Tornei
Torna il Palio dei Rioni di Quarrata: presentata l’edizione 2025

Con la cena di giovedì 29 maggio scatta ufficialmente il Palio dei Rioni 2025. Due le novità: il punteggio ed il ritorno del ciclismo
Il Palio dei Rioni di Quarrata è pronto per l’edizione 2025. La tradizionale kermesse cittadina, già ufficiosamente partita col torneo di padel lo scorso lunedì 19 maggio, è stata presentata giovedì 22 con la tradizionale conferenza al Municipio organizzata dal Comitato della festa, alla presenza del Sindaco Gabriele Romiti e del Vice Patrizio Mearelli.
A tenere le fila della serata il Presidente del Comitato Alessandro Cialdi, che insieme ai rappresentati degli otto rioni (Drago, Giraffa, Istrice, Leone, Lupa, Orso, Pantera e Puma), delle società sportive partner (Dany Basket, Olimpia Quarrata, Podistica Quarrata, A. C. U. Casini) e dei delegati CSI e UISP ha annunciato le modalità e le novità della manifestazione.
I TRE TORNEI CALCISTICI
La festa, che s’aprirà ufficialmente con la tradizionale cena dei rioni giovedì 29 maggio in Piazza del Risorgimento, avrà ben nove eventi: sei tornei e tre gare singole. Ognuno di essi, con un sistema di punteggio modificato per bilanciare il numero dei partecipanti in ciascun quartiere, comporrà la classifica del Palio dei Rioni, il quale sarà consegnato mercoledì 23 luglio nella serata finale sempre in Piazza del Risorgimento.
Il calcio sarà la principale disciplina col classico torneo Senior, vinto dalla Pantera nel 2024, spalleggiato come nella scorsa edizione da quello Giovanile e da quello Esordienti. I Senior, col “Raciti” ancora inagibile per i lavori di riammodernamento, si divideranno fra “La Stella” di Casini, dove andrà in scena l’intero torneo Giovanile, ed il “Bennati”, teatro invece degli incontri degli Esordienti.
Il calendario si snoderà in poco più d’un mese: il primo match, Puma contro Istrice, si disputerà giovedì 5 giugno a Casini. La prima fase si completerà il 25 giugno, con quarti di finale in programma il 30 giugno ed il 1°luglio e le semifinali il 7 e l’8. Finale terzo e quarto posto venerdì 11, mentre la finalissima, al “Bennati”, ci sarà martedì 15. Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 21:15. Dovranno invece attendere qualche settimana in più i ragazzi: gli Esordienti il 25 giugno (finale il 22 luglio), gli Allievi il 26 (atto conclusivo il 21 luglio).
BASKET SOLO COI GIOVANI, TORNA IL CICLISMO SU STRADA
Il basket vedrà una delle novità principali di quest’edizione del Palio dei Rioni. Non ci sarà infatti il torneo Senior, a causa delle parecchie difficoltà organizzative incontrate dai rioni nel formare le proprie squadre, per fare spazio al solo torneo Giovanile. Sede consueta il Palamelo, il quale aprirà i suoi cancelli il 24 giugno per poi ospitare la serata finale venerdì 4 luglio.
Come già detto poc’anzi è già scattato il torneo di padel, che si sta svolgendo a Mollungo. La sua finalissima, in programma mercoledì 11 giugno, assegnerà i primi punti nella classifica del Palio dei Rioni. Completa la lista dei tornei il burraco, che torna a grande richiesta dopo l’esperimento 2024. Andrà in scena in Piazza della Vittoria mercoledì 2 luglio, in concomitanza col consueto appuntamento de “I mercoledì sera a Quarrata” dove i negozi verranno aperti dalle ore 21.
Oltre al burraco, saranno tre gli eventi in un’unica data. Domenica 22 giugno alle ore 10, presso il Parco de “La Magia”, si terrà la consueta gara Mountain Bike. Sabato 12 luglio, in occasione de “La Notte Gialla”, tornerà la gara ciclistica su strada con la novità cronoscalata a squadre. Partenza dei primi atleti alle ore 18 presso Piazza del Risorgimento, con arrivo alla Rocca del Maestrino dopo aver percorso la salita di Buriano. Infine, sempre da Piazza del Risorgimento, mercoledì 16 alle ore 21 scatterà un altro grande classico: la gara Podistica.
IL RITORNO DI CIALDI AL TIMONE DEL PALIO DEI RIONI
Entusiasta del programma il Presidente del Comitato Alessandro Cialdi, fra i fondatori della kermesse che è tornato al suo timone dopo le dimissioni di Roberto Leggieri e dei suoi collaboratori (che avevano fatto temere per il futuro) lo scorso inverno. «Sono tornato perché non volevo che finisse questa bella storia, a cui io ed altri, come ad esempio Alessandro Felici, abbiamo lavorato da quasi vent’anni, quando ancora si disputava solo il torneo calcistico».
«La festa nel corso del tempo si è evoluta ed ha toccato un punto tale che tanti comuni limitrofi ci copiano o prendono spunto dalle nostre idee. Purtroppo non era facile ripartire dai tempi del Covid, ma Roberto ed i suoi assistenti hanno svolto un lavoro impeccabile ed è grazie a loro se siamo tornati a divertirci. Riprendo le redini per proseguire nel loro solco e ringrazio sentitamente i Rioni, che hanno dato una risposta forte e chiara nelle recenti difficoltà, e le società sportive che c’aiutano nell’organizzazione di questa bellissima festa».
IL NUOVO PUNTEGGIO
«Il Palio dei Rioni 2025 – ha proseguito Cialdi – avrà essenzialmente una novità regolamentare e due sportive. Abbiamo riassettato il punteggio in modo da dare meno distacco fra i primi posti e gli ultimi. Così da diminuire il peso dei quartieri più popolosi come ad esempio il mio, la Pantera. Questa novità consentirà d’avere più equilibrio fino agli ultimi eventi e rinvigorire l’interesse generale. A livello sportivo abbiamo invece limitato il basket ai giovani, poiché tanti rioni avevano difficoltà a comporre le squadre maggiori, ed abbiamo riportato una gara ciclistica con la novità della cronoscalata, in modo da evitare problemi logistici ed anche di provare una formula tutta nuova ed interessante».
«Il nostro intento – ha concluso Cialdi – è come sempre vedere la gente di Quarrata uscire ogni sera di giugno e luglio per vivere, anche con qualche sana canzonatura, un evento sportivo sempre col sorriso sulle labbra. Il mondo, o meglio chi lo governa, sta impazzendo. Perciò gareggiamo, divertiamoci e qualche volta arrabbiamoci pure. Basta che la sera ci si ritrovi sempre a cena insieme».
L’ENTUSIASMO DEL SINDACO ROMITI
Entusiasta anche il Sindaco Gabriele Romiti: «Quarrata ha bisogno di questi momenti che durano quasi due mesi. Momenti in cui la nostra città si riunisce attraverso lo sport, la socializzazione, la competizione per parlare e confrontarsi. Ringrazio Alessandro per essere tornato ed ovviamente il Presidente uscente Leggieri ed i suoi collaboratori: non era facile traghettare la manifestazione nei tempi post pandemia. Tuttavia l’hanno fatto con uno splendido lavoro. Organizzare ben nove eventi è straordinario e non posso che lodare l’aiuto e l’impegno del Comitato, dei Rioni e di tutte le società sportive».
«Per la comunità di Quarrata – ha concluso il Sindaco – il Palio dei Rioni e tutti gli eventi annessi sono opportunità irripetibili per stare insieme. Inoltre sarà un’occasione anche per il turismo, viste le tante persone che parteciperanno non solo nelle gare ma anche alle tante attività predisposte soprattutto i mercoledì sera di luglio. Per l’Amministrazione Comunale è un onore ed un onere partecipare a questa festa. Grazie a voi tutti Quarrata dimostra d’essere ricca di valori umani e di valori morali laddove oggi non si trovano più tanto facilmente nella nostra società odierna».
