Connect with us

Calcio / Seconda Categoria

Seconda, Girone E: convochiamo la top 11 pistoiese del 2023/24

L’annata del Girone E termina con la nomina della nostra rosa ideale, col 4-3-3 modulo di riferimento, e dei migliori allenatori pistoiesi

A cura di Edoardo Gori e Gabriele Cecchi

Si è ufficialmente conclusa la stagione per tutte le squadre pistoiesi del Girone E di Seconda Categoria. Il campionato, a forti tinte arancioni, si è concluso con la vittoria e la conseguente promozione dell’Atletico Casini Spedalino, squadra solida e costante per tutto il campionato. La squadra di mister Marchiseppe però ha dovuto sudarsi il titolo fino all’ultima giornata con numerose inseguitrici: Cintolese, Virtus Montale e Montagna Pistoiese che si sono alternate sui gradini più alti del podio varie volte quest’anno, lasciando grande incertezza fino al finale di stagione.

Stagione tutto sommato tranquilla invece per San Niccolò, Borgo a Buggiano e Olimpia Quarrata: la possibilità di arrivare ai playoff è stata concreta, ma è mancata la costanza di risultati nel lungo periodo. Salvezza all’ultimo invece per Pistoia Nord e Montalbano Cecina, decisamente involute rispetto alla scorsa stagione. San Felice e Montale Antares rappresentano invece le note dolenti: retrocesse senza neanche passare dai playout e fuori dalla corsa salvezza a un mese abbondante dalla fine del campionato.

In questa formazione ideale saranno presenti quelli che, secondo la nostra redazione, sono stati i migliori giocatori del campionato. Il modulo usato sarà il 4-3-3, con tanto di riserve ruolo per ruolo. Assegneremo inoltre panchina d’oro, d’argento e di bronzo, così da premiare anche i migliori allenatori.

La top 11 di Seconda Categoria

PORTIERE: MIRKO SALZANO (VIRTUS MONTALE)

Per il secondo anno consecutivo il miglior portiere della categoria: guida la difesa, non a caso la seconda migliore del campionato, e porta a casa numerosi clean sheet grazie alle sue parate plastiche. A dir poco clamoroso l’intervento su un colpo di testa ravvicinato di Cecchi in un Virtus Montale-Cecina, terminato 0 a 0 grazie anche ai suoi salvataggi. L’anno scorso ha permesso all’Antares di salvarsi, quest’anno ha alimentato il sogno playoff della Virtus fino all’ultima giornata. A Montale le porte sono al sicuro.

TERZINO DESTRO: ALESSANDRO SIMONI (CINTOLESE)

Vero e proprio leader tecnico della seconda miglior squadra pistoiese: corre, punta l’uomo, difende e gioca dove c’è bisogno. Mister Avanzati non lo toglie quasi mai e fa bene. Quasi sempre tra i migliori in campo e faro della squadra nei momenti più critici, come successo nella semifinale playoff col Prato Nord. Premiato anche per la sua duttilità: inizia la stagione giocando come terzino destro, ma col passare del campionato viene spostato più avanti; eccelle in entrambi i ruoli.

Simoni, primo sulla destra, in marcatura sul diretto avversario

CENTRALE DESTRO: ALPHA DIALLO (ATLETICO CASINI SPEDALINO)

L’unico giocatore di movimento che si è confermato nella nostra Top XI rispetto al 2022-23. Se però un anno fa la sua assenza per squalifica era stata il rimpianto principale nel kappaò al fotofinish nella finale playoff col Pistoia Nord, stavolta la nomina è una ciliegina sulla torta. Se a Casini chiedete chi sia Alfa, nessuno risponderà nominando il giovane cantante che a Sanremo ha regalato una splendida versione di “Sogna, ragazzo sogna” in coppia con Roberto Vecchioni. Tutti diranno che è un difensore arancioblù e pure di categoria superiore.

CENTRALE SINISTRO: LUCA GIANNINI (VIRTUS MONTALE)

Impossibile tenere fuori il capitano della Virtus, nonostante abbia saltato diverse partite causa squalifiche. Impeccabile a livello difensivo, vero e proprio marcatore vecchio stile. Nonostante non sia più giovanissimo anticipa spesso e volentieri il diretto avversario, rubandogli spesso palla. Il manifesto della sua stagione è la prestazione sontuosa offerta nel derby di Montale, vero e proprio punto di svolta del campionato virtussino.

Girone E Seconda 23-24 Pistoia Nord vs Virtus Montale
Giannini, secondo da destra, pronto ad andare in contrasto sull’avversario

TERZINO SINISTRO: MIRKO LOPES (PISTOIA NORD)

Per distacco il migliore della squadra giallorossa: è il leader tecnico ed emotivo di una squadra che, in assenza di grandi riferimenti offensivi, poggia spesso le speranze in una sua fiammata improvvisa. Alterna grandi prestazioni a giornate no e, se non fosse per il temperamento troppo focoso, sarebbe sicuramente meritevole di qualche categoria superiore. Il suo mancino è senza dubbio tra i migliori in assoluto della categoria, chiedere al Borgo a Buggiano per informazioni.

MEZZALA DESTRA: LODOVICO NICCOLAI (OLIMPIA QUARRATA)

Corsa da mediano e fantasia da trequartista. Il giovane giallorosso si era già messo in mostra la scorsa stagione, quando l’Olimpia aveva quasi rimediato un avvio col freno a mano tirato salvo poi arrendersi al playout interno col Montale. Quest’anno è stata tutta un’altra storia. Fra i guizzi di Franceschini (inserito in panchina solo per i fastidi muscolari che l’hanno condizionato da dicembre in poi), Buonomo e Caselli, Lodovico ha dato il suo ottimo contributo e non vede l’ora di migliorare i suoi numeri.

MEDIANO: SIMONE SARDI (ATLETICO CASINI SPEDALINO)

Il metronomo e la cerniera dei campioni del Girone E col vizio dei gol pesanti. Sardi, forte del suo mancino raffinato e dei suoi inserimenti sui calci piazzati, ha lasciato un timbro pesante sulla stagione gloriosa degli arancioblù. Basti pensare alla partita casalinga dello scorso dicembre col Pistoia Nord: al 95′ già scoccato tutto era apparecchiato per un classico 0-0. Una rimessa laterale ed un suo tap-in hanno completamente rovesciato la tavola. L’Atletico alla fine ha prevalso per due punti sul Jolly Montemurlo: non è difficile trovare il match da cui siano arrivati.

MEZZALA SINISTRA: ALESSIO TESTA (CINTOLESE)

Tra le sorprese del campionato troviamo l’ex Montagna, di professione mezzala e quest’anno centravanti di sfondamento. Risponde presente quando mister Avanzati è alla ricerca di una punta centrale e non solo non sfigura, ma va di diritto tra i migliori della stagione. Con la sua doppietta al Pistoia Nord dà il via alla risalita biancoblu e da lì in poi si afferma come uno dei migliori giocatori della categoria. Il suo infortunio nella sconfitta di Galciana compromette il finale di stagione del Cintolese, sicuramente diverso con un Testa al massimo della condizione.

ATTACCANTE DESTRO: ANTONIO CIACCIO (ATLETICO CASINI SPEDALINO)

Come ha sentenziato il suo portiere Salvi durante la festa a Chiesanuova: «Antonio, dicci cosa fare perché noi non siamo abituati a vincere!». Ha lasciato il Casalguidi, dov’era tra i più amati, in Promozione per portare all’Atletico quell’esperienza che un po’ era mancata nei momenti cruciali della scorsa annata. Missione compiuta e con lode. Certo, si è fermato a quindici reti e nel Girone E c’è chi ha segnato di più, ma bisogna impegnarsi per trovarne una che non sia valsa a nulla. Ça va sans dire: provate ad indovinare chi ha segnato il rigore che ha fatto partire la festa?

Girone E Seconda 23-24 Gelli e Ciaccio Atletico
Ciaccio, a destra, insieme a Matteo Gelli durante il derby d’andata con l’Olimpia

CENTRAVANTI: MATTIA MARZICO (MONTALBANO CECINA)

Sin da settembre mister Bonfanti si è svegliato la domenica con le meningi in crisi. La stesura della formazione, col numero esorbitante d’infortuni e di squalifiche che ha patito il Cecina quest’anno, avrebbe messo in crisi pure un campione della Settimana Enigmistica. Per fortuna però c’era un punto da cui partire: il centravanti, e che centravanti. Solo Miele ha saputo far meglio nell’intero Girone E dal freddo punto di vista dei numeri, ma a livello di leadership Marzico non gli è stato da meno. Il bottino forse può addirittura essere migliorato, ma la soddisfazione personale d’aver aiutato una squadra decimata a non impantanarsi nelle sabbie mobili dei playout difficilmente tornerà.

ATTACCANTE SINISTRO: ALBERTO PETRUCCI (MONTAGNA PISTOIESE)

Se ci fosse un premio per il miglior giovane della categoria lo vincerebbe sicuramente lui: classe 2005 e talento da vendere. Fa il diavolo a quattro sulla fascia contro qualunque difesa e spesso si ritrova la palla tra i piedi quando c’è bisogno della giocata decisiva. Trascina la Montagna in finale playoff con una prestazione clamorosa e lascia presagire un futuro roseo per la sua carriera. Non ci sarebbe da meravigliarsi se il prossimo anno andasse in una squadra di un paio di categorie superiori.

Virtus vs Montagna Girone E Seconda 23-24

ALLENATORE: GIACOMO MARCHISEPPE (ATLETICO CASINI SPEDALINO)

La rabbia della finale playoff del 2023, da cui era uscito con un’espulsione che gli ha portato una pesante squalifica da scontare in avvio di quest’anno, è stata la giusta benzina. Ogni volta che i suoi hanno approcciato male una partita o accusato dei momenti negativi, il mister ha ritirato fuori quell’amaro epilogo ed ha spronato i suoi. Nel corso della stagione ha pure disegnato la formazione con diversi moduli, alternando sia la difesa a tre che quella a quattro e riuscendo ad inserire contemporaneamente anche quattro uomini offensivi grazie al 4-2-3-1, usato soprattutto dall’inverno in avanti. Tutte motivazioni che, aggiunte ovviamente alla vittoria finale, fanno sì che sia l’allenatore pistoiese migliore di questo 2023-2024.

PANCHINA D’ARGENTO: LUCA BIAGI (BORGO A BUGGIANO)

Essere a rischio esonero dopo sette partite e chiudere la stagione come secondo miglior allenatore del campionato? Difficile, ma non impossibile. Mister Biagi ripaga alla grande la fiducia della dirigenza buggianese portando la squadra ad una salvezza tranquilla, con tanto di sogno playoff in certi momenti della stagione. Valorizza una rosa quasi invariata rispetto a quella della promozione dello scorso anno e trasforma il “Benedetti” in un vero e proprio fortino: ben 27 punti su 40 sono arrivati in casa.

PANCHINA DI BRONZO: SILVIO ZINANNI (MONTAGNA PISTOIESE)

Vince di corto muso la lotta con Bonaviri dell’Olimpia per il gradino più basso del podio. L’anno scorso la Montagna lottava per non retrocedere e si riprendeva dalla tragedia Gavazzi, quest’anno è andata ad un soffio dalla vittoria dei playoff. Gran parte del merito è di mister Zinanni, vero e proprio collante di una squadra in cui il talento individuale è stato messo al servizio del bene collettivo.

RISERVE

Pietro Scaraggi (Por, Olimpia Quarrata), Stefano Benvenuti (Dif, Cintolese), Francesco Anzuini (Dif, Borgo a Buggiano), Shergi Hoxha (Cen, Montagna Pistoiese), Tommaso Ricci (Cen, Borgo a Buggiano), Marco Pallara (Att, Pistoia Nord), Pietro Franceschini (Att, Olimpia Quarrata), Matteo Rinaldini (Att, San Niccolò).

Condividi:

La redazione di Pistoia Sport è composta da un manipolo di valorosi giornalisti e giornaliste che provano a raccontarvi le vicende della Pistoia sportiva e non solo con lo stesso amore con cui le nonne parlano dei nipoti dalla parrucchiera.

Comments

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com