Basket / Serie A2
Pistoia Basket, presentata l’iniziativa “Tre giorni a canestro con…”

Sarà coach Andrea Trinchieri il primo ospite dal 13 al 15 ottobre: in programma incontri con prima squadra, giovanili e non solo
Una nuova iniziativa in casa Pistoia Basket, che avrà cadenza stagionale, è stata presentata nella giornata di mercoledì 1 ottobre dalla società biancorossa. Il titolo è “Tre giorni a canestro con…” e si articolerà in una rassegna di incontri con importanti personaggi della pallacanestro italiana. Per questo primo appuntamento autunnale è stato annunciato come primo ospite coach Andrea Trinchieri, il quale passerà a Pistoia tre giorni sia dentro che fuori dal parquet di gioco.
Alla presentazione dell’iniziativa hanno partecipato il direttore generale del Pistoia Basket Andrea Di Nino, il direttore tecnico Alberto Martelossi e il responsabile del settore giovanile biancorosso Cristiano Biagini. Come da loro specificato i prossimi due appuntamenti si svolgeranno in inverno e in primavera.
IL PROGRAMMA
Le date da segnare sul calendario sono quelle del 13, 14 e 15 ottobre. Nella prima giornata di lunedì l’ex coach dello Zalgiris Kaunas arriverà in città e prenderà subito contatto con dirigenza e staff dell’Estra per poi partecipare ad una sessione di allenamento dell’Under 14 biancorossa. Inoltre ci sarà anche un clinic con coach provenienti da tutta la toscana incentrato proprio sul settore giovanile.
Martedì invece Trinchieri si soffermerà per l’intera giornata con la prima squadra seguendone il lavoro in palestra e interagendo con lo staff tecnico capitanato da coach Tommaso Della Rosa. Infine mercoledì, ultimo giorno di permanenza a Pistoia, l’esperto allenatore condurrà un allenamento dell’Under 19 Eccellenza e parteciperà ad un question time con i coach delle società aderenti al Pistoia Basket Project. Infine, alle 18:30, sarà al Naturart Village per presenziare al B2B con partner e sponsor del club, con incontro finale con la stampa per un bilancio di questa “tre giorni”.
LE DICHIARAZIONI
«Un’iniziativa ideata dal dt Martelossi che si svolgerà lungo tutta la stagione, coinvolgendo grandi nomi del basket e forse non solo – ha così introdotto la presentazione il direttore generale Andrea Di Nino – Parliamo di personaggi che verranno a dare un loro contributo, forti delle loro esperienze internazionali, sia nella prima squadra che nelle giovanili, oltre a svolgere incontri con le aziende che ci supportano. Tre appuntamenti che non saranno comunque “one shot”, ma una vera e propria “tre giorni”. Ritengo molto importante l’invito che la società ha fatto a tutte le altre realtà cestistiche toscane. L’incontro al Naturart Village sarà invece un’occasione per tutti i nostri partner e sponsor per fare il primo B2B dell’anno».
«Nella ricerca di personaggi importanti, abbiamo pensato che Andrea Trinchieri fosse un bel compendio di esperienza, attualità ed imprinting di tutte le situazioni che possono andare oltre il campo – queste le parole del dt Martelossi – È chiaro che la mia conoscenza con lui risale ai nostri tempi lombardi, ma ci sono tre aspetti pregnanti della sua carriera che penso facciano bene alle nostre esigenze. Ha contribuito a creare delle start-up iniziali, tipo la prima Cremona o la Veroli che portò al top dell’A2 o anche la Cantù dei grandi risultati sotto la sua direzione. Poi c’è stata l’esperienza della nazionale greca e il fatto che abbia lavorato in ambienti particolarmente caldi come Bayern Monaco, Zalgiris Kaunas e Partizan Belgrado. Tutte queste esperienze possono darci una mano in quella che è una stagione di rilancio, anche per il settore giovanile. Ma i successi non sono tutto ciò che ci ha colpiti di Andrea, quanto la sua capacità di incidere nella crescita dei giocatori: penso a Keith Langford, Kyle Hines o Nicolò Melli. Questa penso che sia l’impronta del lavoro di un allenatore che va sottolineata di più».
«Tengo a sottolineare che queste esperienze non possono che far bene al nostro settore giovanile, che vive di questo tipo di interazioni e scambi – così Biagini – Si partirà con una nostra rappresentativa dell’Under 14, che si è appena affacciata alla pallacanestro dal minibasket. Con Andrea parleremo di come agevolare questo passaggio, anche rifacendosi alle sue esperienze in paesi come Serbia e Lituania che vivono di pallacanestro e che guardiamo ancora oggi come modelli. Sarà un momento aperto a tutti i coach della Toscana. Nel pomeriggio di mercoledì 15 ci sarà invece l’incontro con la nostra Under 19 e dopo si parlerà del passaggio dal basket giovanile a quello professionistico, altro spartiacque fondamentale nel percorso di un giocatore».
