Calcio / Seconda Categoria
Pescia, parla Lucherini: «Ecco i nuovi arrivi, con loro saremo protagonisti»

Lucherini, presidente del Pescia, fa il punto della situazione in casa rossonera: «Ripartiamo facendo tesoro degli errori commessi»
Quale futuro per il Pescia? Alessandro Lucherini, presidente dei rossoneri dal marzo del 2017, è tornato a parlare in un’estate che, per la sua squadra, dev’essere obbligatoriamente di ripartenza, così da lasciarsi alle spalle il deludente scorso campionato. Queste le sue dichiarazioni, riportate sui profili social del club.
LE AMBIZIONI DEL PESCIA
Il primo punto toccato da Lucherini non può che essere quello relativo alla ripartenza del Pescia dopo un’annata altamente deludente. «Il Consiglio della Società ha deciso di impegnarsi per un periodo di tre stagioni sportive – inizia il presidente rossonero – Ripartiremo facendo tesoro degli errori commessi, con umiltà, tenendo conto di un finale di campionato che ci ha fatto intravedere una luce in fondo al tunnel, maldestramente imboccato. Siamo una società ambiziosa e solida, con un Direttivo forte e coeso, pronto a rimboccarsi le maniche per un pronto riscatto, ponendo grande attenzione anche e soprattutto al nostro settore giovanile».
Il presidente rossonero, però, non è da solo. «Il Consiglio della Società è costituito, oltre che da me, da Quiriconi Daniele, vicepresidente, e da Sonnoli Fabrizio, tesoriere. Bassini Sabrina è la responsabile della segreteria, mentre D’Ulivo Nicola è il responsabile organizzativo. Il gruppo dirigenziale è coeso e determinato per raggiungere gli obiettivi prefissati, da perseguire attraverso una gestione virtuosa delle risorse disponibili. Anche in questa stagione, inoltre, saremo sostenuti dai due sponsor Brandani Gift Group S.r.l. e Banca di Pescia e Cascina. L’area tecnica, poi, è stata affidata al diesse Degl’Innocenti Umberto – spiega Lucherini – Abbiamo inoltre accolto con piacere il rientro di Luca Guerri, nominato direttore generale, responsabile tecnico del settore giovanile e della Scuola Calcio. Martini Gabriele sarà infine l’allenatore della prima squadra».
MIX INTERESSANTE
Che formazione sarà quella a disposizione di mister Martini? Risponde direttamente il numero uno del club. «D’intesa con il responsabile dell’area tecnica, è stata allestita una rosa fatta di giocatori il cui elemento comune è la qualità. Volevamo una squadra di buon livello tecnico e con un reparto difensivo solido: questo è quanto serve per condurre il campionato di Seconda Categoria da protagonisti. Dei calciatori facenti parte della rosa dello scorso campionato – rivela il presidente – sono stati confermati Carmignani, Cortopassi, Di Bene Nicola, Di Bene Tommaso, Doretti, Guastapaglia, Guidotti, D’Acunti, Iammelli, Menegazzo, Mennucci e Salvestrini. A questi si sono aggiunti i nuovi arrivati Beqiri, Echegdali, Franceschi, Islami, Lassel, Michelotti, Pagni, Quilici, Tognotti, Spatola Lorenzo e Spatola Cristian. Una miscela di gioventù ed esperienza, che giustifica rosei pronostici».
La prima squadra non è però l’unica formazione del Pescia su cui si sono concentrati gli sforzi dirigenziali. «Ci sono, inoltre, importanti novità anche per quanto riguarda il settore giovanile. Per questa nuova stagione saranno allestite la squadra dei Giovanissimi B 2011 e tutte le squadre della Scuola Calcio. L’obiettivo è quello di allestire una formazione competitiva che, attraverso la vittoria del campionato provinciale, acquisisca il titolo di partecipazione al campionato regionale».
UN’ASPETTO FONDAMENTALE
L’ultimo punto toccato dal presidente Lucherini riguarda i provvedimenti medici adottati dal club. «Il 14 aprile scorso il calcio toscano fu sconvolto dalla tragica morte sul campo del giovane Giani, a seguito di un malore. Addetti ai lavori e non hanno il dovere di evitare che cose simili si ripetano a danno di altri calciatori. Il Ministero della Salute prevede infatti l’obbligo di dotarsi di defibrillatori semiautomatici esterni e di garantire la presenza di soggetti formati che sappiano utilizzare le apparecchiature in caso di necessità. Anche per questa stagione, quindi, la nostra Società dispone di defibrillatori semiautomatici esterni e può usufruire di soggetti adeguatamente formati».

