Connect with us

Riforma dello sport

Riforma dello sport: le forme d’inquadramento dei lavoratori sportivi

Col prezioso aiuto di Andrea Olmi andiamo a vedere chi sono i lavoratori sportivi e in che modo possono essere retribuiti

Di Andrea Olmi

Ricordo che adesso con la riforma dello Sport sono stati individuati in maniera univoca i soggetti che possono essere considerati lavoratori sportivi. Tali soggetti sono i seguenti: atleta, allenatore, istruttore, direttore tecnico, direttore sportivo, preparatore atletico e direttore di gara. Inoltre rientrano nel novero dei lavoratori sportivi ogni tesserato che svolge verso un corrispettivo le mansioni rientranti sulla base dei regolamenti dei singoli enti affilianti, tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva. Ora il DPCM del 21 Febbraio 2024 ha individuato le mansioni che in funzione della specificità della singola disciplina sportiva risultano essere necessarie allo svolgimento della stessa.

Di conseguenza ogni associazione sportiva a seconda del tipo di attività sportiva che svolge può individuare all’interno del DPCM quali sono le figure che la legge individua e che risultano essere riconosciute come necessarie allo svolgimento della stessa.

Chi sono invece i soggetti esclusi dal novero dei lavoratori sportivi?

Sono esclusi dall’ambito del lavoro sportivo i soggetti che:

-svolgono mansioni di carattere amministrativo-gestionale

-svolgono mansioni non qualificabili come sportive dalla legge o dai regolamenti sportivi come ad esempio custode, addetto alle pulizie, manutentori, addetti al punto ristoro ecc.

– forniscono prestazioni nell’ambito di una professione la cui abilitazione professionale è rilasciata al di fuori dell’ordinamento sportivo e per il cui esercizio è necessario essere iscritti in appositi albi o elenchi tenuti dai rispettivi ordini professionali.

Fatta questa doverosa premessa vediamo adesso le principali forme di inquadramento dei lavoratori sportivi come sopra meglio individuati:

  1. Lavoro subordinato, quindi per intendersi lavoratore dipendente, di conseguenza con busta paga con tutti gli oneri connessi e gli adempimenti dovuti come per tutti i lavoratori dipendenti.
  2. Lavoro autonomo anche nella forma di collaborazione coordinata e continuativa, con la possibilità di assolvere gli adempimenti previsti per questa tipologia contrattuale (Comunicazione Unilav, modello Uniemens e LUL) tramite apposita sezione del registro delle attività sportive (R.A.S.) Questa forma essendo una forma specifica per il lavoro sportivo è la forma più comune e utilizzata dalle associazioni sportive. Si ricorda che per questo tipo di inquadramento la comunicazione obbligatoria di avvio del lavoro sportivo è fissata entro il 30° giorno del mese successivo a quello di inizio dell’attività.

I compensi pagati a questi co.co.co. sportivi sono fiscalmente esenti fino a 15.000 euro all’anno. La soglia di esenzione si calcola a partire dal 1 gennaio di ogni anno per anno solare. Oltre tale soglia il compenso sarà assoggettato ad Irpef e si cumulerà con eventuali altri redditi del percettore.

Per quanto riguarda i contributi previdenziali invece la soglia di esenzione è di 5000 euro anche questi annui.

Oltre tale soglia sono dovuti i contributi previdenziali.

I contributi previdenziali sono calcolati con aliquote del 25% o del 24% se il lavoratore è già iscritto ad altre forme di previdenza.

Fino al 31 Dicembre 2027 la base imponibile su cui calcolare la contribuzione previdenziale è ridotta al 50 per cento.

Ai fini del calcolo delle soglie di esenzione fiscale e contributiva, all’atto del pagamento il lavoratore sportivo deve rilasciare una autocertificazione nella quale attesti l’ammontare dei compensi già percepiti da inizio anno.

  • Prestazione occasionale. Tale fattispecie seguirà il regime ordinario di tassazione.

L’attività non deve essere svolta in modo professionale;

L’attività deve essere occasionale, quindi del tutto episodica;

Non deve esserci coordinazione del lavoro ed impiego di mezzi (non deve trattarsi di attività di impresa).

Sui compensi corrisposti per le prestazioni occasionali si applica la ritenuta di acconto del 20 per cento.

  • VOLONTARI. Le società e le associazioni sportive dilettantistiche possono avvalersi nello svolgimento delle proprie attività istituzionali di volontari che mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità e risorse per promuovere l’attività sportiva. Tale apporto deve essere svolto in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretto, esclusivamente con finalità amatoriali.

Di conseguenza le prestazioni sportive dei volontari non sono retribuite in alcun modo.

E’ possibile corrispondere dei rimborsi spese con le seguenti modalità e casistiche tassative:

  • Rimborso spese documentate relative al vitto all’alloggio, al viaggio e al trasporto sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale di residenza del percipiente.
  • Anche a fronte di una autocertificazione di cui all’art. 46 del DPR 28.12.2000 n. 445 purchè non superino l’importo di euro 150,00 mensili e l’organo sociale della associazione ( di solito il consiglio direttivo) deliberi sulle tipologie di spese e le attività di volontariato per le quali è ammessa questa tipologia di rimborso.

Questi sono i principali inquadramenti con le quali le associazioni sportive e le società sportive dilettantistiche possono avvalersi delle prestazioni dei lavoratori sportivi.

Condividi:

La redazione di Pistoia Sport è composta da un manipolo di valorosi giornalisti e giornaliste che provano a raccontarvi le vicende della Pistoia sportiva e non solo con lo stesso amore con cui le nonne parlano dei nipoti dalla parrucchiera.

Comments
Sponsor

Magazine

Gli ex

Il Casarano di mister Vito Di Bari è promosso in Serie C

L’ex difensore della Pistoiese ha condotto il club salentino fino al trionfo nel Girone H di Serie D: il 4-0...

Cronaca

Lo sport si ferma: sabato 26 sospese tutte le manifestazioni sportive

Malagò, presidente del Coni, ha invitato a sospendere in blocco tutti gli eventi sportivi. Già diramati i comunicati da parte...

Cronaca

Caso scommesse, c’è anche Pietro Marinoni: arbitrò Aglianese-Pistoiese

Il derby disputato al Bellucci il 24 settembre 2023 fu arbitrato da Pietro Marinoni, che sarebbe indagato per scommesse illegali

Cronaca

Cinque anni di inibizione per Maurizio De Simone e Matilda Jace

De Simone e Jace hanno ricevuto il massimo della sanzione: l’ex garante del trust non potrà ricoprire alcun incarico nella...

Gli ex

Ex Pistoiese, altra impresa di Paolo Indiani: il Livorno torna in serie C

Per il tecnico di Certaldo è l’undicesima promozione tra i dilettanti. Tra i protagonisti altri ex Pistoiese e Aglianese

Impianti

Iniziati i lavori per la riqualificazione del Campo Scuola

L’operazione permetterà alla struttura di accogliere manifestazioni sportive in orario serale e ampliare la capienza fino a 750 posti

Cronaca

Maurizio De Simone di nuovo in carcere: falsi crediti d’imposta per oltre 30 milioni di euro

De Simone è stato arrestato nell’ambito dell’indagine avviata nel 2021 dalla Procura di Avellino: coinvolti anche Caruso e Vecchione

Eventi

40esimo Trofeo Maestrelli, un successo all’insegna di sport e spettacolo

Tanti volti noti del mondo del calcio sono stati premiati alla 40esima edizione del Trofeo Maestrelli, andata in scena alle...

Eventi

Questa sera a Montecatini la 40esima edizione del Trofeo Maestrelli

Tanti premiati illustri al Trofeo Maestrelli, in programma questa sera alle Panteraie. Giovannini: «Sarà una serata che non dimenticheremo»

Impianti

Ippodromo Sesana, interventi di ammodernamento e riqualificazione

Da aprile a giugno 2025 i lavori per garantire il rilancio del Sesana. Il Sindaco Del Rosso: «Sottolineo l’impegno di...

Seguici su Facebook

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com