Dalla città
Pistoia rinasce attraverso lo sport: nuovi spazi per giocare e stare insieme
Con il bando Piccole Bellezze, Fondazione Caript sostiene la rigenerazione urbana con campi sportivi, aree inclusive e spazi di socialità
La qualità della vita e la forza delle relazioni passano anche dagli spazi in cui le persone si incontrano, si allenano e condividono momenti di comunità. Con questo spirito nasce Piccole Bellezze 2025, il bando promosso da Fondazione Caript per la rigenerazione urbana e sociale del territorio pistoiese. Con un contributo complessivo di 225mila euro, l’iniziativa permetterà di riportare a nuova vita sei luoghi pubblici, dalla montagna fino alla Valdinievole e al capoluogo. Tra i progetti più significativi, spiccano quelli che mettono al centro lo sport come motore di inclusione e benessere.
Sport e memoria a Pianosinatico
Nel comune di Abetone Cutigliano, nella frazione di Pianosinatico, prende forma il Parco della Memoria, promosso dall’associazione Laltrolato del Caposaldo in collaborazione con l’amministrazione comunale. L’intervento prevede la riqualificazione di una vecchia area sportiva in disuso, che tornerà a essere un luogo vivo e accessibile. Saranno installate nuove strutture in legno al posto dei giochi degradati e garantita la piena fruibilità anche a bambini e persone con disabilità. Lo spazio sarà così pronto ad accogliere eventi sportivi, attività all’aria aperta e momenti di socialità, in un contesto naturale che invita al movimento e alla partecipazione.
Un nuovo campo sportivo per Le Fornaci
Anche Pistoia vedrà nascere un progetto dal forte valore sportivo e sociale. Nel quartiere Le Fornaci, la cooperativa sociale Intrecci ha risposto alle richieste dei giovani che frequentano il centro di aggregazione Sotto il Palazzo – Sip. L’intervento trasformerà uno spazio pubblico in un campo sportivo polifunzionale completamente attrezzato, pronto a ospitare calcio, pallavolo, basket e altre attività di gruppo. L’obiettivo è creare un punto di incontro dove lo sport diventi strumento di crescita, inclusione e partecipazione attiva alla vita del quartiere.
Altri progetti di rigenerazione e benessere
Accanto agli interventi sportivi, Piccole Bellezze 2025 sostiene anche iniziative che promuovono il benessere e la socialità in senso più ampio. A Pistoia, la Fondazione Maic realizzerà un giardino terapeutico intitolato a Benedetta Giovannelli, giovane volontaria scomparsa prematuramente: uno spazio dove natura e cura si incontrano, pensato in particolare per persone con sindrome di Down o disturbi dello spettro autistico. Nel comune di Sambuca Pistoiese, invece, la Rocca della Selvaggia verrà rilanciata come hub culturale e sociale, con aree verdi e percorsi accessibili, a beneficio della comunità locale.





