Ciclismo
Fine dell’attesa: arriva il 47esimo Gp Industria & Artigianato

L’atteso appuntamento su due ruote prenderà il via alle 11:30 da Piazza 4 Martiri: arrivo previsto intorno alle 16 in via Marconi
E’ tutto pronto per il 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano, appuntamento inaugurale di un trittico di gare di spessore che proseguirà nei giorni successivi con il Giro della Toscana a Pontedera (mercoledì) e il Gran Premio Città di Peccioli (giovedì). Le tre prove, organizzate con il sostegno della Regione Toscana e del Comune di Larciano, assegneranno punti preziosi per la Coppa Italia.
L’evento di Larciano, inserito nel calendario internazionale ProSeries e valido come Trofeo Nello Bonfanti, è curato dall’Unione Ciclistica Larcianese e vedrà al via 161 corridori in rappresentanza di 23 squadre. Tra i protagonisti più attesi figura lo svizzero Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling Team), vincitore dell’edizione 2024 e portatore del dorsale numero uno. Con lui, tanti nomi di spicco del panorama ciclistico: Storer, Oldani, Cepeda, Formolo, Bettiol, Ulissi, Scaroni, Velasco, Conca (campione italiano), Del Toro, Covi, Rota, De Marchi, Zoccarato, Fiorelli, De Pretto, Piganzoli, Cobo, Sutton, Novak e Bais. Nutrita anche la pattuglia toscana, che oltre a Bettiol e Ulissi comprende Albanese, Bertolli, Quartucci, Cipollini, Conforti, Magli, Crescioli, Cataldo, Piccini, Ninci, Nannini, Merola e Boschi.
Il tracciato scatterà da Piazza 4 Martiri alle ore 11.30, con il via ufficiale dato dalla sindaca di Larciano Lisa Amidei. I corridori affronteranno dapprima quattro tornate da 13,9 km sull’anello Biccimurri–Castelmartini–Baccane–Cerbaia–Lamporecchio–Larciano. Seguiranno due giri più lunghi da 29,1 km che includono la salita del Fornello e la discesa su Vinci, prima del ritorno verso Larciano. Nella fase decisiva saranno previsti tre giri da 27,5 km con l’ascesa al Fornello e deviazione verso San Baronto, discesa su Lamporecchio e arrivo in via Marconi, atteso poco dopo le 16. Il programma della giornata prevede anche iniziative collaterali: una pedalata ecologica amatoriale e la manifestazione “Pedaliamo Insieme” dedicata ai più giovani, aperta anche ai non tesserati.
