Connect with us

Calcio / Amatori

Torneo dei Rioni di Montecatini: tutto pronto per la finale Centro-Musicisti Sant’Antonio

Le due formazioni giunte alla finale (Crediti foto: pagina Facebook Torneo dei Rioni di Montecatini Terme/Gianluca Porciani)

Una finale inedita da cui emergerà la contrada regina del Palio calcistico. Tra precedenti e duelli di spessore, in palio l’ambito cencio

Dopo i festeggiamenti per il compleanno di Montecatini, questa sera (fischio d’inizio ore 21:20) la cittadina termale eleggerà la contrada regina del Palio calcistico dei Rioni. Una competizione giunta alla sesta edizione, che per la quarta volta consecutiva va in scena nell’arena ricavata dal campo dell’Oratorio Murialdo, nel cuore della zona Sud.

Al termine del girone di qualificazione, chiuso in testa dall’imbattuto e sorprendente Rione Marruota Biscolla (ultimo la stagione passata), la prima squadra ad uscire di scena è stata il Rione Salsero-Gallo-Mezzomiglio, quinta della fila. Le due equilibratissime semifinali hanno poi visto la sconfitta dei campioni uscenti, i collinari del Rione Casina RossaNievole-Montecatini Alto (1-0) per mano del Rione Musicisti Sant’Antonio. Nell’altra semifinale, sempre col minimo scarto (2-1), è stato invece il Rione Centro ad imporsi sui blu del Rione Marruota Biscolla.

PRECEDENTI E DUELLI

Dunque, si troveranno di fronte in questa inedita e incerta sfida decisiva tutta “nordista” i gialli musici di mister Matina, la cui ultima affermazione risale all’edizione del 2019, e i bianchi di Santa Maria Assunta, guidati da quella vecchia volpe di Mario Zanchi, finalisti nel 2018, quando però a prevalere furono i rossi di Gualtiero Bracali. Ragion per cui il Rione Centro deve ancora scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione.

Sfida nella sfida, i tanti confronti diretti di assoluto spessore. Su tutti, quello dal sapore di Eccellenza fra due possenti giganti: il difensore centrale dei gialli Andrea Dianda, fresco di approdo al Signa, e il bomber Emanuele Sordi, ex Ponte Buggianese. Sulle fasce dell’arena (60 metri x 45), con la palla sempre in gioco, vedremo chi spingerà di più tra il motorino della Larcianese Leonardo Antonelli, uomo di sostanza del Centro e reduce dai playoff con la Larcianese, e l’altrettanto instancabile Lapo Dani, duttile esterno del Casalguidi, in forza ai Musicisti.
Per non parlare poi dei mestieranti Lorenzo Meucci, reduce dalla promozione in Eccellenza con la Real Cerretese, regista arretrato dei bianchi, e della bandiera della franchigia di Sant’Antonio, Francesco Mariani.

IN PALIO L’AMBITO CENCIO

Due tempi da 30 minuti ciascuno, da giocare in apnea, con la sfera sempre in gioco. In caso di parità, si procederà con due tempi supplementari e, se necessario, i calci di rigore. Oltre alla coppa, che resterà nella sede del Rione vincente fino alla prossima edizione, in palio c’è l’ambito cencio, opera del maestro pistoiese Claudio Bellari, che si è cimentato in un lavoro altamente significativo. Tale trofeo, al contrario della coppa, non si muoverà più dal rione.

Numerosi i riconoscimenti previsti per i singoli calcianti, ma non solo. A cominciare dalla targa da consegnare a Lorenzo Colonnese, capitano della Primavera del Genoa e termale doc, votato come miglior giocatore al Torneo Internazionale di Viareggio.

Prima della partita, assieme alla consueta lotteria, è prevista un’esibizione dei bambini del settore giovanile del Montecatini, seguita dall’ingresso “all’americana” dei giocatori, chiamati uno ad uno dallo speaker, e dall’agognato calcio d’inizio, dato dal primo cittadino Claudio Del Rosso, da Miss Montecatini e dallo stesso Lorenzo Colonnese.

L’albo d’oro della kermesse bagnaiola vede al momento tre successi per il Rione Nievole – Casina Rossa e Montecatini Alto – e uno per parte per i Musicisti Sant’Antonio e per il Salsero Gallo e Mezzomiglio.

Condividi:
Comments
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com