fabo Herons Montecatini. Sarà lui il nuovo perno in regia della squadra di coach Barsotti dopo l’addio di Emanuele Trapani, ufficialmente un nuovo giocatore di Omegna.
DANY BASKET
Il Consorzio Leonardo Servizi e Lavori Quarrata ha confermato Stefano Livi e Davide Matteoni, che continueranno a far parte dello staff tecnico di coach Alberto Tonfoni. Matteoni, che si appresta a vivere la seconda stagione con i biancoblu, occuperà ancora la casella di primo assistente. Livi, colonna portante del Dany Basket, manterrà invece, oltre al ruolo di secondo assistente, anche quello di responsabile Minibasket.
«Siamo molto contenti di confermare altri artefici, insieme a coach Tonfoni, del capolavoro compiuto nella passata stagione – il commento del direttore sportivo Marco Nannini – Visto l’ottimo gruppo formatosi, era doveroso portare avanti tutto questo, anche a un livello ancora più competitivo come la Serie B Nazionale. Abbiamo la consapevolezza di avere uno staff molto unito, che anche nello scorso campionato ha saputo affrontare al meglio le situazioni di difficoltà, e questo è molto importante. Spendo qualche parola in più per Stefano: grazie al suo lavoro a livello di Minibasket (e a quello degli altri membri del suo staff), si è creato un entusiasmo che era da tempo che non vedevamo fra i più piccoli. E questo è fondamentale per avvicinare sempre più bambini, ragazzi e famiglie alla Prima Squadra».
6 LUGLIO
FABO HERONS
Una conferma e un addio per gli Herons. Nella giornata di domenica la società rossoblu ha ufficializzato la permanenza di Nicola Mastrangelo, che è quindi il quinto confermato in casa Fabo. Contestualmente non rimarrà nel roster per la prossima stagione Alessandro Paesano, che è quindi libero di trovarsi una nuova squadra.
5 LUGLIO
ORE 17:00
LA T GEMA MONTECATINI
Mentre va sempre più definendosi il roster 2025/26 di La T Tecnica Gema Montecatini, ci sono novità sorprendenti per quanto riguarda lo staff tecnico di coach Marco Andreazza. Secondo quanto scritto dal portale Spicchi d’Arancia nella serata di venerdì e dal quotidiano La Nazione nell’edizione cartacea di sabato, sarà nientemeno che Andrea Niccolai l’assistente allenatore dell’ex Libertas Livorno. La leggenda del basket termale, reduce da un anno e mezzo da head coach a Fabriano, tornerebbe dunque nella sua Montecatini sposando la causa di Alessandro Lulli e formando con Andreazza un coaching staff di enorme prestigio per la categoria.
DANY BASKET QUARRATA
Dopo aver confermato coach Tonfoni e salutato alcuni protagonisti dell’ultima trionfale stagione, il Dany Basket Quarrata è al lavoro per allestire il roster che affronterà l’imminente e storica stagione in Serie B Nazionale, tra possibili altre conferme e volti nuovi. Per le prime, l’intenzione sarebbe quella di trattenere nella città dei mobili Tommaso Molteni, Simone Angelucci, Amedeo Tiberti e Federico Regoli, con quest’ultimo che sarà anche il capitano. Per quanto concerne invece le new entries, ci sarebbe un interesse per il play classe 2004 Matteo Corgnati (già passato in provincia nel 2023/24 sponda Gema Montecatini) mentre – come già scritto qualche giorno fa – è tutto fatto per il lungo Tommaso De Gregori (nelle ultime due stagioni a Ravenna).
ORE 15:00
La Fabo Herons Montecatini ripartirà sicuramente dalle sue bandiere. Il club del patron Luchi ha infatti ufficializzato nella mattinata di sabato 5 luglio le conferme di capitan Nicola Natali e di Daniele Dell’Uomo, ossia un termale doc ed il giocatore con più presenze nella storia di questa società, essendo arrivato proprio al momento della sua nascita. Dopo le già ufficiali conferme di coach Barsotti, Sgobba e Benites, gli Herons hanno dunque dimostrato di voler ripartire ancora una volta da un nucleo storico. Adesso si attendono le ufficialità delle prime new entries di questa stagione: Filippo Rossi e Yannick Giombini.
ORE 11:30
La T Tecnica Gema Montecatini ha annunciato il terzo nuovo innesto della sua estate: un esterno di grande esperienza e talento, pronto a mettere le sue qualità al servizio della squadra. Si tratta di Michele Peroni, classe 1994, nato a Busto Arsizio, giocatore completo, tiratore affidabile e vero leader in campo, che arriva a Montecatini dopo importanti stagioni da protagonista a Vigevano e una lunga carriera sui parquet di tutta Italia.
Diamo il benvenuto a La T Tecnica Gema Montecatini al terzo nuovo acquisto dell’estate, l’esterno Michele Peroni! Nato a Busto Arsizio nel 1994, tiratore, agonista, leader, è reduce da quattro buonissime stagioni a Vigevano, con cui ha giocato in tutto 160 partite in due stagioni in serie B e in altrettante in A2, dove si è messo in mostra anche per le sue doti di specialista difensivo, dopo aver conquistato da protagonista la promozione nella Final Four di Ferrara, assieme al nostro Lollo d’Alessandro. A Vigevano ha avuto l’high di 13,5 punti di media nel primo anno, oltre 10 in quello successivo, tirando anche oltre al 42% da 3, e mantenendo 9 punti di media e il 40% da fuori anche nel primo anno di A2In precedenza “Mitch” (il suo soprannome) ha giocato in B a Senigallia nel 2021/22 (16,5 punti di media), a Nardò, Palermo, Orzinuovi, Crema, Lecco, Stella Azzurra, San Giorgio sul Legnano, Viterbo e Oleggio. Benvenuto a Montecatini, Michele!
4 LUGLIO
ORE 17
Dopo Giorgio Sgobba anche Alberto Benites indosserà ancora la canotta degli Herons Montecatini. Per il play classe 1997 sarà dunque la terza stagione coi termali: ad annunciarlo proprio il club con un post sulla propria pagina Facebook. «Per il terzo anno consecutivo Alberto Benites sarà il playmaker della Fabo Herons. Un giocatore che mette in campo il cuore e tutta l’energia di cui dispone. Leader vero, siamo sicuri che ci porterà ancora in alto. La sua generosità sarà contagiosa per i compagni, il suo attaccamento traccerà la strada per nuovi orizzonti e nuove conquiste. Sarà ancora Ben a suonare la carica dal primo giorno di allenamento!».
Sempre nella giornata di venerdì 4 luglio, gli Herons hanno annunciato la partenza dell’altro playmaker della stagione ormai conclusa, Emanuele Trapani. Per lui sembra ormai fatto il trasferimento alla Paffoni Omegna, squadra affrontata tra l’altro nel primo turno play-off della stagione appena terminata.
ORE 15
Dopo Andrea Bargnesi, anche Francesco Fratto compie il passaggio dalla Libertas Livorno a La T Tecnica Gema Montecatini riunendosi con il suo vecchio coach Marco Andreazza. Dopo i rumor confermati degli ultimi giorni, è arrivata l’ufficialità per l’esperta ala classe 1991, tra i protagonisti della promozione in A2 degli amaranto nella stagione 2023/24. Il nativo di Cecina resta dunque nella sua Toscana, dopo aver indossato, oltre a quella labronica, le canotte di Piombino e Chiusi.
Ma il mercato dei termali resta attivo sui colpi in entrata: nelle ultime ore, portali come Quinto Quarto hanno iniziato a parlare di un interesse per il lungo lettone (formato) classe 2001 Kristofers Strautmanis, appena uscito dal contratto che lo legava a Vigevano. Il giocatore, nei giorni scorsi, era stato accostato addirittura all’Urania Milano, ma l’offerta del club di Alessandro Lulli e la prospettiva di una stagione da protagonista in B Nazionale potrebbe farlo propendere per una nuova esperienza nella città delle Terme.
3 LUGLIO
ORE 18
Grandi movimenti di mercato in casa Fabo Herons Montecatini. Il club ha annunciato ufficialmente l’addio di Adrian Chiera – il cui futuro sembra essere Chiusi, secondo Mondo a Spicchi la squadra più avanti – e si appresta ad inserire i primi nuovi tasselli del puzzle sul tavolo di coach Federico Barsotti. In cabina di regia – come scritto su queste pagine due giorni fa – è tutto fatto per Filippo Rossi. Il play ex Vigevano sostituirà Emanuele Trapani, prossimo alla firma con Omegna.
Non solo Rossi. La società del presidente Luchi – secondo quanto anticipato da Quinto Quarto – avrebbe chiuso anche per l’arrivo di Yannick Giombini. L’esterno classe 2001, accostato insistentemente a Mestre negli ultimi giorni, arriva dal piano di sopra dell’A2, dove ha militato con la Juvi Cremona. In serata è arrivata anche la conferma per Giorgio Sgobba, che ha firmato per due anni.
ORE 13
La T Tecnica Gema ha annunciato il primo acquisto. Si tratta di Andrea Bargnesi, playmaker classe 2001 di 182 cm.
Primo annuncio ufficiale in casa La T Tecnica Gema. Andrea Bargnesi, classe 2001, playmaker di 182 cm, è un nuovo giocatore rossoblu! Buonissima mano nel tiro da fuori, tanta energia da esprimere anche in incursione e intelligenza per dettare i ritmi di gioco, Andrea ha iniziato le giovanili nella sua Fano ed è poi approdato a Bassano del Grappa esattamente dieci anni fa, società con cui ha debuttato l’anno successivo a nemmeno 16 anni in C Gold, sfiorando subito i dieci punti di media e disputando sempre a Bassano le due successive stagioni da giovanissimo. Nel 2019 Bargnesi è passato poi al Pino Dragons Firenze e dal 2020 al 2022 è stato un giocatore di San Giorgio sul Legnano. A 21 anni è stato acquistato dalla Libertas Livorno, disputando le prime due stagioni in Nazionale, dimostrandosi subito uno dei migliori under della B, decisivo nella promozione (agli ordini di coach Andreazza) di un anno fa in maglia amaranto, con 7.2 punti in stagione, cifra confermata nei playoff in cui ha tirato col 34% da 3 ed è stato tra i protagonisti della vittoria in finale con Roseto. Lo scorso anno ha debuttato in A2, confermandosi in tutte le sue migliori caratteristiche di play anche in un campionato molto impegnativo. Benvenuto a Montecatini, Andrea!
2 LUGLIO
Un importante ritorno in casa La T Gema Montecatini. Il club rossoblu ha infatti annunciato la nomina di Luca Infante come nuovo direttore sportivo. Infante aveva già avuto un’esperienza alla Gema nei panni di giocatore della stagione 22/23 e, nella nuova veste, andrà ad operare a stretto contatto col gm Meini. Questo il comunicato della società:
Oggi è il giorno in cui diamo il bentornato a Montecatini a Luca Infante, che da questa stagione ricoprirà il ruolo di direttore sportivo della Pallacanestro Montecatini, proprio la città dove ha concluso la carriera da giocatore, nel 2022/23, contribuendo a raggiungere il traguardo della serie B Nazionale. “Infa” da giocatore ha vestito in oltre 20 anni di intensa carriera, da lungo tosto e sempre determinato, le casacche di Reggio Emilia, Latina, Cento, Cremona, Ferrara, Brindisi, Piacenza, Veroli, Biella, Casalpusterlengo, EuroBasket Roma, Mantova e appunto Montecatini. Vanta anche 18 presenze in nazionale. Dal 2023 ha intrapreso la carriera di dirigente, iniziando in A2 con le società di Treviglio e poi Orzinuovi. In rossoblu andrà a lavorare a stretto contatto con il nostro general manager Guido Meini, rinforzando e innalzando (in tutti i sensi) l’ossatura e la struttura della società che anno dopo anno compie importanti passi in avanti. Benvenuto (e bentornato) a Montecatini Luca!
1 LUGLIO
ORE 16
FABO HERONS MONTECATINI
Qualche ora dopo l’annuncio della conferma di coach Barsotti, si ha notizia di un addio davvero importante in casa Herons, quasi un fulmine a ciel sereno. Dopo due anni e mezzo di onorato servizio, Marco Arrigoni lascia Montecatini: da alcuni minuti è infatti ufficiale il suo approdo alla Jesi Basket Academy. La cessione dell’ala grande ex-Rimini arriva quasi a sorpresa, visto che Arrigoni (reduce da una stagione da oltre 11 punti ed 8 rimbalzi a partita) sarebbe potuto essere uno dei punti fermi per rilanciare il guanto di sfida nel prossimo campionato. Il Professore ritroverà nelle Marche due sue vecchie conoscenze, un avversario nelle tante stracittadine contro La T Gema come Marco Di Pizzo (altro neo-acquisto di una Jesi particolarmente ambiziosa e pericolosa) ed il tecnico Marcello Ghizzinardi. I tre avevano vinto assieme la Coppa Italia di B nel 2018 ad Omegna.
Ad un’uscita pesante corrisponde però un entrata altrettanto pesante. Gli Herons sarebbero infatti pronti ad affidare la cabina di regia a Filippo Rossi, storico capitano dell’Elachem Vigevano. Il playmaker milanese classe 1997 è reduce da ben sette stagione in canotta gialloblu, i cui highlights sono certamente la promozione in A2 del 2022/23 e le due ultime stagioni in cadetteria da oltre 6 punti di media in regular season. Dopo la recente retrocessione di Vigevano, la prossima tappa per Rossi sarebbe appunto a Montecatini: l’accordo tra le parti sembrerebbe essere molto vicino. Rossi andrebbe a sostituire nel ruolo di play Emanuele Trapani, la cui storia con la Fabo sembrerebbe al contrario vicina al capolinea.
DANY BASKET QUARRATA
Dopo aver salutato tre degli eroi promozione nei giorni scorsi – ed in attesa di conferme del roster 24/25 – la matricola Dany Basket Quarrata sarebbe vicina a concludere il primo colpo in entrata. Secondo quanto raccolto da Mondo a Spicchi infatti, il club neopromosso in B Nazionale sarebbe in chiusura per il centro Tommaso De Gregori. La scorsa stagione a Ravenna, il classe 1998 ha concluso il Girone B mettendo a referto 8.4 punti e 2.3 rimbalzi a partita.
ORE 13
Con un tempismo quasi svizzero, entrambe le termali hanno ufficializzato i propri head coach per la stagione 2025/26. In casa Herons c’è la conferma, per la quinta annata consecutiva, di Federico Barsotti, mentre il nuovo tecnico de La T Gema è Marco Andreazza. Questi i comunicati dei due club:
Pallacanestro Montecatini annuncia con soddisfazione di aver raggiunto l’accordo con Marco Andreazza head coach per le prossime due stagioni. Veneto di Montebelluna, 51 anni compiuti proprio domenica (auguri posticipati!), il nuovo coach de La T Tecnica Gema ha esperienza e grande capacità, oltre a un sicuro feeling col nostro territorio, avendo allenato negli ultimi 8 anni quasi sempre in Toscana: prima per tre stagioni alla Solbat Piombino (fino al 2020) e poi dal febbraio 2022 al febbraio scorso alla Libertas Livorno, conducendola in tre anni ai playoff di serie B, a una semifinale e soprattutto alla promozione in A2, battendo Roseto in gara5 in trasferta.Coach Andreazza ha mosso i primi passi nello staff tecnico della Benetton Treviso, lavorando nel settore giovanile, poi nel 2003 è passato come vice a Montegranaro, raggiungendo per la prima volta una promozione in A2, rimanendo nelle Marche fino al 2005. Successivamente si è trasferito ad Omegna, sempre come vice, in B1, dal 2008 al 2011 e sempre alla Fulgor è tornato ad allenare da capo allenatore nella stagione 2020/21. Nel 2015 è stato capo allenatore a Oleggio, in B, e l’anno successivo per la prima volta ha guidato un team in A2, a Piacenza, per poi ritrovare il secondo campionato lo scorso anno con la Libertas.
Per il quinto anno consecutivo Federico Barsotti sarà capo allenatore del nostro Club. Meglio di lui, nei campionati nazionali, solo due grandi della panchina come l’ex rossoblù Stefano Pillastrini, alla guida di Cividale del Friuli in A2 per il sesto anno di seguito ed Ettore Messina, coach dell’Olimpia Milano, giunto al settimo. Un segnale di grande continuità in cui la nostra società crede molto. Federico Barsotti è peraltro l’unico allenatore della storia degli Aironi. 176 gare ufficiali (tra campionato, playoff, Coppa Italia e Supercoppa) con il 69% di vittorie, due promozioni e una Coppa Italia, con 5 finali totali. Numeri strepitosi che, assieme all’incredibile attaccamento ai nostri colori, ci consentono di ripartire con rinnovata fiducia.
30 GIUGNO
Ancora una conferma in casa La T Tecnica Gema Montecatini. Il club ha infatti ufficializzato sui propri canali social la permanenza anche per la stagione 2025/26 di Lorenzo Passoni. L’ala, arrivata in Valdinievole due estati fa, rappresenta la quarta conferma in casa La T Gema. Di seguito la nota del club.
“Lorenzo Passoni sarà ancora uno dei punti di forza de La T Tecnica Gema! Bella riconferma, la quarta dopo D’Alessandro, Burini e Acunzo, per i nostri colori: arrivato due estati fa, 28 anni da compiere tra poco, Passo è cresciuto e maturato molto, diventando una pedina essenziale a livello difensivo, di equilibri di squadra e di canestri pesanti da fuori e in penetrazione. Sarà la terza stagione con Montecatini per Lorenzo, che ha chiuso l’ultima, culminata con la vittoria in Coppa Italia, a 8 punti e oltre 4 rimbalzi, giocando spesso da titolare con maggiori responsabilità e pieno merito”.
Chi invece lascia La T Gema è Nico Stanic. “Un saluto e un ringraziamento va oggi a Nicolas Stanic, che arrivato a fine febbraio ha subito contribuito con grande esperienza e giocate “argentine” delle sue a vincere la non facile semifinale di Coppa Italia a Bologna con Legnano (16 pts, decisivo), alzandola poi con il resto dei compagni il giorno successivo. Due mesi e mezzo in rossoblu, con i 13 punti a Ruvo di Puglia, i 14 a Rieti e i 9 in gara2 con Mestre come “high” nella sua terza esperienza a Montecatini. Grazie ancora Nico, buona fortuna!”
29 GIUGNO
Per provare a mettersi alle spalle la delusione di Cento, la Fabo Herons Montecatini riparte dalla sua guida tecnica degli ultimi 4 anni. Coach Federico Barsotti sarebbe infatti prossimo alla conferma per il quinto anno consecutivo sulla panchina dei termali. L’indiscrezione è stata anticipata dal portale Quinto Quarto e confermata anche da La Nazione. La società del presidente Luchi avrebbe infatti optato per la linea della continuità con il tecnico valdinievolino – forte comunque di un contratto fino al 2026 – con il quale proseguirà dunque l’assalto a quella A2 sfuggita per millimetri nelle scorse due annate.
28 GIUGNO
16:00
Dopo le conferme e gli addii, in casa La T Tecnica Gema Montecatini è tutto apparecchiato per iniziare ad annunciare i nuovi ingressi. In attesa che arrivi l’ufficialità per coach Marco Andreazza (che dovrebbe portare con sé da Livorno sia Bargnesi che Fratto), la compagine termale sembra vicina a chiudere per un importante colpo in entrata. Come preannunciato dal portale Mondo a Spicchi, il reparto esterni sarà arricchito dalla guardia classe 1994 Michele Peroni, arrivato al termine della sua esperienza quadriennale a Vigevano, con cui ha centrato anche una promozione in A2 e una salvezza. Nello scorso campionato, chiusosi con la retrocessione ai play-out proprio contro la Libertas Livorno, ha messo insieme 6.9 punti col 34% da dietro l’arco. Il club lombardo ha già salutato, nella tarda mattinata di sabato, il giocatore attraverso i propri canali social, ufficializzandone l’addio.
12:00
Si separano le strade tra il Dany Basket Quarrata e Balducci, Antonini e Artioli.
IL COMUNICATO DELLA SOCIETA’
Anche le storie d’amore più belle, a volte, sono destinate a finire. E’ questo il caso del Dany Basket Quarrata e di tre colonne portanti dell’ultima meravigliosa stagione, conclusa con il salto di categoria in Serie B Nazionale. Parliamo del capitano Riccardo Balducci, di Alessandro Antonini e di Giorgio Artioli, che nella prossima annata non faranno parte del roster a disposizione di coach Alberto Tonfoni. «Per la società è stato un orgoglio avere con sé tre persone come Riccardo, Alessandro e Giorgio – il commento del direttore sportivo Marco Nannini – Abbiamo imparato ad apprezzare ragazzi meravigliosi, artefici di un percorso impensabile solo qualche anno fa. Non posso che ringraziare tutti e tre a nome di tutto il Dany Basket e ribadire come il PalaMelo sarà per sempre casa loro, anche per l’amore che il pubblico ha dimostrato di provare nei loro confronti. Non è un addio, ma un semplice arrivederci».
Emozionante il saluto di Balducci, arrivato nel 2022 e nella scorsa stagione capitano della squadra biancoblu. «Questi tre anni a Quarrata sono stati senza dubbio i più belli della mia carriera e si sono conclusi nel migliore dei modi. Oltre alle vittorie e alle sconfitte, sono state stagioni in cui ho conosciuto delle persone vere, che mi hanno permesso di vivere delle emozioni irripetibili. Non voglio fare nomi perché rischierei di dimenticarmi qualcuno, ma voglio ringraziare di cuore tutti quelli con i quali ho anche solamente battuto un cinque. E’ stato un onore far parte di questa splendida famiglia. Sono sicuro che ci rincontreremo di nuovo, quindi arrivederci».
Tocca poi ad Antonini, che lascia Quarrata dopo due stagioni. «Voglio esprimere la mia più profonda gratitudine per l’esperienza che ho vissuto in questi due anni. L’accoglienza, la passione e il senso di appartenenza che ho trovato sono stati unici e fondamentali per rendere queste stagioni così indimenticabili. Il mio ringraziamento va a tutti i membri della società e ai tifosi, che hanno reso ogni partita un momento speciale e ogni vittoria più dolce».
Infine, le parole di Artioli. «Ci sono posti dove ti basta poco per sentirti a casa, dove conosci persone con cui ti trovi bene fin da subito, dove conosci compagni con cui ti sembra di aver giocato insieme già da anni. Per me Quarrata è stata questo e anche molto di più. Anche se mi dispiace doverci salutare dopo soltanto una stagione passata insieme, sono felicissimo di farlo con una promozione sudata fin dal primo allenamento e festeggiata al PalaMelo, nella nostra casa. Non mi resta che augurare al Dany Basket di continuare questo percorso di crescita che abbiamo portato avanti insieme, di godersi questa nuova categoria e di divertirsi come ci siamo divertiti insieme lottando su ogni pallone dal lunedì alla domenica».
27 GIUGNO
18:00
Per un Mattia Acunzo che resta c’è un Mateo Chiarini che se ne va. Sempre nella giornata odierna infatti La T Tecnica Gema Montecatini ha salutato la guardia argentina al termine di un’annata sfortunata, costellata da numerosi problemi fisici. Dopo un solo anno dall’arrivo in Valdinievole, l’ex MVP della Serie B Nazionale lascia dunque il club rossoblù. Di seguito il messaggio del club.
“È il momento di un altro saluto, quello a Mateo Chiarini. Un indubbio talento cestistico e una grande voglia di esserci sempre, in una stagione oggettivamente sfortunata per il giocatore argentino, con i troppi guai fisici a non consentirgli di trovare la giusta continuità abbinata alla fantasia e all’estro. Tante le belle giocate da sottolineare, così come il suo attaccamento al gruppo (le sue lacrime e il suo tifo a Bologna dalla panchina, encomiabili) in un anno con alcune prestazioni super e che non dimentichiamo, come quella nel derby rossoblu di novembre (proprio al rientro dal suo primo infortunio) ma anche a Sant’Antimo per la qualificazione alla Coppa Italia, con Virtus Roma e nel derby di Lucca, e poi ancora a Livorno e in gara3 con Mestre. Mateo, ti auguriamo davvero il meglio per il tuo futuro, in campo e fuori! In bocca al lupo!”.
Restando in tema di saluti agli ex, dopo essersi già lasciato con La T Gema nei giorni scorsi, Marco Di Pizzo ha firmato con Basket Jesi Academy restando in Serie B Nazionale.
12:00
Dopo Lorenzo D’Alessandro e Federico Burini, anche Mattia Acunzo è stato confermato per un’altra stagione con la maglia di La T Tecnica Gema Montecatini. Ad annunciarlo nella mattinata di venerdì 27 giugno la stessa società termale con un post sui propri canali social.
«Mattia Acunzo è la terza conferma del nostro roster per la prossima stagione! – così recita il post – Una gran bella notizia: casertano doc e figlio d’arte, 25 anni, dopo aver iniziato nel giovanile tra Moncalieri e Siena, e poi aver fatto esperienze negli Stati Uniti (Kennedy Catholic High School, poi Ncaa a Toledo e infine Robert Morris University in Pennsylvania), ha disputato una buonissima stagione a Salerno e nella passata è stato un protagonista in maglia La T Gema, tra canestri in avvicinamento, energia da sprigionare, triple e “faccia tosta” fino all’infortunio maledetto nella serata della vittoria in Coppa Italia prima del suo rientro nelle ultime due sfide playoff».
Acunzo ha chiuso la propria regular season con medie da 10.3 punti e 4.6 rimbalzi.
26 GIUGNO
Un altro tassello si aggiunge allo scacchiere della prossima La T Tecnica Gema e si tratta di una conferma. Era nell’aria ma adesso è ufficiale: Federico Burini continuerà a vestire la canotta termale. Il playmaker numero 3 resta a Montecatini dopo un campionato da protagonista, nel quale si è affermato come pedina chiave della squadra vincitrice delle Final Four di Coppa. Burini dovrà probabilmente condividere la cabina di regia con il probabile neo-acquisto Andrea Bargnesi (colpo in dirittura d’arrivo), con il quale condivide il titolo di campione della Serie B Nazionale nell’annata sportiva 2023/24, anche se con due team diversi (Burini con Avellino, Bargnesi con la Libertas Livorno).
Questo è il comunicato con cui la società ha dato l’annuncio sui social: “Federico Burini sarà ancora un giocatore rossoblù nella stagione 2025/26! Playmaker, regista, assistman ma anche difensore e realizzatore, ha concluso con oltre 7 punti e quasi 3 assist il suo primo anno a Montecatini. Per lui in carriera due promozioni in A2 alle spalle, con Nardò e Avellino. Un viaggio iniziato nella sua Perugia e quasi del tutto trascorso per molti anni al centro-sud. Uno degli “eroi” della Coppa Italia a marzo, lo ritroveremo presto in maglia La T Tecnica Gema. Sempre con noi Fede! Forza Buro!”
Intanto, sempre in casa La T Gema, spunta un altro nome che potrebbe essere nel taccuino della dirigenza. Secondo La Nazione i termali sarebbero sulle tracce del classe 2002 Lorenzo Calbini, reduce da un’ottima stagione da 13.1 punti di media con una delle sorprese del campionato appena concluso, ovvero Faenza. L’interessamento per il giovane marchigiano andrebbe a completare le rotazioni nello spot di guardia, dove pare vicina la conferma anche di Lorenzo Passoni: il veterano rossoblu avrebbe detto no alla serratissima corte dei Legnano Knights.
24 GIUGNO – ORE 18
Una conferma e un’altra partenza per La T Gema. La notizia che sicuramente farà felici i tifosi rossoblu è la permanenza di Lorenzo D’Alessandro. Come si legge nel comunicato del club, “talento, fisico, intelligenza cestistica ed esperienza da vendere, uno dei giocatori chiave de La T Gema della stagione appena conclusa, sarà ancora uno dei cardini del gruppo rossoblu!Una riconferma meritatissima in maglia Pallacanestro Montecatini per il versatile D’Alessandro, dopo un campionato da protagonista, leader silenzioso e da equilibratore con oltre 10 punti di media e quasi 4,5 rimbalzi a partita in 26 minuti di utilizzo, per il nativo di Bolzano, classe 1996.“.
Chi invece non indosserà la canotta termale il prossimo anno è il centro Marco Di Pizzo. Il numero cinque ha annunciato la separazione da La T Gema con una storia sul proprio profilo Instagram.
24 GIUGNO – ORE 12
Nicola Savoldelli lascia La T Tecnica Gema Montecatini. Con un post sul proprio profilo Instagram, il capitano dei rossoblù ha salutato i propri sostenitori. Giunto in Valdinievole nel 2022, Savoldelli lascia dopo tre stagioni intense, culminate con l’aver sollevato al cielo di Bologna la Coppa Italia 2025.
“Pensavo di non doverlo scrivere mai, ma è giunto quel momento… Le parole, ad oggi, sono poche. Credo di averti detto tutto nei giorni passati, cercherò pertanto di andarmene in silenzio, perché ritengo che, in questo caso, sia il miglior modo possibile, nel rispetto di tutto ciò che abbiamo vissuto insieme. Ringraziarti per questi anni è riduttivo, ma doveroso. Sei stata il viaggio più bello, intenso ed emozionante della mia vita sportiva. Rimarrai per sempre custodita nel cassetto più prezioso di me. Ciao Montecatini“, le sue parole affidate al proprio profilo Instagram.
Nel frattempo La T Gema lavora per il futuro. Salutato coach Marco Del Re nel corso della giornata di ieri, appare sempre più vicino l’arrivo di Marco Andreazza. Come anticipato da Superbasket, l’ex allenatore della Libertas sarebbe ai dettagli con il club termale. Con lui – aveva spiegato lo stesso portale – dovrebbe arrivare in società anche Luca Infante nel ruolo di guida dell’area tecnica.
Passando al parquet, sarebbero vicinissimi almeno due innesti. Secondo quanto riportato da Mondo a Spicchi, Francesco Fratto e Andrea Bargnesi sarebbero prossimi a definire il loro accordo con La T Gema. Entrambi sono due vecchie conoscenze di coach Andreazza: con la Libertas riuscirono infatti a centrare la promozione in A2 nella stagione 23/24. Il primo è un lungo di grande esperienza e assoluto valore per la categoria, il secondo è un playmaker classe 2001, il quale dovrebbe dividersi i compiti in cabina di regia con Federico Burini, prossimo alla riconferma. Secondo quanto riportato da La Nazione infine, nel mirino ci sarebbe anche un terzo ex Libertas come Antonello Ricci, nella stagione appena conclusa a Caserta.
In tema di ex infine, si è accasato ufficialmente nel weekend alla Assigeco Piacenza l’ex Gema Federico Pirani. Il lungo classe 2002 ha militato nelle file di Crema, con la quale ha sfiorato la doppia doppia di media (oltre 11 punti e 8 rimbalzi in regular season) e conquistato la salvezza ai playout.
19 GIUGNO
Inizia una nuova avventura per uno dei giovani che si sono maggiormente messi in evidenza durante l’ultima stagione di La T Tecnica Gema Montecatini. La guardia Jacopo Cellerini, prodotto del vivaio del club e valdinievolino doc, lascia la Serie B Nazionale per accasarsi al piano di sotto. E’ ufficiale il trasferimento del classe 2006 alla Tarros La Spezia, ambiziosa società ligure di Serie B Interregionale. Per Cellerini si tratterà della seconda esperienza tra i grandi in una prima squadra lontano da Montecatini: dalle sue prime apparizioni in prima squadra nel 2021/22, nell’allora Gema alla sua ultima stagione in C Gold, l’enfant-du-pays si è ritagliato uno spazio sempre più ampio fino, dopo un intermezzo agli Shoemakers Monsummano, alle 16 presenze ed agli 1.2 punti di media dell’annata appena trascorsa, culminata ovviamente con la vittoria in Coppa Italia.
14 GIUGNO
La T Tecnica Gema Montecatini saluta uno dei pezzi da novanta dell’ultima stagione. Daniele Toscano è infatti ufficialmente un nuovo giocatore della Virtus Roma, con la quale ha firmato un contratto biennale. Nell’aria già da giorni, nelle scorse ore è arrivata anche l’ufficialità del club capitolino.
“In arrivo dalla Gema Montecatini, dove ha vinto la Coppa Italia LNP 2025 aggiudicandosi anche il titolo di MVP della finale, l’ala classe 1994 ha firmato un contratto che lo lega al Club fino al 30 giugno 2027”, si legge nella nota del sodalizio romano.
“Sono molto felice di questa nuova avventura perché indossare questi colori è motivo di grande orgoglio e responsabilità”, le prime dichiarazioni di Toscano da giocatore della Virtus GVM Roma 1960. “Ringrazio la società, coach Marco Calvani e il direttore Ivan Belletti per questa opportunità. Vorrei inoltre mandare un saluto a tutti i tifosi, non vedo l’ora di iniziare a lavorare e di raggiungere insieme gli obiettivi prefissati. Ci vediamo in campo al Palazzetto”.
Al comunicato dei giallorossi si è affiancato il saluto de La T Gema sui propri profili social, così come quello dello stesso Toscano, che ha riservato parole di grande affetto per la squadra e la piazza.
“Ciao Daniele! L’anno prossimo non giocheremo più con la stessa maglia, ma non vuol dire che dimenticheremo la tua grinta, il tuo modo di essere giocatore, silenzioso ma combattente, sempre “sul pezzo” – si legge sui profili social della società termale -. Ci legheranno sempre quella Coppa Italia vinta a Bologna, oltre a tantissime partite importanti e moltissime battaglie sportive, che hai contribuito ad alzare al cielo, conquistando anche il titolo di Mvp della finale!Ieri ci hai salutato con il post che riproponiamo e con quel “Grazie Montecatini” che ci riempie di orgoglio, anche se, è vero, la stagione non è finita come tutti speravamo.Come Pallacanestro Montecatini ti diciamo semplicemente “Grazie Tosco!”E in bocca al lupo per la tua nuova avventura a Roma”.
“Cara Montecatini, siamo arrivati al momento dei saluti è la prima parola che mi viene in mente da dire è GRAZIE – scrive invece l’MVP della Coppa Italia conquistata nella stagione appena conclusa -. Grazie perché, anche se non è finita come tutti speravamo, mi porto a casa l’aver conosciuto persone vere, sincere e soprattutto nuove amicizie dentro e fuori dal campo. Grazie agli Old Lions Montecatini che ci hanno sostenuto nel bene ma soprattutto nei momenti in cui ne avevamo bisogno. Grazie ai miei compagni di squadra che oltre ad avermi regalato la prima 🏆 della mia carriera, insieme, abbiamo regalato la gioia di 4 derby ai nostri tifosi, lungo la nostra stagione ne abbiamo passate tante e abbiamo cercato di andare avanti sempre mettendoci cuore e impegno. Grazie a La T Gema Montecatini per aver creduto in me, spero da parte mia di aver ricambiato la vostra fiducia. Ultimo ma non per importanza voglio dire anche Grazie a te Peperone del mio cuore che oltre ad avermi sfamato, ascoltato ma soprattutto supportato, grazie perché sei stato un punto di riferimento su cui poter contare sempre, ti voglio bene”.
11 GIUGNO
Coach Alessio Marchini – vice di Federico Barsotti sulla panchina degli Herons – come prima scelta della Mens Sana Siena come allenatore della prossima stagione. Questa la notizia rilanciata nella mattina di mercoledì 11 giugno dal quotidiano La Nazione e che ha ben presto incontrato la secca smentita del club del presidente Luchi. Secondo il quotidiano – sia l’edizione senese che quella di Montecatini hanno riportato l’indiscrezione – Riccardo Caliani, dg del club militante in Serie B Interregionale, avrebbe messo Marchini in cima alla sua lista di papabili tecnici. Non solo, tra le parti vi sarebbe stato anche un primo contatto e, si legge, “potrebbe arrivarne un altro a breve“.
Alla notizia, la Fabo ha immediatamente risposto con una breve quanto esplicita nota pubblicata sui propri canali ufficiali definendo la notizia come “destituita di ogni fondamento“. La news non è piaciuta al club termale specialmente perché arrivata proprio in mezzo alla finalissima playoff contro Ruvo di Puglia, con due gare già giocate e la terza in programma venerdì al PalaTagliate. “I nostri tesserati sono tutti impegnati e concentrati, al 100% delle proprie capacità e del proprio entusiasmo, nella Finale Playoff che questo Club si onora di disputare per il secondo anno consecutivo”, si legge nel comunicato degli Herons, i quali hanno appunto smentito totalmente confermando invece il pieno coinvolgimento di Marchini in questo rush finale di stagione che potrebbe portare ad una straordinaria promozione in A2. Di seguito la nota pubblicata dalla Fabo Herons Montecatini.
“In riferimento alla notizia pubblicata sull’edizione di Montecatini de “La Nazione” di stamani dove si annuncia il futuro da capo allenatore alla Mens Sana Siena del nostro tesserato Alessio Marchini, con la presente la nostra società smentisce tale notizia, destituita di ogni fondamento.
Nessuno di Mens Sana ha mai contattato Alessio Marchini alla data odierna e approfittiamo della circostanza per dichiarare che i nostri tesserati sono tutti impegnati e concentrati, al 100% delle proprie capacità e del proprio entusiasmo, nella Finale Playoff che questo Club si onora di disputare per il secondo anno consecutivo”.
4 GIUGNO
La T Gema Montecatini – secondo quanto riportato da Superbasket – starebbe pensando di riportare in Valdinievole l’ex cestista Luca Infante. Il nativo di Nocera, da quando ha appeso le scarpe al chiodo nel 2023 con indosso proprio la casacca della Gema, ha intrapreso la carriera di dirigente sportivo. Un percorso con all’attivo un anno di esperienza a Treviglio con la Blu Basket in A2. Dopo l’arrivo nel giugno del 2023, il rapporto si è interrotto infatti nel settembre del 2024 dopo lo spostamento della società di Stefano Mascio a Orzinuovi. Sollevato dall’incarico dopo un’annata al di sotto delle aspettative – spiega il portale specializzato – Infante sarebbe pronto a ripartire da Montecatini per la stagione 2025/26 come guida dell’area tecnica del club di Alessandro Lulli.
