A distanza di dieci anni dall’ultima volta, la Lucchese torna a battere la Pistoiese tra le mura amiche. Gli arancioni non conoscevano sconfitta dal 22 dicembre 2006: allora finì 1-0, questa volta le reti sul groppone sono due, una per tempo. Una sconfitta tutto sommato meritata per la truppa di Remondina, fin qui l’unica compagine toscana a non aver ancora perso un derby regionale.
LAMPO Confermate da entrambe le parti le probabili formazioni della vigilia. 3-4-2-1 per la Lucchese, con Terrani e De Feo a supporto dell’unica punta Forte; classico 4-3-3 per Remondina, che rispetto all’ultima gara cambia solo Gyasi per Rovini. Pronti, via e la Pistoiese va sotto. Al 4’ un lancio di Dermaku pesca Forte al limite dell’area: l’attaccante si gira in un fazzoletto e lascia partire una sassata nell’angolino sulla quale Feola non può nulla. Gli arancioni avrebbero occasione di rifarsi tre minuti più tardi, con Finocchio che recupera un buon pallone e serve Colombo nello spazio: il Capitano arancione però perde l’attimo e così Espeche può recuperare e stoppare il suo tiro in scivolata.
>> RIVIVI IL RACCONTO COMPLETO DEL DERBY NEL NOSTRO LIVE <<
CORRIDA Gli arancioni provano a recuperare lo svantaggio, senza però produrre granché (solo una fortunosa traversa di Guglielmotti su un cross deviato, per la precisione). Poco spettacolo, tanto agonismo: il clima è acceso fin dalle prime battute e il culmine si raggiunge alla mezzora, quando Neuton e De Feo vengono espulsi per reciproche scorrettezze a palla lontana (colpo proibito del difensore orange e reazione altrettanto violenta dell’esterno rossonero). Remondina toglie cosà un evanescente Finocchio per far entrare Colombini: sarà 4-3-2, mentre Galderisi ridisegna i suoi con il 3-4-2. E da lì in poi la Lucchese gioca meglio, forte dell’uomo in più in mezzo, sfiorando anche il raddoppio al 46’ con una rasoiata di Cecchini.
LA DURA LEGGE DEL GOL Nella ripresa la Pistoiese parte con il piglio giusto e al 53’ ha una ghiottissima occasione per pareggiare i conti: Benedetti s’incunea in area e serve Rovini, che tutto solo calcia frettolosamente stringendo troppo la conclusione. Sul ribaltamento di fronte arriva la rete del raddoppio: Terrani ara tutta la fascia, si beve Colombini, poi rientra verso l’area, salta anche Priola e dal dischetto del rigore batte l’incolpevole Feola. Cala la nebbia e anche il sipario. Anche perché gli ingressi di Gyasi e Minotti non riescono a scuotere la truppa arancione. Qualche chance per riaprirla capita sui piedi di Rovini, ma per l’attaccante non è proprio serata. Così come per il resto della squadra, uscita ridimensionata dal confronto del Porta Elisa e con i nervi a fior di pelle: dopo il triplice fischio Colombini battibecca con i tifosi facendoli infuriare, poi Colombo colloquia a lungo con alcuni supporter per tentare di chiarire la situazione.
IL TABELLINO
LUCCHESE: Nobile, Capuano, Merlonghi, Forte (88' Zecchinato), Terrani (73' Fanucchi), Nolè (81' Gargiulo), Bruccini, Espeche, Cecchini, De Feo, Dermaku. A disp: Di Masi, Bagatini, Florio, Maini, Mingazzini, Fratini, Bragadin, Martinez, De Martino. All.: Galderisi
PISTOIESE: Feola, Priola, Finocchio (31' Colombini), Benedetti (64' Minotti), Rovini, Colombo, Luperini (57' Gyasi), Zanon, Hamlili, Guglielmotti. A disp: Albertoni, Sammartino, Gargiulo, Boni, Proia, Varano, Tomaselli. All.: Remondina
ARBITRO: De Remigis di Teramo
NOTE: Spettatori 1944 (di cui 133 da Pistoia). Ammoniti: Nolè per la Lucchese; Hamlili, Guglielmotti, Rovini per la Pistoiese. Espulsi: Neuton (P) e De Feo (L) per scorrettezze al 29'. Corner: 3-2 Lucchese. Recupero: 3' e 3'


