Connect with us

Amarcord

Unione Sportiva Pistoiese, sono 102: le origini in un ebook free

Centodue anni fa nasceva l’Unione Sportiva Pistoiese: a informare i pistoiesi sull’avvenuta fusione tra Società Ginnastica “Ferrucci”, Ginnastica Libertas, Pistoia Fbc e altri sodalizi minori, ci pensò giovedì 8 dicembre 1921 il “Popolo Pistoiese”, il periodico più letto in città.

A Pistoia si faceva sport da più di mezzo secolo, ma quella operazione di fine autunno del 1921 fu il primo vero tentativo di guardare al futuro. Mentre ovunque, nel nord Italia come in Toscana, il calcio aveva già conosciuto una prima fase avanzata di sviluppo, all’ombra del campanile di San Zeno non si era ancora stati capaci di costruire un impianto per fare sport. Un vero “stadium”, con tribune e tutto il resto, per correre o lanciare il giavellotto, esibirsi in acrobazie ginnastiche o giocare a pallone su di un campo che non fosse una spianata per cavalli senza nemmeno l’accenno di una recinzione. Lo sapeva bene il Pistoia Football Club di Francesco Vallecorsi che nel 1914, all’indomani della clamorosa conquista della promozione in I Divisione, fu costretto a rinunciare all’iscrizione proprio per la mancanza di un campo sportivo a norma.

E l’aveva capito Terzilio Bizzarri, che qualche anno dopo aver mollato la “Ferrucci” per fondare la “Libertas”, quando i successi delle due rivali avevano iniziato a diminuire si era reso conto della necessità di rilanciare lo sport attraverso una fusione e la costruzione di una “casa” dello sport. Ecco quindi l’idea: di Unione Sportiva Pistoiese in effetti si parlava da tempo, prima della Grande Guerra Bizzarri ci aveva già provato. Ma la buona volontà da sola non era stata sufficiente perché senza uno stadio non avrebbe potuto esserci la tanto sospirata “unione”.

Si dovette aspettare quindi l’iniziativa del munifico Ciro Papini, che con l’acquisto del terreno di via Bindi dove nel 1922 sarebbe sorto lo stadio Monteoliveto, risolse i problemi di tutti. Fu dalla conclusione positiva della trattativa tra l’industriale e la signora Isabella Angiolini, proprietaria del grande terreno a ridosso delle mura di San Pierino, che il sogno di Bizzarri poté diventare realtà. Da quel giorno ebbe inizio un periodo di fermento intorno alla nuova polisportiva, che pian piano prese forma fino alla costituzione in società anonima cooperativa (marzo 1922) e il successivo ingresso di nuove discipline oltre a quelle che orbitavano già intorno alla ginnastica.

Fatti, persone, intrecci, passaggi cruciali e commenti della stampa legati a questa lunga “gestazione” sono contenuti in un ebook che il collega Giacomo Carobbi ha scelto di mettere a disposizione in download gratuito a questo link: https://bit.ly/uspistoiese_leorigini.

«Ho pensato di fare un piccolo regalo di Natale anticipato a tutti coloro che a vario titolo, in oltre un secolo di storia, hanno portato e portano rispetto alla storia arancione – afferma il giornalista – rimettendo in fila tutte le fonti emerse anni fa durante le ricerche per la ricostruzione della storia del Pistoia FBC. Tra la squadra di Vallecorsi e l’US Pistoiese, oltretutto, a mio avviso esiste un legame forte che in qualche modo andrebbe riscoperto e omaggiato».

Clicca per scaricare l’ebook
Condividi:

La redazione di Pistoia Sport è composta da un manipolo di valorosi giornalisti e giornaliste che provano a raccontarvi le vicende della Pistoia sportiva e non solo con lo stesso amore con cui le nonne parlano dei nipoti dalla parrucchiera.

Comments
Sponsor

Magazine

Cronaca

Lutto nel calcio aglianese: è scomparso l’ex dirigente Antonio Scatizzi

Scatizzi era stato uno dei giocatori simbolo dell’Aglianese negli anni Settanta. Fu anche dirigente dopo il fallimento del 2007

Eventi

Giostra dell’Orso 2025: il Cervo Bianco mette a segno il poker

Dopo un’aspra battaglia col Grifone, il Cervo Bianco vince la Giostra 2025. I biancorossi si consolano con lo Speron d’Oro...

Toscana

Stefano Commini saluta il Prato: le sue ultime parole da presidente

In casa Prato finisce l’era Commini: le dichiarazioni dell’ex presidente biancazzurro dopo la cessione del club

Impianti

Il nuovo PalaTerme: non solo sport, ma anche eventi e iniziative

Le parole dell’assessore allo sport: «Servono almeno due fine settimana liberi al mese. Non è un’imposizione, ma una necessità»

Toscana

Gianmarco Sansone vince l’oro alle Universiadi nei 100 farfalla

Col tempo di 51”40, Sansone ha conquistato il primo posto alla rassegna universitaria di Essen. Per lui è il quarto...

Impianti

Assegnazione degli impianti al chiuso: la nota di Wolf Basket

«Al momento l’offerta del territorio non è sufficiente a soddisfare la domanda»: il comunicato di Wolf sulla gestione degli impianti

Eventi

La 19esima Biciclettata della Salute avrà luogo domenica 14 settembre

Torna l’appuntamento con la Biciclettata della Salute, organizzata dalla Silvano Fedi. L’incasso sarà devoluto alla Fondazione Maic e alla Lilt

Calcio / Amatori

Palio dei Rioni di Quarrata, il Puma si laurea campione ai supplementari

Il capocannoniere Dardha decide il torneo calcio senior dei Rioni di Quarrata al 107′. La Lupa, in dieci, s’arrende solo...

Impianti

Proseguono i lavori al Palaterme: copertura terminata entro il 30 settembre

Per le prime partite stagionali le due squadre di Montecatini saranno costrette a giocare lontano dal Palaterme

Impianti

PalaCarrara, nuovi lavori in via Fermi

L’intervento riguarderà l’installazione di un nuovo impianto di climatizzazione per quasi 900mila euro di spesa

Seguici su Facebook

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com