Tiro a volo
Mondiali di skeet, Gabriele Rossetti in gara ad Atene a partire da venerdì

Sulle pedane di Malakasa Rossetti, insieme ad altri 120 tiratori, andrà a caccia della medaglia iridata individuale che manca dal 2017
Mancano appena tre giorni all’inizio ufficiale dei mondiali di tiro a volo in programma ad Atene dall’8 al 19 ottobre. Nella giornata di mercoledì le varie delegazioni di skeet e trap arriveranno in Grecia, mentre lo start ufficiale delle competizioni, e in particolare della gara di skeet, sarà venerdì 10. Tra i tiratori che andranno a caccia dell’oro iridato c’è anche Gabriele Rossetti. L’atleta di Ponte Buggianese è stato convocato dal commissario tecnico Luigi Lodde insieme ai connazionali Erik Pittini e Valerio Palmucci e sarà un componente del terzetto azzurro che, ai nastri di partenza, si presenta senza dubbio come uno dei più competitivi.
La stagione di Rossetti era iniziata col secondo posto in Coppa del Mondo a Buenos Aires e poi era proseguita con due prestazioni non brillanti a Lonato e agli Europei di Chateauroux. Il pontigiano si presenta però sulle pedane di Malakasa con grande voglia di riscatto e con l’intenzione di tornare sul podio mondiale individuale a otto anni di distanza dalla prima volta. Rossetti fu infatti campione del mondo a Mosca nel 2017, mentre nel 2019 a Lonato l’azzurro vinse l’oro nella prova di mixed team e nel 2022 arrivò il primo posto a Osijek nella gara a squadre. In totale, saranno ben 121 gli atleti ai nastri di partenza. Ci saranno tutti i migliori atleti del pianeta: dal quattro volte oro olimpico Hancock, all’americano Elliott e al cileno Flores Barahona, rispettivamente numero uno e tre del ranking.
Assente il campione in carica, il greco Mitas, che vinse nel 2023 a Baku, quando Rossetti fu decimo. Per quanto riguarda il programma di gara, come detto le qualificazioni inizieranno nella mattina di venerdì 10. Dalle 9 alle 14 spazio ai primi 50 piattelli, mentre il giorno successivo, sabato 11, nella stessa fascia oraria, sarà la volta di altri 50 piattelli. La prima fase si concluderà domenica mattina, con gli ultimi 25 piattelli. Al termine delle qualificazioni, i sei atleti che avranno centrato più piattelli accederanno alla finale per le medaglie. Per l’ultimo atto l’appuntamento è in programma alle 16:30. Il canale YouTube della Issf trasmetterà in diretta la finale.
