Volley
Volley serie C, pistoiesi a metà: Blu Volley col Pescia, Bottegone con Pieve

Due pistoiesi per girone: Blu Volley per primeggiare nel gruppo A dove il Pescia vuole salvarsi come il Bottegone nel B con l’incognita Pieve
Sarà finita l’epoca dei grandi derby nel volley di serie C? La risposta ancora non è chiara, ma la stagione 2025-26 alle porte ci segnala che nella regular season saranno soltanto due i derby in programma. Terminata l’epoca del “clasico” Aglianese-Blu Volley con la retrocessione delle prime, le quarratine affronteranno il Delfino Pescia come unica pistoiese nel girone A. L’unica sfida invece tra due squadre della provincia di Pistoia nel girone B sarà Bottegone-Pieve.
Come avevamo già anticipato alla riunione delle società toscane oltre un mese fa e come confermato dalla Fipav Toscana nella prossima stagione il criterio di viciniorietà è stato accantonato in favore del piazzamento delle squadre al termine della stagione 2024-25. Dopo la fase di cessioni e acquisizioni di titoli e con un occhio al mercato questi saranno i gironi per la futura serie C femminile. Niente riposo quest’anno per le 28 squadre suddivise in due gironi da 14.
GRAN TOUR DELLA TOSCANA
Da Siena fino a Grosseto: coach Guidi della Blu Volley e Camponovo del Pescia dovranno sobbarcarsi un bel po’ di chilometri in questa stagione. Nel girone A sono confluite due retrocesse dalla B2, Valdarninsieme e Chianti. Entrambe le compagini sono ancora da scoprire con le prime che hanno annunciato di far parte del progetto Valdarno Project (insieme al Montevarchi del girone B) e disputare la categoria con una squadra di Figline Valdarno. Due le neopromosse Cerretese e Invicta Grosseto: se le biancoverdi si stanno oculatamente rinforzando sul mercato, meno evidente appare il futuro roster delle grossetane.
La trasferta nel senese risponderà all’impegno in casa del Cus Siena che vorrà migliorare l’ottavo posto della scorsa stagione nel girone A. Così come il San Miniato che nella scorsa annata ha guastato nel match di ritorno l’umore sia al Pescia che alla Blu Volley. Punteranno molto sui giovani sia la confermata in categoria Olimpia Poliri (il prossimo anno con una C anche nel maschile) che l’Azzurra Volley, neo compratrice del titolo. Confermeranno le ottime stagioni scorse in termini di soddisfazioni anche l’Oasi Viareggio e il Firenze Ovest? Sicuramente grande attenzione ci sarà anche per Pontremoli ed Euroripoli: ad un ridimensionamento delle fiorentine già annunciato si affiancherà pure quello delle massesi?
LUCCHESI SUGLI SCUDI
Non si faranno mancare niente in termini di spostamenti anche i coach Branduardi della Pieve e Barbiero del Bottegone, costretti anche loro ai viaggi verso Grosseto e Siena. Infatti la retrocessa Pallavolo Grosseto dalla B2 – orientata a puntare sul giovanile dopo una rinuncia last minute ad un ripescaggio – affiancherà La Bulletta di Castelnuovo Berardenga che un anno fa ha patito e scalzato nel finale il Remo Masi, poi retrocesso in D. Gli occhi di tutti saranno già puntati sul derby lucchese tra Nottolini e Porcari, ad oggi le due squadre del girone che si giocheranno la vetta con un esborso economico importante da parte di entrambe: le prime per l’acquisto della categoria e per un roster molto interessante, le altre per tentare per il terzo anno consecutivo l’assalto alla B2 con pedine di valore assoluto.
Sotto di loro potrà inserirsi forse la coppia fiorentina Le Signe-Sales, abituate alle alte posizioni nelle ultime stagioni. La coppia di pisane Cascina e Casciavola chissà se vorrà rispettivamente fare il salto di qualità e riscattarsi dopo un’opaca stagione. Certamente vorrà fare più bella figura in serie C rispetto a due stagioni fa il neopromosso Calenzano così come il Volley Arno Montevarchi che ha comprato la categoria per non sfigurare. All’incognita Pietro Larghi Volley che arriva da un settimo posto risponde il Follonica che con alcuni acquisti di serie B chissà che non voglia inserirsi in una lotta per le alte piazze?
Si partirà il weekend del 11-12 ottobre 2025 verosimilmente con il medesimo regolamento dello scorso anno. Ma su quello ancora non c’è ufficialità così come su un giudizio globale sulle 28 squadre.
Gli organici definitivi dei campionati di serie ed eccellenza
